MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Saldatrice
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=83&t=5807
Pagina 1 di 2

Autore:  tillo [ gio ago 04, 2011 10:33 ]
Oggetto del messaggio:  Saldatrice

Sono intenzionato ad acquistare una saldatrrice a filo. Io cerco una che saldi lamiere da 1 max 3 mm. Il modello "BIMAX 152 TURBO marca TELWIN" può fare al caso mio? Ha l'opzione con o senza bombola e non vorrei spendere un' esagerazione. Grazie.
Saluti Paolo

Autore:  balestra [ gio ago 04, 2011 14:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saldatrice

:nono: ...io l'ho venduta dalla disperazione!
Salda col Tig che e' 10.000 volte meglio per quegli spessori ti basta e avanza la 160 pulse che trovi facilmentein vendita su ebay o in 100 altri negozzi on-line.
La paghi intorno ai 160 euro e va che e' una meraviglia.
Devi necessariamente pero' comprare una bombola ricaricabile di argon (cosa che ti servirebbe comunque anche con la bimax).

Luciano

Autore:  tillo [ gio ago 04, 2011 16:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saldatrice

Tipo questa?

Paolo

Autore:  zerozero [ gio ago 04, 2011 16:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saldatrice

io ho una filo della deca di quelle economiche e devo dire che per tubolari e lamiera io mi trovo bene, come gas uso un estintore a CO2, certo con gli stessi soldi ci prendi una tig cinese ed è tutta un cosa, anche se serve un po più di manico per fare delle buone saldature

Autore:  balestra [ gio ago 04, 2011 20:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saldatrice

Si esatto: questo e' il modello nuovo della mia!
Io l'ho comprata 2 anni fa su un negozio ebay taliano e benedico i soldi che ho speso!
Mai un problema e saldature che prima me le sognavo...
Certo devi spendere un po' per attrezzarti (bombola e riduttore di pressione), ma dopo e' libidine pura :risatina:
Ti assicuro che con poca pratica riuscirai a regolare ottimamente corrente e materiale da apporto.
Con quella saldatrice potrai anche effettuare saldature classiche ad elettrodo, mentre non salderai l'alluminio.
un'accessorio che ti consiglio, e' la maschera fotosensibile che e' di una comodita' estrema..
Il pedale sei sempre in tempo a comprarlo (o a fartelo): io non ce l'ho e saldo bene cosi'...

Luciano

Autore:  zorki [ gio ago 04, 2011 22:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saldatrice

Però a gurdare bene non mi pare che abbia la presa per il pedale. Ha solo un connettore a 2 poli per la torcia.
Balestra, ti assicuro che se prendi confidenza col pedale poi ti chiederai come hai potuto farne a meno fin'ora. Questo vale sopratutto per materiali sottili.
Per quanto riguarda la maschera sono daccordo, col tig è un aiuto indispensabile però (se doveste decidere di acquistarla) occorre accertarsi che sia adeguata per la saldatura tig (tempo di oscuramento più rapido rispetto alle altre).

Autore:  balestra [ ven ago 05, 2011 14:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saldatrice

Ciao Zorki,
effettivamente, non avendo il pedale, non mi sono mai posto il problema del collegamento,
ma vedendolo fra gli accesori e vedendo lo spinotto, presumo che sia compatibile e cioe' quando tu schiacci il pedale (dopo averlo connesso col suo spinotto al posto dello spinotto che esce dal cavo della torcia), lui comanda sia la corrente che il gas...

Lo spinotto del pedale e' identico a quello che esce dal cavo della torcia, solo che ha piu' pin (quello della torcia ne ha solo due).

...e poi ora che ci ripenso, il venditore italiano da cui l'ho presa io, me lo aveva consigliato come accessorio ed io non lo volli.

Luciano

Autore:  gab®y [ ven ago 05, 2011 15:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saldatrice

dipende quello che saldi in generale, e quanto saldi...
sul 2mm vai ancora bene ma lo spessore 1 inizia a essere pochino,valuta la tig come ti è già stato proposto per i piccoli spessori, il lavoro è più pulito e fai meno fatica

Autore:  tillo [ ven ago 05, 2011 15:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saldatrice

Grazie per le risposte. A me serve per saldare tubolari o del piatto. Di spessore si può arrivare anche al cm ma raramente.
Comunque la saldatrice che mi avete proposto non è di quella a filo bensì lavora in questo modo giusto? Alla quale poi andrebbe connessa anche la bombola di Argon.

Paolo

Autore:  balestra [ ven ago 05, 2011 20:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saldatrice

Si esatto.
Il bello e' che con spessori piccoli (diciamo fino a 2mm) e dove il pezzo non debba sopportare grandi sforzi,
puoi saldare senza bisogno della bacchetta.
Ti basta avvicinare i due pezzi ed accendere l'arco: questo fonde il metallo unendo le due superfici adiacenti.
Inoltre se devi saldare spessori maggiori, puoi comunque aggiungere metallo da apporto (come fa il seldatore del tuo filmato).
Se preferisci puoi inoltre cambiare modalita' (da TIG a MIG) con un semplice deviatore,
innestare la pinza da elettrodi, cambiare polarita' e saldare normalmente ad elettrodo!
Fidati, e' una figata!!!
Con la mia telwin bimax 4.195 turbo, sfiaccolavo di brutto (niente a che vedere coi cordoni visti fare dal fabbro sotto casa) e non mi riusciva di ottenere niente di buono...

Luciano

Autore:  zorki [ ven ago 05, 2011 21:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saldatrice

10mm con le macchine a filo basate su trasformatore monofase te li puoi scordare... ma anche i 6.
Occorre una macchina da 200/250A.
Col tig occorre una accurata pulizia dagli ossidi e sporcizia oltre che ad un'attenta preparazione dei lembi da saldare altrimenti sono rogne.
A filo si ha il vantaggio di riuscire a deporre grandi quantità di metallo e quindi elevate velocità di saldatira.
Col tig la velocità è molto bassa ma è un processo pulito, esente da spruzzi e che crea saldature di grande qualità... a patto di saper saldare bene ovviamente ma questo vale un pò per tutti i processi di saldatura.

Autore:  balestra [ dom ago 07, 2011 15:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saldatrice

zerozero ha scritto:
come gas uso un estintore a CO2

Ciao zerozero, mi spieghi sta cosa? :ghgh:
Grazie

Luciano

Autore:  zerozero [ dom ago 07, 2011 18:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saldatrice

è semplice, c'è anche un topic aperto in sezione, agli estintori a CO2 si può attaccare il regolatore che va sulle bombole di CO2, gli attacchi sono uguali quindi si può usare per saldare a filo con la CO2 pura, io con pochi euro ho recuperato due estintori da 15 litri, chiaro che non va bene per il tig

Autore:  balestra [ dom ago 07, 2011 23:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saldatrice

aaaaa, ora mi e' tutto chiaro...
...e ti pareva che ci fosse il verso di risparmiare due lire :???:
grazie

Luciano

Autore:  fotter [ lun ago 08, 2011 11:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saldatrice

balestra ha scritto:
Con la mia telwin bimax 4.195 turbo, sfiaccolavo di brutto (niente a che vedere coi cordoni visti fare dal fabbro sotto casa) e non mi riusciva di ottenere niente di buono...
Luciano


il problema delle saldatrici a filo piccole sono le torcie , cambiate le torcie cambiano dal giorno alla notte

dove ho comprato la torcia della mia c'era la fila di saf pro etc nuove ancora da consegnare dove dovevano cambiare la torcia :rotfl:

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/