MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Italia vs America quale dilemma . Scelta macchina multiproce
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=83&t=12929
Pagina 1 di 2

Autore:  Shondave [ mar ago 12, 2014 14:28 ]
Oggetto del messaggio:  Italia vs America quale dilemma . Scelta macchina multiproce

Buon pomeriggio a tutti. per chi non è da qualche parte al mare o non resiste senza le proprie passioni..
È un po' che sfoglio siti, cataloghi, video e pagine di forum alla ricerca della macchina giusta per me.. Vi espongo le mie considerazioni sperando di ricevere le vostre esperienze.. Oltre a quelle già lette sul forum..
Vorrei una multifunzione da usare a casa. Per ora uso saltuariamente la vecchia elettrodo della C.E.M. da 150 A di mio padre (ogni volta me la faccio prestare e anche solo doverla muovere mi va di traverso (peserà una 30 di kg e poi quella manopola infernale per regolare la potenza..).. Ma ultimamente, vuoi per elettrodi difficoltosi, vuoi per il manico inesperto mi vengono solo pasticci.. in pratica anche su saldature in piano tra ferro pieno la saldatura si divide su un pezzo e sull'altro e nel mezzo solo scoria.. uffa.. ho provato a saldare dei tondini di ferro da cemento come per fare una rete.. il materiale d'apporto se ne scivolava via che era una bellezza e niente saldatura aaaaaaa...
tornando alla macchina.. sebbene necessiti di molta pratica una filo dovrebbe migliorarmi sensibilmente la situazione... e visto che ci sono la vorrei multifunzione per sostituire l'attuale elettrodo (con agevolazioni tipo hot start e anti stcking e anche tig per cimentarmi in quanto spesso devo saldare lamiere sottili anche mezzo mm.

non rideteci su ma quello che dovrò saldarci è:
principalmente se non solo ferro
da tondi e quadri pieni a tubolari sottili e lamiera
ad esempio devo ricostruire un coperchio in lamiera mi pare 1mm per il pozzo che è stato mangiato dalla ruggine..quindi taglio via e aggiunto lamiera nuova;
riparazione cariole sempre ferro pieno e lamiera
riparazione scaleo a gradini di lamiera sottile
riparazione carrozzeria ape,
qualunque cosa mi venga in mente per la campagna
realizzazione tavolo in ferrro per esterno
realizzazione ringhiera ferro battuto.. etc etc

se ancora non vi siente stancati ecco su cosa mi ero orientato:

la prima sia per costo che per caratteristiche (vedi peso e semplicità impostazione)

HELVI FOX 190S (la 190 sui siti è stata aggiornata ad S me lo hanno scritto dalla fabbrica)
che con 800-900 euro si prende e manca da aggiungere solo la torcia tif.

passando a quelle un po più serie
HELVI TP 210 (anche qui dalla ditta dicono che ha sostituito la tp200) non so il prezzo
come la fox ma più seria con più funzioni

uscendo dall'Italia
lincoln speedtec 200c della quale ho sentito meriti qui sul forum, peccato che sia un'americana prodotta in polonia..

la elettro cf multi186 non mi piace come si imposta (visto video su tube)
la miggy 171 della stel oltre a essere molto cara in mma da solo 130 A e mi sembra assurdo prenderla avendo già una tradizionale mma con 150 A.

la saffro succhia troppa corrente e costa sempre troppo..
oltre non andiamo. mi sarei dato un budget sui 1000 euro ma non ci volevo arrivare..

unico neo che dove abito non ci sono rivenditori Helvi (mi hanno indicato uno vicino pisa) invece ce n'è uno che ha lincoln e altre marche che visiterò a settembre.

se volete ogni opinione consiglio o considerazione è benvenuta.. grazie!! a prestissimo!

Autore:  giacomo328 [ mar ago 12, 2014 14:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Italia vs America quale dilemma . Scelta macchina multip

gerenatore tig lincoln da 160 saldi ad elettrodo e poi se hai necessità compri il kit e per la lamiera vai di tig.

