MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

helvi tp 220 regolazione filo
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=83&t=7664
Pagina 1 di 1

Autore:  finlegan [ ven lug 06, 2012 14:33 ]
Oggetto del messaggio:  helvi tp 220 regolazione filo

Per i possessori della Helvi TP220 o chiunque ne abbia notizia in merito...Domanda:
-è possibile variare la velocità del filo nel funzionamento synergic-off per trovare il giusto rapporto velocità filo-voltaggio come se fosse una saldatrice tradizionale?Ovvero mentre la macchina sta saldando?Lo volevo provare ma non sò se faccio danno...sul manuale non ho trovato nulla in merito...
Vi ringrazio.
Simone

Autore:  artista [ ven lug 06, 2012 16:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: helvi tp 220 regolazione filo

.....credo che sia più difficile riuscire a spostare il potenziometro mentre si salda che non fare danni.......però non ho idea perchè qualsiasi regolazione la faccio sempre da fermo.

Autore:  zorki [ ven lug 06, 2012 21:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: helvi tp 220 regolazione filo

Mai provato.
Non credo che si possa danneggiare niente, al massimo non ti accetta la regolazione.
Il problema è che la regolazione della velocità del filo è molto fine e per andare dal minimo al massimo occorrono molti giri di encoder (non c'è un potenziometro come sulle tradizionali).
Però dato che hai a disposizione la sinergia (tra l'altro abbastanza flessibile ed aggiustabile) puoi inserirla, quindi usare i valori suggeriti inserendoli ed avendo un buon punto di partenza nella modalità manuale dopodichè fai tutti gli aggiustamenti necessari alle tue esigenze.
Come ti ci trovi con questa saldatrice?

Autore:  finlegan [ sab lug 07, 2012 21:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: helvi tp 220 regolazione filo

Mi ci trovo molto molto bene!è una bella macchina...ne ho avute due in precedenza(una telwin di 2a nano e una icem...)entrambe con dei seri problemi a tenere un arco stabile soprattutto con gli spessori sottili...Mi ha sorpreso il trainafilo che non perde davvero un colpo!Unico limite,per ora,di non poterla usare a piena potenza causa mancanza di potenza della rete elettrica(ho i classici 3kw e spicciolini...)in sinergica funziona benissimo,però mi limita lo spessore massimo impostabile nella schermata principale a 2,2mm,e la corrente max di saldatura di poco superiore ai 100A;in sinergic-off posso arrivare giocando sull'induttanza elettronica e sulla velocità del filo a oltre 140A;ciò mi permette di fare dei bei cordoni con ottima penetrazione su ferro un pò più spesso...
Anche usandola ad arco è a ottimi livelli,aiuta molto la partenza con incremento di corrente specie con elettrodi "difficili"...
Il tig non l'ho ancora provato anche perchè lo uso solo su inox e mi capita molto di rado di lavorarci...
Curiosità,ma a voi la corrente di crater filler e la sua impostazione funzionano solo in 4t o anche in 2t?

A proposito..come presentazione ho trovato questo su youtube!
http://www.youtube.com/watch?v=Wn5ClV9uojo

Autore:  zorki [ dom lug 08, 2012 01:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: helvi tp 220 regolazione filo

Si, funziona solo in 4T.
Se spegni tutti gli utilizzatori (frigo, freezer ecc.) riesci ad usarla anche al massimo (impostazione 32A) per periodi non prolungati.
Nel video al minuto 3:50 dice un'inesattezza, in modalità "sinergic on" con la manopola sinistra non si interviene sull'induttanza elettronica ma sulla velocità del filo.
Ho notato che la sua macchina ha il programma per alluminio pulsato con filo da 1.2mm, la mia non ce l'ha (fa solo 0.8 e 1.0)... e la tua?
Bello invece il carrello con il portabobina grande esterno... ma come fa il filo ad entrare nella macchina per andare al trainafilo? Io non vedo fori, forse bisogna praticarlo mediante trapano.

Autore:  finlegan [ dom lug 08, 2012 22:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: helvi tp 220 regolazione filo

Non ho fatto caso al foro...Domani guardo se ha il programma sin.per l'1,2mm Al...
Se provo ad utilizzarla al massimo e mettiamo caso si spegne causa scatto contatore di casa può danneggiarsi la macchina??
Sapevo che con le inverter(forse sono solo chiacchere)bisogna evitare di far saltare la luce mentre la macchina salda perchè possono danneggiarsi...
Ulteriore domandina qualcuno ha provato ad attaccarla ad un gruppo elettrogeno di vecchia concezzione con regolazione non elettronica della corrente?

Autore:  zorki [ lun lug 09, 2012 19:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: helvi tp 220 regolazione filo

Non credo si danneggi nulla.
L'ho provata col generatore ma il mio non fa testo perchè si tratta di un V12 biturbo da 1500kw grosso come un intero camion.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/