MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Saldatrice a filo animato o "no gas"
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=83&t=6260
Pagina 4 di 5

Autore:  darix [ dom nov 24, 2013 01:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saldatrice a filo animato o "no gas"

per essere sincero, la macchina ora funziona benissimo, quindi lascerei volentieri perdere altre modifiche. Sono solo tentato di togliere l'indicatore a lancetta della velocità di uscita del filo, ed al suo posto installare una tetta, una passerotta o altro ritaglio di calendario da officina.... Tanto sta lancetta non serve veramente a nulla.
Stavo pensando: ma può darsi che la regolazione "min" vada bene col filo 0,6 e la max col 0,8? Perché ora come ora ho lo 0,9mm, e a min di saldare salda, ma nulla di eccellente; a max fa delle belle saldature! Chissà come sarebbe con filo 0,6 e deviatore su max...
Zio, se inverto la polarità di pinza e torcia, posso avere problemi, secondo te?

Autore:  yrag [ dom nov 24, 2013 02:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saldatrice a filo animato o "no gas"

Danni non dovresti farne ma ti suggerisco di attendere la risposta di un competente.

Autore:  darix [ dom nov 24, 2013 16:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saldatrice a filo animato o "no gas"

Mi sto amminchiando con sta saldatrice. Ad ogni modo, la mia torcia è fatta esattamente così:
Allegato:
torch-innards.jpg

In pratica il pulsante, oltre ad azionare il microswitch che fa fuoriuscire il filo, spinge pure sul pistoncino che ritengo sia collegato al condotto del tubicino del gas. Il tubicino del gas c'è, solo che arriva fino all'inizio del "cavo", in prossimità del trainafilo, e lì non risulta attaccato a nulla.
La torcia, prima del guidafilo, presenta i fori per il passaggio del gas.
Oltre che della bombola e del riduttore di pressione, mi chiedo, c'è anche bisogno del solenoide per il gas? ho quel pistoncino che c'è nella torcia è sufficiente, ed è lui che apre e chiude il gas? A che pressione andrebbe il CO2?

Autore:  zerozero [ dom nov 24, 2013 16:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saldatrice a filo animato o "no gas"

la torcia è fatta come la mia, per risparmiare sull'elettrovalvola, quindi in teoria la potresti usare col gas, devi solo invertire la polarità

Autore:  darix [ dom nov 24, 2013 16:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saldatrice a filo animato o "no gas"

Praticamente c'è tutto, incredibile. Chissà perché non prolungavano il tubo di quei 30cm e la mettevano come Gas/No Gas.... Mah... Vedrò di farlo io.

Edit: nel frattempo faccio le mie prove; con deviatore su "max" (cioè a 95A) e filo da 0,9mm, avanzamento al minimo, ho saldato di testa due profilati quadrati di fe360 di dimensione 30x30mm e spessore 4mm; Bisogna andare veloci, altrimenti lo fora :shock:
Per appuntarli è un attimo; per saldare vado molto più veloce che ad elettrodo! Il risultato finale è esteticamente insignificante, nel senso che le saldature col filo "flux" non sono neppure paragonabili a quelle col gas. Ho smerigliato le saldature per vedere come sono: buone! Non dico ottime, perché ho trovato due cavità (minuscole) in due dei 4 lati; però è anche vero che sono le prime saldature "vere" con questa macchina e devo imparare tanto.
Mi chiedo: come faccio per non sciogliere il profilato? filo da 0,6? Non ho messo su min perché ho già visto che con filo da 0,9mm e deviatore su min (35A) non c'è alcuna penetrazione, su profilati così spessi.

Autore:  darix [ lun nov 25, 2013 21:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saldatrice a filo animato o "no gas"

Oggi ho comprato i guidafilo da 0,6mm ed il filo animato da 0,6mm; vedremo come va.... Non capisco peró perchè vendano il filo da 0,9mm se non esistono gli ugelli... Mah...

Autore:  serval76 [ mar nov 26, 2013 19:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saldatrice a filo animato o "no gas"

Esistono gli ugelli di 0,9 per il filo animato.

Autore:  darix [ mar nov 26, 2013 22:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saldatrice a filo animato o "no gas"

A Palermo peró non lo trovo!!!

Autore:  serval76 [ mer nov 27, 2013 16:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saldatrice a filo animato o "no gas"

Il passo è M6?

Autore:  darix [ gio nov 28, 2013 08:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saldatrice a filo animato o "no gas"

Blanko70 ha scritto:
No Darix, se aumenta la lunghezza del tratto di filo tra il beccuccio della torcia ed il pezzo la corrente non si abbassa (o almenpo non in maniera sensibile)..... L'unico effetto che hai è diminuire la copertura del gas. Non è come con l'elettrodo che, aumentando la distanza dell'elettrodo aumenta la lunghezza dell'arco e il generatore, per mantenere la corrente invariata, deve alzare la tensione fino a quando non raggiunge la tensione massima e allora diminuisce la corrente.....

Non è proprio come dici tu, veramente. Vai al punto 3.4 di questo documento: http://unodivoi.altervista.org/_altervi ... 20filo.pdf
La saldatura a filo in realtà è molto più complicata di quel che credessi. Ci sono più parametri in gioco, e se si usano i gas è ancora peggio!!!
Ora sto cercando di capire un'altra cosa. Il rapporto tra diametro del filo, avanzamento dello stesso e corrente erogata dalla macchina NON è fisso, vero? e in base a cosa varia? Mi spiego. Se uso un filo 0,6mm ed una corrente di 90A, devo variare l'avanzamento in funzione di che? dello spessore da saldare? se ci fosse un valore unico di corrente che senso avrebbe mettere un potenziometro per la velocità? sarebbero sufficienti valori preimpostati...

