MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Informazioni su saldatura a MIG
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=83&t=4867
Pagina 1 di 1

Autore:  manesan [ mer feb 02, 2011 11:51 ]
Oggetto del messaggio:  Informazioni su saldatura a MIG

Scusate l'ignoranza ho appena acquistato una telwin bimax 182 turbo, a parte che nelle istruzioni praticamente non c'è scritto nulla , ma siccome prima avevo una saldatrice sempre a filo ma più piccolina e più semplice ( ahimè mi ha lasciato dopo 15 anni di onorato lavoro) mi sono trovato in difficoltà perchè mi trovo con 3 regolazioni :
la prima in basso a dx con 6 posizioni credo sia l'amperaggio
la seconda più in alto la velocità del filo
la terza al centro definita come "saldatura a tempo" ecco ma questa a cosa serve?

nb qualcuno sa darmi indicazioni sui paraemtri utili di saldatura a mig utilizzando miscela Argon e CO2

grazie

Autore:  Raban [ mer feb 02, 2011 11:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Informazioni su saldatura a MIG

La saldature a tempo serve per puntare , praticamente accosti la torcia al pezzo , schiacci il pulsante
e la saldatrice saldera' solo per il tempo impostato .

Autore:  Raban [ mer feb 02, 2011 11:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Informazioni su saldatura a MIG

Argon/co2 va bene per il ferro , per l'inox anche ma non credo sia proprio il top ... come flusso stai sugli 8 litri al minuto dovrebbe andare bene .

Autore:  manesan [ mer feb 02, 2011 12:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Informazioni su saldatura a MIG

grazie mille Raban

Autore:  marcogi [ mer feb 02, 2011 14:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Informazioni su saldatura a MIG

La saldatura a tempo può servire anche ad altro, io la utilizzo per dare i punti ad otturazione, ovvero per accoppiare due lamiere sovrapposte. Si pratica sulla lamiera superiore un foro di 4-5 mm in base (dipende dallo spessore) poi dopo aver sovrapposto le lamiere si effettua una saldatura attraverso il foro finchè questi non si sia riempito. A questo scopo si utilizza un beccuccio per il gas fatto apposta per mantenere la posizione e la distanza dal pezzo costante. Se ne devi fare molti il temporizzatore ti permette di eseguire un punto che spiana quasi perfettamente con la lamiera superiore. Se fatti bene possono essere lasciati anche a vista se il lavoro lo permette. C'è chi utilizza il temporizzatore anche per fare dei brevi cordoni tutti della stessa lunghezza (ma è la stessa cosa che ha detto Raban) oppure anche per fare le saldature a punto-catenella su spessori sottili, ma io personalmente in quest'ultimo caso preferisco fare a mano.

Autore:  marcogi [ mer feb 02, 2011 14:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Informazioni su saldatura a MIG

Per quanto riguarda i parametri dipende da molteplici fattori tra cui anche il diametro del filo che utilizzi. In genere si va ad orecchio, ovvero devi sentire scorrere la saldatura il più fluida possibile. Comunque credo che esistano delle tabelle che riportino la giusta corrente e velocità del filo in base agli spessori. Ma se la tua macchina non ti visualizza corrente in ampere e velocità in cm/min devi comunque fare ad occhio. Per il gas quoto Raban e comunque anche quello dipende molto dalla corrente che stai usando, credo che 8lt/min possa andare bene anche fino a 200 Amp poi devi controllare la qualità del cordone.

Ciao

Autore:  serval76 [ gio feb 03, 2011 21:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Informazioni su saldatura a MIG

Ho visto la foto in internet della Bimax turbo 182, le funzioni le interpreto così: tramite la manopola a 6 regolazioni (commutatore a 6 posizioni) si gestisce la potenza, quella centrale dove c’è scritto off con la scala da 1 a 10 si gestisce il tempo di puntatura, questa funzione può essere utile per ottenere diversi punti tutti uguali, mentre la manopola in alto dove ci sono i due cerchi con una freccia rivolta verso destra (simbolo del motore) gestisce l’avanzamento del filo.
Per saldare il ferro consiglio di usare una miscela di argon con il 18% di Co2.
I parametri di saldatura possono variare a seconda dello spessore da saldare, dalla sezione del filo e dall’avanzamento della velocità di saldatura. Oggi il mercato delle saldatrici offre dei prodotti con delle curve sinergiche che permettono all’operatore di avere dei parametri iniziali per facilitare la saldatura.

Autore:  manesan [ ven feb 04, 2011 06:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Informazioni su saldatura a MIG

grazie di cuore a tutti!!!!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/