MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Saldatrice a filo animato o "no gas"
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=83&t=6260
Pagina 1 di 5

Autore:  darix [ mar nov 22, 2011 22:40 ]
Oggetto del messaggio:  Saldatrice a filo animato o "no gas"

Ne ho una, roba economica... filo da 8/10 di mm, 2 livelli di potenza: "alto" oppure "basso" :shock:
potenza ne avrà pochina... ma io vorrei saldare solo delle lamiere al massimo da 10/10. Qualcuno l'ha mai provata?
Naturalmente non ha bombola di inerte, ma usa un filo detto "animato" che ha al suo interno qualcosa che evita l'ossidazione del bagno di saldatura.
Attendo dritte.
e grazie!
D.

Autore:  Raban [ mar nov 22, 2011 23:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saldatrice a filo animato o "no gas"

prova a darci qualche dettaglio in piu' , marca , modello ecc

Autore:  mauste [ mar nov 22, 2011 23:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saldatrice a filo animato o "no gas"

Ho un aTelwin Bimax142 GAS/NO GAS; 4 livelli di potenza e regolazione continua del filo animato, bombola Argon / CO2 etc. Come prima esperienza sul MIG basta prenderci la mano e poi va da se; usa bobine grandi che il filo va via che è una bellezza; il filo animato usa un disossidante interno che isola il bagno di saldatura ma quando brucia puzza tantissimo: lavora sempre in spazi ben arieggiati perchè altrimenti saturi tutto (puzza anche più dell'elettrodo).
A GAS usa il filo specifico per GAS e poi è soltanto questione di mano (chiaro che più regolazioni hai, più flessibile è... comunque 10/10 è tranquillo).

Autore:  zerozero [ mer nov 23, 2011 00:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saldatrice a filo animato o "no gas"

con il filo animato ti devi rassegnare ad avere delle saldature di non grande qualità, anche esteticamente non sono una bellezza, spruzza da tutte le parti e fa un cordone irregolare, devi pulire bene le parti, per evitare in parte che gli spruzzi si attacchino usa uno di quegli spray appositi, sicuramente ci vorrà un po di pratica per arrivare a qualcosa di accettabile, se sovrapponi le saldature puliscile bene perchè l'animato lascia un velo di scoria, siccome non ha grandi regolazioni per la corrente devi lavorare sulla velocità del filo, facendo delle prove su spezzoni dello stesso spessore che andrai a saldare fino a raggiungere il risultato che ti serve

Autore:  darix [ mer nov 23, 2011 20:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saldatrice a filo animato o "no gas"

Ho trovato delle foto che avevo fatto quando la volevo vendere:

Autore:  zerozero [ gio nov 24, 2011 18:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saldatrice a filo animato o "no gas"

ma cos'è carica pure le batterie :risatina:
beh è di quelle molto econimiche e senza possibilità di usare il gas quindi ti devi rassegnare a usare l'animato, cmq non disperare che una volta presaci la mano si salda discretamente anche con quello

Autore:  darix [ gio nov 24, 2011 20:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saldatrice a filo animato o "no gas"

E' costata circa 130€ un paio di anni fa. L'ho presa proprio perchè è no gas, ho bisogno solo di saldare le lamiere delle grondaie di casa mia, per il resto ho 2 deca...
Certo, se chiamavo un lattoniere facevo prima e mi costava meno.... Ma chi di voi lo chiamerebbe? Siamo fatti così!!!
Mi sa che dovrò allenarmi un po'....
Ora, nella scatola c'era anche uno spray, ma non riesco a ricordare cosa fosse o a cosa servisse.... Qualcuno ne ha idea? Comunque, per saldare dei lamierini al massimo da 10/10 va bene, giusto? Naturalmente con il filo animato... Qualcuno se la sente di darmi qualche consiglio su come usarla? L'avanzamento del filo è regolabile, vado per tentativi o c'è una qualche regola?
Come sempre, grazie a tutti!
Darix

