MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

saldatura a filo con CO2
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=83&t=5138
Pagina 2 di 4

Autore:  zerozero [ dom mar 20, 2011 21:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldatura a filo con CO2

io ormai sto coprendo tutti i campi ora mi manca di provare l'ossiacetilenica, ho le bombole li che aspettano :risatina:

Autore:  FerroFilato [ lun mar 21, 2011 14:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldatura a filo con CO2

Attivale perche' giunzioni di metalli molto dissimili solo col cannello ossiacitilenico le riuscirai a fare :grin:

Autore:  simo.borgo [ lun mag 30, 2011 10:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldatura a filo con CO2

Devo iniziare anche io a saldare con la filo.

Devo saldare dei lamierini da 2mm inox 304, posso usare filo in acciaio normale che ho gia montato sulla saldatrice?

Autore:  onorino [ mar mag 31, 2011 11:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldatura a filo con CO2

la saldatura lega senza problemi , se non devi fare qualcosa di strutturale va bene.

Autore:  simo.borgo [ mar mag 31, 2011 13:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldatura a filo con CO2

Grazie onorino.
Figurati, devo saldare la griglia per il BBQ, fatta con lamierini da 2mm piegati a V, e praticamente li metto assieme con 4 traversini a U, quindi devo saldarli solo da sotto.
Dovrebbe venire una cosa di questo tipo (senza tutta la parte di sostegno.

Affettatrice, griglia, mo' sto anche a riparare una kitchenaid ... poi apriamo una sezione di "gastromeccanica" :mrgreen:

Autore:  robert1973 [ mer giu 01, 2011 17:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldatura a filo con CO2

La saldatura in Co2 provoca molti spruzzi, ma non dipende dalla macchina. Quindi per quante regolazioni cercherai di fare, il risultato non sarà mai ottimale. Tu adoperi un filo di piccolo diametro, pensa con un filo da 1.2-1.6, vedi fontane di spruzzi perchè è proprio la caratteristica della Co2. Crea un arco instabile di difficile regolazione. Non a caso è preferibile saldare con una miscela 80/20 per ottenere un cordone liscio ed uniforme.

Autore:  simo.borgo [ mer giu 01, 2011 22:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldatura a filo con CO2

Si però come hobbista la CO2 è molto più facile da tenere in casa, io come zerozero ho recuperato un estintore e via.

Speriamo bene.

Autore:  zerozero [ mer giu 01, 2011 23:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldatura a filo con CO2

cmq ho notato che gli spruzzi sono su grossi spessori, diciamo dagli 8 mm in su, con le lamiere sottili sono quasi assenti e le saldature vengono belle pulite

Autore:  simo.borgo [ gio giu 02, 2011 07:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldatura a filo con CO2

Io devo proprio saldare lamiere da 1mm.
Che impotazione di correte usi? CO2 a che pressione?

Si riescono a saldare le lamiere in testa tipo per fare delle scatole?

Autore:  zerozero [ gio giu 02, 2011 13:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldatura a filo con CO2

per le regolazioni dipende da che macchina hai, la mia è di tipo economico non ha molte regolazioni, 4 posizioni di corrente e poi la velocità del filo, io faccio prima due prove su pezzi di scarto per vedere come viene il cordone, con spessori sottili uso filo da 0,6 e con la CO2 vado dagli 8 ai 10 litri, la saldatura in testa per è semplice quindi viene bene

Autore:  simo.borgo [ gio giu 02, 2011 22:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldatura a filo con CO2

OK, grazie.
Ultima cosa, sulla mia c'è una manopola di regolazione che indica "temporizzatore" che significa?

Autore:  zerozero [ ven giu 03, 2011 07:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldatura a filo con CO2

e non saprei è probabile che serva per le puntature

Autore:  simo.borgo [ sab giu 04, 2011 18:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldatura a filo con CO2

Report di oggi, ho provato a usare la mi saldatrice a filo:
- GAS CO2 -7/10 lt/min
- FIlo 0.8 per Acciaio

E' la prima volta che provavo, ma l'arco sembrava come intermittente, e poi un sacco di spruzzi :cry: (con varie impostazioni provate) e i cordoni erano brutti brutti.

Vi è mai successo?

Quanto deve stare fuori il filo dall'ugello?

Autore:  zerozero [ sab giu 04, 2011 18:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldatura a filo con CO2

probabilmente eri col filo troppo veloce rispetto alla corrente, non mi ricordo che macchina hai ma prova ad abbassare la velocità ed alzare la corrente, per l'arco corto deve dare un crepitio regolare

Autore:  simo.borgo [ sab giu 04, 2011 20:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldatura a filo con CO2

Ho provato anche come dici tu, poca corrente e filo piano piano, ma sembra peggio, il filo uscendo piano continua a scoppiettare.

La torcia va spinta proprio sul pezzo? Non bisogna lasciare spazio come per l'elettrodo?

Pagina 2 di 4 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/