Autore:  ANONYMOUS - 01 [ mar ago 12, 2014 16:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Italia vs America quale dilemma . Scelta macchina multip

Non faccio il rappresentante ma visto che io con questa marca ( italiana) mi sento altamente soddisfatto prova a guardare qu http://www.venneri.it/index.php?page=sh ... t&Itemid=1

Autore:  b.valk3 [ mar ago 12, 2014 16:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Italia vs America quale dilemma . Scelta macchina multip

mio personale parere le no gas.lasalele perde :cool:

Autore:  b.valk3 [ mar ago 12, 2014 16:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Italia vs America quale dilemma . Scelta macchina multip

se hai la possibilita' di ...spendere http://www.promeca.com/poste-souder-inv ... eb03a47183 http://www.masterfershop.com/cat0_13808 ... tAoddgEACQ

Autore:  punto84 [ mar ago 12, 2014 19:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Italia vs America quale dilemma . Scelta macchina multip

shoundave si la scelta migliore sarrebbe una multifunzione, a filo ed elettrodo !!! poi una volta che usi il filo , l'elettrodo raramente lo userai ...
la helvi fox 190 la stavo per comprare io in rete su ebay a 550 euro spedita, da un rivenditore che vende anche le bombole di gas tecnici per saldatura . che e questa esatto ? http://www.helvi.com/it/hl-multprocesso ... ng/fox-190

Cosa non ti piace dell'eletrocf ??? sono belle macchine
Il tig a mio parere lascia perdere, troppo difficile , le lamiere sottili saldale a filo !! i carrozzieri come fanno a tig o a filo ?

Qui su questo sito avevo comprato la mia prima saldatrice a filo deca, poi cambiata http://www.masterfershop.com/cat0_13808 ... nzione.php

http://www.masterfershop.com/cat0_13808 ... ra-mig.php

Io possiedo un tig weco che funzione benissimo e fa anche lalinea multifunzione http://www.weco.it/page.jsp?idLingua=1#_allos

Autore:  Shondave [ mer ago 13, 2014 12:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Italia vs America quale dilemma . Scelta macchina multip

ciao a tutti e intanto grazie delle risposte.. allora.. come sempre capita ho più dubbi di prima..
andiamo per ordine..
visto che devo fare un acquisto volevo prendere proprio una filo, da quel che ho visto anche i meccanici o per carrozzeria usano sempre la filo.. prendere solo mma inverter con tig mi pare limitativo anche se in effetti risparmio soli e spazio perché niente torcia bobina ecc..

la elettrocf ho visto nel video aziendale come si impostano i parametri ed è un po troppo macchinosa..

saldare a filo animato non lo avevo neanche io preso in considerazione , mi chiedo però come mai nel sito ESAB lodano molto un loro filo animato che viene usato per sladare i giunti nella costruzione di una piattaforma petrolifera.. forse quello è un animato speciale e chissà quanto costa..

lo so che a poter spendere la speedtech 200 sarebbe una bomba, ma tra macchina, torce optional, regolatore mi sa che 1500 non bastino.. o poco manca..


@punto84: ma la fox190 a soli 550 euro? adesso c'è un sito che la fa a oltre 800 e mi sa che è la versione vecchia.. mah.. appena passa agosto sento il rivenditore Helvi un po lontanuccio che prezzi mi fa..

ps. mi togliete una curiosità... ma quando viene scritto MILLER (SALDATRICE UFFICIALE A DOPPIA ONDA DI CURVATURA RIDONDANTE A BORDO DELLA USS ENTERPRISE), quella pappardella della doppia curvatura viene aggiunta dal sistema vero? altrimenti sai che lungagnata scrivere un messaggio!

a presto e buone saldature..

Autore:  Shondave [ mer ago 13, 2014 12:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Italia vs America quale dilemma . Scelta macchina multip

la curvatura ho visto che l'ha aggiunta il sistema.. ehheeh

dubbio atroce sull'alluminio, prendendo in considerazione saldarlo a filo visto che non voglio spendere per una pulsava..
le saldatrici che ho elencato tutte riportano di poter saldare ALU con fili 0,8 e 1,00.
da nessuna parte si parla di guaina in teflon da sostituire o pistola trascinatrice ecc..
questo vuol dire che in linea di massima si riesce a saldare qualcosa o lo scrivono tanto per fare e quindi bisogna sborsare altri quattrini per quanto detto sopra.. me lo chiedo perché anche Fimer nelle descrizioni scrive sempre saldatrice particolarmente indicata per alluminio ecc..

mah.. tutti buoni a scrivere sui cataloghi..