Autore:  robert1973 [ gio nov 24, 2011 23:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saldatrice a filo animato o "no gas"

Di sicuro lo spray serve per evitare che si attacchino gli spruzzi all'interno del beccuccio. Se hai intenzione di saldare le grondaie con la saldatrice, chiama il lattoniere.....ti costa meno

Autore:  miughe [ dom nov 04, 2012 12:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saldatrice a filo animato o "no gas"

Qualcuno ha un opinione riguardo questa saldatrice?
http://www.ebay.it/itm/SALDATRICE-A-FIL ... 416dddfafc

Anche questa è di quelle economiche, solo senza gas. Ma mi lasciano preplessi i dati di corrente e di esercizio, cioè (%) 130A @ 10% e 55A @ 60%.
In pratica saldare con questa alla massima potenza è una via crucis? Si va più veloci con una ad elettrodo?

Autore:  ninao [ lun mar 25, 2013 20:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saldatrice a filo animato o "no gas"

Ho comprato da poco la Decastar 130 AC si può usare soltanto filo animato, devo dire che sono contento dei risultati ottenuti. Premetto che non sono un esperto, quando ho fatto le prime prove schizzava perchè la velocità del filo era troppo bassa, dopo aver effettuato la regolazione non schizza e il cordone viene perfettamente pulito. Ho lavorato con la saldatrice impostata su Max e velocità filo 7, non ho ancora provato a saldare lamiere sottili, vi farò sapere.

Autore:  Goretto [ gio giu 27, 2013 16:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saldatrice a filo animato o "no gas"

ciao Ninao, metti una foto di una saldatura se ti va.

Autore:  darix [ mar ott 15, 2013 11:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saldatrice a filo animato o "no gas"

Riprendo questo vecchio post, anche se avevo scritto qualcosa anche in un altro topic...
Alla fine l'ho saldata la grondaia. Con un po' di fatica ma ce l'ho fatta. Ora, l'altro giorno volevo saldare delle cose... e siccome era uno spessore più consistente, ho aumentato la potenza ed anche un po' la velocità di uscita del filo. Succede che però il filo invece di uscire, ad un certo punto si è "accartocciato" appena dopo il meccanismo di spinta. E' normale? nel senso che capita che il filo si blocchi sul beccuccio? Devo cambiare il beccuccio? i beccucci sono standardizzati? devo operare scelte particolari o ne prendo uno qualunque? intendo, vanno col diametro del filo, uno per ogni diametro, o sono tipo da 6/10 a 10/10? Come capisco se il vecchio beccuccio è da buttare? si può pulire?
Poi vorrei sapere una cosa, da quelli bravi... pur nei limiti della macchina che dovrebbe avere le due potenze a 35 e 90A, come si sceglie la potenza giusta? in funzione del diametro del filo o dello spessore da saldare? per fili di diametro 0,8 quale sarebbe la corrente corretta? 35 o 90? Lo so che rompo con queste domande, ma mi piacerebbe usarla di più, questa macchinetta. E' comoda tutto sommato.

Autore:  darix [ dom nov 03, 2013 15:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saldatrice a filo animato o "no gas"

Aggiorno ancora. Ho "ammorbidito" la molla dell'aspo, allentato moltissimo la frizione del trascina filo... Ragazzi, non è affatto male sta saldatrice. Certo, non ci farei saldature che debbano resistere a grandi sforzi, ma per cose con basso carico non va male dovrei pensare ad un sistema semplica per invertire la poarità, così potrei saldare anche l'alluminio, giusto?

Autore:  zerozero [ dom nov 03, 2013 15:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saldatrice a filo animato o "no gas"

e come fai per il gas

Autore:  darix [ dom nov 03, 2013 15:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saldatrice a filo animato o "no gas"

Uso il filo animato. Costa, è vero. Peró puoi saldare agevolmente anche in verticale. Chissà se si salda anche sopratesta?!?

Pagina 1 di 5 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/