MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

ESAB Speeder Compact 315
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=83&t=10331
Pagina 1 di 2

Autore:  marcogi [ mar ago 06, 2013 18:18 ]
Oggetto del messaggio:  ESAB Speeder Compact 315

Ciao a tutti,
Ormai alcuni mesi fa ho preso in un'azienda in liquidazione la saldatrice in oggetto insieme ad altre cose.
Diciamo che l'ho presa a pacchetto senza darle un particolare valore, pensavo che mi sarebbe stata utile per un certo lavoro che avevo in mente di fare in azienda e che , causa crisi, ho rimandato a data da definire.
Mi interessava una saldatrice piuttosto potente per saldare agevolmente delle travi in acciaio ed ho pensato, su due piedi, che l'oggetto potesse fare al caso mio.
L'ho tirata fuori in questi giorni per darle una pulita e verificarne il funzionamento.

Il tizio che l'ha venduta diceva di utilizzarla per l'alluminio ed infatti nel trainafilo c'è una bobina di alluminio, ma la saldatrice non mi pare essere una AC, quindi l'allumnio lo si salda comunque?
Inoltre non ho trovato un manuale ne per la saldatrice e neppure per il trainafilo, MILLER (SALDATRICE UFFICIALE A DOPPIA ONDA DI CURVATURA RIDONDANTE A BORDO DELLA USS ENTERPRISE), magari non è indispensabile visto che la macchina appare piuttosto semplice ma se qualcuno lo ha o sa dove poterlo recuperare mi farebbe piacere.
Inoltre quella torcia è adatta anche ad un filo in acciaio (ferro)?
Che filo è più idoneo utilizzandola alla massima potenza? (sempre sul ferro)

Sotto alcune foto nella speranza che qualcuno di voi possa darmi qualche risposta alle mie domande.

Autore:  lucamoto [ mar ago 06, 2013 20:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ESAB Speeder Compact 315

l'alluminio a filo si salda in DC,per il filo di acciaio penso che vada bene da 1mm.

Autore:  brandoracing [ mer ago 07, 2013 05:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ESAB Speeder Compact 315

ma che diavolo di pistola ci hanno montato?
con l'1mm arrivi attorno ai 280A potresti provare l'1,2 o addirittura l'1,6.

Autore:  marcogi [ mer ago 07, 2013 06:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ESAB Speeder Compact 315

Non l'ho mai vista neppure io una pistola così, penso sia tutto attrezzato per l'alluminio. Dovrei smontarla forse. Nell'altra saldatrice a filo che ho (cebora 180 ampere sinergica ma senza arco pulsato) per l'alluminio monta una ruota trainafilo con sezione rotnda anzichè triangolare e la guaina dove scorre il filo è in materiale plastico, credo teflon. Qui non ho ancora guardato, prima di metterci le mani avrei voluto trovare un manuale di uso e manutenzione.
Certo mi farebbe comodo una saldatrice a filo per l'alluminio seria, ma temo che questa non sia proprio adatta, forse per fare grosse saldature senza particolare pregio estetico? Non va in AC e tantomeno credo che quello sia un generatore che lavori ad arco pulsato. Mi pare tutto molto elettromeccanico e poca elettronica. Non capisco come ci potessero saldare l'alluminio, ma evidentemente...

Autore:  serval76 [ mer ago 07, 2013 10:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ESAB Speeder Compact 315

Quella è una torcia con il motore trainafilo sull'impugnatura e quindi è adatta per saldare l'alluminio, in questo modo hai due motori, uno dentro il carrello che è quello che spinge il filo nella torcia, mentre nell'impugnatura hai un motore che ti aiuta a tenere steso il filo in modo che non si attorcigli, questo perchè l'alluminio è un filo molto tenero e può dare dei problemi di scorrimento, se il trascinamento è irregolare, hai dei problemi in saldatura.
Come dici te i fili di alluminio sono trattati in modo diverso da quelli di ferro, infatti , le guaine delle torce sono in teflon e i rulli del motoriduttore hanno la gola a "U" per non rigare il filo

Autore:  bell47 [ mer ago 07, 2013 11:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ESAB Speeder Compact 315

concordo con Serval76 quella pistola è solo per alluminio e denominata Spool.

Autore:  marcogi [ mer ago 07, 2013 12:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ESAB Speeder Compact 315

Ma a vostro parere, come può saldare bene l'alluminio con quel generatore?

Autore:  punto84 [ mer ago 07, 2013 12:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ESAB Speeder Compact 315

Si serval ha ragione quella e una torcia particolare per l'alluminio << spoolgun >> senza portabobina di filo sulla torcia, ma sulla macchina !! e costa anche un botto!
ecco un video dove si vede meglio la funzione http://www.youtube.com/watch?v=fbgjXDnRRxo

Autore:  serval76 [ mer ago 07, 2013 16:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ESAB Speeder Compact 315

Scusa, non capisco una cosa: nell'immagine IMG_1073_05.JPG è stato tolto il commutatore ed è stato messo un tubo? [zinzin.gif]

Autore:  marcogi [ mer ago 07, 2013 18:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ESAB Speeder Compact 315

Beh, si è così. E da li va al trainafilo. Magari il commutatore non c'è mai stao. Almeno spero.

Autore:  serval76 [ mer ago 07, 2013 20:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ESAB Speeder Compact 315

Allora per adesso non ti resta che provare a saldare, ti procuri una bombola di argon e provi a saldare l'alluminio...
Potresti provare anche con il ferro, ma secondo me rischi di rovinare la guaina della torcia.

Autore:  marcogi [ mer ago 07, 2013 21:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ESAB Speeder Compact 315

Ok. Il manuale per adesso non lo troviamo, quindi per cominciare a cosa servono i due commutatori sul generatore Esab? Uno per la corrente, ma l'altro?

Autore:  serval76 [ mer ago 07, 2013 21:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ESAB Speeder Compact 315

I commutatori sul generatore sono la tensione (potenza) quello a destra è la scala "grossa" e quello a sinistra è la regolazione "fina", mentre sul carrello imposti la velocità del filo.

Autore:  marcogi [ mer ago 07, 2013 22:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ESAB Speeder Compact 315

Ok, grazie.

Autore:  brandoracing [ gio ago 08, 2013 05:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ESAB Speeder Compact 315

sì,l'alluminio a filo lo saldi,ma grossi spessori,esteticamente scadente e poi devi correre!
cmq si salda....e con una filo "buona" si fanno anche discreti lavori,con l'unica pecca dello spessore.
Io con la mia ci ho saldato per qualche anno l'alu,e ok che è una macchina top di gamma,ma con una buona preparazione del pezzo ed un buon preriscaldo lo si salda "bene".
Altrimenti ti conviene ripristinarla e riconvertirla a ferro.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/