MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 03:34

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale gas?
MessaggioInviato: sab set 29, 2012 17:20 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: ven dic 02, 2011 16:57
Messaggi: 215
Località: Tra le vigne del Trentino.
Ho una saldatrice Telwin Bimax che uso da 3anni, saltuariamente e per hobbistica, con bombole usa e getta...che costano uno sproposito.

Saldo inox e acciaio dolce, ho provato sull'alluminio (con buon esito) ma non è una cosa frequente.

Ora, mi son rotto le scatole di andare al brico e pagare una bombola usa e getta, 600g di gas per 18€.

Ho trovato chi noleggia bombole a 50€/anno, e non mi pare cosa malvagia.

Ma vorrei trovare un compromesso che mi permetta di saldare inox e acciaio dolce con lo stesso gas...è possibile?

Se uso 20%Co2 e 80% argon sull'inox, miscela da acciaio al C, la saldatura viene bene, a livello meccanico, o no?
Nel 90% dei casi, se mi interessa estetica, la saldatura la elimino di mola...però se ci faccio una marmitta, deve tenere, meccanicamente.

O se all'inverso uso un 2%Co2 98% Ar come viene sull'acciaio dolce?

Qualcuno ha esperienza, o è tassativo usare le miscele specifiche?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale gas?
MessaggioInviato: sab set 29, 2012 20:51 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: gio feb 03, 2011 21:20
Messaggi: 545
Località: Rovigo
Se usi una miscela con il 18 o 20% di Co2 su acciaio inossidabile fai un grosso errore, perchè l'acciaio inossidabile diventa ossidabile... viceversa se usi il 2% di Co2 su acciaio dolce hai un arco di saldatura instabile...
Non credo che esista un gas adatto sia per l'inox che per l'acciaio dolce....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale gas?
MessaggioInviato: sab set 29, 2012 21:37 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio nov 27, 2008 19:52
Messaggi: 1091
Località: Torino
Ti dico la mia da ignorante.
Ho la tua stessa saldatrice da qualche anno e ho iniziato anche io con le bombolette DUC (durano un c...o). Alla seconda che cambiavo ho provato con un estintore a CO² e da allora non ho più cambiato.
Faccio saldature alla bisogna su acciaio e su inox e per ora non ho mai avuto problemi (almeno per le mie esigenze)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale gas?
MessaggioInviato: sab set 29, 2012 22:33 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: lun mag 02, 2011 21:31
Messaggi: 72
Località: Vicenza
Se vuoi avere un gas che ti permetta di saldare sia l'inox che l'acciaio al carbonio devi acquistare l' Arcal 14 della Air Liquid.
Ti metto il link perchè tu possa darci un'occhiata:

http://www.airliquide.it/it/prodotti-e-servizi/gas-condizionati/gas-tecnici-1/gamma-arcal.html


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale gas?
MessaggioInviato: dom set 30, 2012 09:44 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: mar dic 28, 2010 21:02
Messaggi: 87
Località: san lorenzo in campo pu
:smile: non so se è propio corretto ma da noi in fabbrica si usa arcal 14 come generico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale gas?
MessaggioInviato: dom set 30, 2012 17:08 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: ven dic 02, 2011 16:57
Messaggi: 215
Località: Tra le vigne del Trentino.
Grazie mille a tutti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale gas?
MessaggioInviato: dom set 30, 2012 17:20 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 22, 2012 21:37
Messaggi: 6600
Località: Sassari
ciao el ventu ti ho copiato questo se devi saldare acciao inox e ferro ti consiglio di comprare una bombola di miscela argon+co2 e avresti una saldatura MAG Metal Active Gas
Ti illustro sotto

Gas e miscele MIG MAG
La differenza tra i procedimenti MIG e MAG è esclusivamente legata al tipo di miscela di gas utilizzabile: nel MIG i gas o le miscele sono completamente inerti (argon, elio e loro miscele), nel MAG si utilizzano miscele con una determinata percentuale di gas chimicamente ‘attivi’ come ossigeno, diossido di carbonio, idrogeno. La scelta della corretta miscela è funzione, principalmente, del materiale trattato:

MAG - Acciai al Carbonio e bassolegati

Gas: Argon, Diossido di carbonio, ossigeno, elio e loro miscele.

Ossidazione equivalente: > 2%

Caratteristiche: Gli elementi ossidanti (O2, CO2) stabilizzano l’arco e migliorano le caratteristiche chimico / meccaniche del giunto. In generale, su piccoli spessori, è possibile utilizzare miscele a basso potere di ossidazione equivalente. Al crescere degli spessori, è preferibile l’utilizzo di miscele più ossidanti. In caso di utilizzo di fili animati si utilizzano miscele ad alto tenore di CO2, fino ad un massimo del 100%. Le miscele con Elio sono utilizzate prevalentemente in procedimenti automatici per aumentare le velocità di saldatura o su procedimenti che richiedono alti tassi di deposito.