Autore:  bighorn [ sab mag 03, 2014 17:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saldatrice a filo animato o "no gas"

darix, ho letto tutto il post in un fiato, ho preso una tigmig inverter a filo no gas da 130 amp, sto aspettando che mi venga consegnata, in attesa mi sto documentando un po. Non ho mai toccato una saldatrice in vita mia, spero solo che con questa riesco a dare qualche punto a livello hobbistico.

Autore:  darix [ sab mag 03, 2014 18:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saldatrice a filo animato o "no gas"

Vai tranquillo che ci riuscirai! Chiaramente con una macchina hobbystica non aspettarti di fare cordoni di saldatura che reggano nelle lamiere di una nave, ma vedrai che resterai piacevolmente soddisfatto. Ricorda che dovrai utilizzare esclusivamente filo animato per saldatrici ""no gas". Poi dovrai un po' imparare a regolare la velocità del filo e la potenza in funzione dello spessore da saldare.
Io ho una tigmig inverter MMA e devo dirti che è un piacere utilizzarla. Per quanto riguarda la mini mig di cui ho parlato in questo topic... beh... è passata a miglior vita. Purtroppo dopo varie riparazioni ha avuto problemi elettronici insormontabili...
Adesso sono un po' fermo con le saldature ma avrei una mezza idea di passare al tig.
Intanto appena arriva la tua saldatrice apri un topic e descrivicela e aggiornaci man mano che impari ad utilizzarla. Poi su youtube trovi un sacco di video su come si usano queste macchinette, basta cercare "flux core welding".
Ti suggerisco di procurarti una maschera autoscurante! io mi sto trovando molto bene con una della ten-UK presa su ebay per un centinaio di euro compresa la spedizione.
Saluti
Marco

Autore:  bighorn [ sab mag 03, 2014 23:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saldatrice a filo animato o "no gas"

Grazie della risposta, mi stai rincuorando......soprattutto se penso che non ho proprio idea di come si salda. Di filmati ne ho visto qualcuno, ora non resta che provare (e qui é il difficile).......non ne faró molto uso, solo se capiterá qualche saldatura ogni tanto, l'ho presa piu per sfizio. Anch'io volevo prendere una tigmig inverter mma, la tm 161 da 140 amp.......giusto per attaccare qualche barretta da 1,5-2 mm. Quella a filo dovrebbe arrivare verso fine mese, spero che non dia problemi se la useró solo di tanto in tanto, quelle mma non si rovinano se stanno ferme. La cosa che mi ha lasciato un po perplesso che molti parlano male delle mig "no gas"......vediamo. Intanto grazie della risposta :a6 .
Saluti.
Enzo.
P.S. Ti volevo chiedere come Ti sembra come macchina e se secondo Te avrei problemi con il contatore di casa da 3 kw, usando il filo da 0.8mm?

Autore:  darix [ sab mag 03, 2014 23:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saldatrice a filo animato o "no gas"

Le tigmig sono roba cinese ma buone. Saldano bene e valgono senz'altro quello che costano. Si, io ho proprio una TM161PVC.
Secondo me non avrai problemi col contatore di casa.
Per quel che riguarda il "no Gas", beh, ho letto pareri MOLTO discordanti. Ma secondo me a livello hobbystico non è male. Certo, non viene una saldatura pulitissima, anche perché c'è comunque la scoria da rimuovere, ma da quel che ho visto i cordoni reggono. Certo, parlo di lamiere da un paio di millimetri... se vuoi saldare forti spessori dovrai preparare i lembi delle parti da saldare (cianfrinatura) e fare varie passate. Ma la saldatura riesce. Ricorda di spruzzare lo spray al silicone nel beccuccio, se no ti si incollano un sacco di palline e spruzzi di saldatura.

Autore:  bighorn [ dom mag 04, 2014 17:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saldatrice a filo animato o "no gas"

Innanzitutto mi scuso con il moderatore per l'errore................... :matto:

Grazie Darix,
Volevo chiederti come va la tm 161 pvc, se mantiene bene gli elettrodi da 2,5-3mm rutili e se é piu facile (essendo una inverter con Hot Start, Arc Forc e Anti Sticking) rispetto a una saldatrice di vecchia concezione in corrente alternata. Dovrebbe avere anche il tig lift........che non ho capito cos'é.
Per quanto riguarda la mig no gas, vorrei chiederti se gli ugelli porta filo in punta vanno cambiati a seconda del del diametro del filo, o se quello montato andrá bene per il filo di diametro 0,6mm. e 0,8mm. Grazie per la soffiata di usale spray al silicone nel beccuccio, speriamo che non tardino ancora molto per avere la saldatrice.......in caso contrario potrei optare nel cambio con una mma come hai preso tu, oppure con 30€ in piu avere la tm 169 pvc da 170 amp.
La mig che sto aspettando, ho notato che ha 2 interruttori (oltre al potenziometro che regola la velocitá del filo) min e max , l'altro 1 e 2 ......penso che siano entrambi per l'inensitá di corrente.
La potenza massima dovrebbe essere 130A, questi dati come ti sembrano : tensione di ingresso (v) 230 Tensione a vuoto (V) 20-30 Corrente nominale Disponibile 55-130, Ciclo di lavoro (%) 130A @ 10% , 55A @ 60% Regola-mento di posizione (nr) 4 Capacità di ingresso (KW) 3.5
Scusa le tante domande, Grazie.
Enzo

Pagina 4 di 5 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/