Autore:  zorki [ mer ago 13, 2014 22:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Italia vs America quale dilemma . Scelta macchina multip

L'alluminio si salda bene anche senza pulsazione. La guaina in teflon / graffite non costa tanto (si sostituisce solo ed esclusivamente la guaina interna al cavo della torcia), magari è consigliabile non superare i 3 metri come lunghezza; per esperienza si salda comunque bene anche con la normale guaina in acciaio. Comunque il filo di alluminio scorre abbastanza bene a patto di avere un buon trainafilo (rulli di grande diametro o sistema composto da 4 rulli).
I veri problemi si hanno con l'acciaio inossidabile che fatica tanto a scorrere.
Occorre utilizzare la punta della torcia dedicata per l'alluminio o utilizzare una di misura superiore al filo utilizzato (se usi filo da 0,8 si usa una punta da 1,0 e se usi il filo da 1,0 se ne monta una da 1,2).
Per saldare bene l'alluminio la macchina dovrebbe poter fornire tre livelli di tensione (corrente): prima alta per fondere bene sin da subito, poi la corrente nominale di saldatura e poi una corrente finale più bassa per evitare sfondamenti a fine cordone.

Autore:  punto84 [ gio ago 14, 2014 10:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Italia vs America quale dilemma . Scelta macchina multip

si shondave aveva la 190 a 550 euro, ora non c'è più comunque prova a sentirlo, il venditore e questo http://www.ebay.it/sch/tuttigassaldatur ... 7675.l2562 quando mi serve qualcosa lo chiamo, e me la spedisce a prezzi giusti !

Per la multifunzione helvi, segui i consigli suggerimenti di zorki !
non so se hai visto l'argomento viewtopic.php?f=83&t=5258

Autore:  Shondave [ gio ago 14, 2014 11:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Italia vs America quale dilemma . Scelta macchina multip

bene, per tuttigas proverò a sentirlo a fine estate..
l'alluminio anche se non credo di saldarlo volevo però capire appunto come ci si attrezza, magari al venditore mi faccio specificare se la torcia in dotazione ha la possibilità di sostituire la guaina così anche senza spoolgun qualche prova alu posso farla.

i consigli di zorki per la helvi mi fanno veramente gola.. e soprattutto quella macchina.. troppo per me comunque..

un altro dubbio che mi assale su queste macchine multi non pulsate. il tig

dappertutto viene scritto nel forum che occorre una torcia con rubinetto del gas e l'innesco viene fatto a lift come scritto sulle macchine,

l'attacco però non sono sicuro sia sempre quello come la massa (binzel si chiama?? boh) perché se nelle caratterische si parla di regolazione rampa corrente discesa, vuol dire che come la miggy della stel si prende una torcia tig dove il gas viene fatto uscire premendo il pulsante e l'attacco va su quello Euro centralizzato??

avrò molte domande da sottoporre all'eventuale venditore.. mah.. speriamo non mi mandi al diavolo!!

e a voi tutti grazie per la pazienza!

Autore:  zorki [ gio ago 14, 2014 23:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Italia vs America quale dilemma . Scelta macchina multip

Il tig ha generalmente i connettori binzel proprio come quello di massa.
Sulla mia c'è anche il connettore per il pulsante sulla torcia e la valvola del gas è interna alla saldatrice, però l'innesco è sempre lift (si appoggia l'elettrodo al pezzo, si preme il pulsante e si solleva l'elettrodo).
Su tutte le torce mig è possibile cambiare la guaina (è come quella per il filo dei freni della bici), è una parte soggetta ad usura.
Inoltre occorre sostituirla se si cambia diametro del filo. C'è quella "rossa" per fili da 0,6 a 1,0mm; quella gialla che fa 1,0 -1,2mm ecc.

Autore:  Shondave [ lun ago 18, 2014 20:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Italia vs America quale dilemma . Scelta macchina multip

Ottimo! Quanto devo ancora imparare su queste saldatrici!
Zorki ma una curiosità . La super helvi con il contatore di casa ti salta? Volevo una conferma.. Se mi dici di si vado sulla piccola fox 190 che con 180 amp dovrei farcela..

Autore:  zorki [ lun ago 18, 2014 22:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Italia vs America quale dilemma . Scelta macchina multip

Non mi è mai saltato, però non faccio cordoni lunghi (spengo tutto il resto).

Autore:  Shondave [ dom ago 24, 2014 18:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Italia vs America quale dilemma . Scelta macchina multip

bene bene che non è mai saltato, ma anche per cordoni brevi la macchina ti permette di impoostare i 200 AMP o si auto limita?

ieri ho provato intanto con la elettrodo di mio papà a saldare un po. sul ferro pieno mi vengono dei bei cordoni, poi ho provato a saldare uno scalino rotto di uno scaleo.. era ferro ma i montanti erano di tubo cromato.. sono riuscito alla fine a farlo reggere ma con qualche buco e spruzzature dappertutto.. ad elettrodo sulla roba sottile è proprio impossibile..

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/