MAG - Acciai INOX

Gas: Argon, Diossido di carbonio, ossigeno, elio, idrogeno e loro miscele.

Ossidazione equivalente: < 2%

Gli elementi ossidanti (O2, CO2) stabilizzano l’arco e garantiscono la piena fusione del giunto, Gli elementi riducenti (H2) sono usati esclusivamente sugli acciai austenitici (serie AISI 300) e hanno effetto disossidante. Le miscele con Elio sono utilizzate prevalentemente in procedimenti automatici per aumentare le velocità di saldatura.

MIG – Alluminio e leghe leggere

Gas: Argon, elio, e loro miscele.

Ossidazione equivalente: 0%

Sono fondamentali la qualità della miscela e la pulizia del materiale base che dev’essere necessariamente privo di olii, grassi e simili. Le miscele con Elio sono utilizzate sia in procedimenti automatici per aumentare le velocità di saldatura che su grossi spessori, difatti l’alluminio e le sue leghe hanno un’elevatissima conducibilità termica, cioè dissipano molto rapidamente il calore, con conseguente rischio di incollature.

Io poi mi ho comprato direttamente una bombola da 14 litri, poi vedi tu le tue esigenze okkkkk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale gas?
MessaggioInviato: mar ott 01, 2013 08:00 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Avatar utente

Iscritto il: mar ott 01, 2013 07:47
Messaggi: 9
Località: Termoli [CB]
Salve,
scrivo su questo thread per evitare di aprirne un altro simile.
Posseggo anch'io una saldatrice Telwin Bimax che uso sporadicamente per i miei lavoretti obbystici sulla quale utilizzo una bombola ricaricabile piena di Co2.
Ora ho l'esigenza di dover saldare un lamierino di acciao inox da 0,8mm sulla discesa di uno scivolo (sempre inox) spesso 1,0mm.
Quindi dovrò realizzare due cordoncini di saldatura trasversalmente allo discesa per inserire il lamierino senza creare spessori e "intoppi".

Posso eseguire la saldatura con la miscela che ho opprue devo necessariamente comprare la bombola di argon (con relativo riduttore)?
Per quel poco che utilizzerà l'inox, mi sembra uno spreco comprare bombola e riduttore.

Lo scivolo resterà sempre all'aperto, in tutte le stagioni quindi soggetto ad pioggia, neve ecc!

Grazie in anticipo a tutti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale gas?
MessaggioInviato: mar ott 01, 2013 09:50 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: ven ott 12, 2012 08:28
Messaggi: 552
Località: Milano
In questo caso, essendo spessori relativamente sottili, non solo ti consiglierei di usare l'argon puro, ma di fare anche la retroprotezione dei pezzi da saldare, sempre usando argon puro.

_________________
Modestamente, ho un quoziente di intelligenza con un denominatore grandissimo.... :muro: :pork: [zinzin.gif]
Saldatrici Fimer K130 e TIGMIG TM170 TIG HF


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale gas?
MessaggioInviato: mar ott 01, 2013 10:04 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Avatar utente

Iscritto il: mar ott 01, 2013 07:47
Messaggi: 9
Località: Termoli [CB]
Retroproiezione? :?:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale gas?
MessaggioInviato: mar ott 01, 2013 10:19 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: ven ott 12, 2012 08:28
Messaggi: 552
Località: Milano
Devi proteggere anche l'altra faccia della saldatura, che, in caso di spessori sottili, si scalda quasi quanto la parte anteriore. Il miglior modo per ottenere ciò è quello di creare uno schermo usando lamierino di rame o di alluminio, e di irrorare l'interno dello schermo con l'argon.
Esistono anche soluzioni chimiche, ma sono meno efficaci. Un metodo che ho utilizzato in passato, con parziale successo, è spalmare il retro della saldatura con sale fino e pochissima acqua, in modo da formare una pastella che, durante la saldatura, fonde e scherma il metallo. Chiaramente va poi rimossa accuratemente.
Se non lo fai, la parte riscaldata assumerà un colore nero ed un aspetto irregolare (cosiddetto zucchero bruciato), che dovrai rimuovere meccanicamente, asportando parecchio materiale.

_________________
Modestamente, ho un quoziente di intelligenza con un denominatore grandissimo.... :muro: :pork: [zinzin.gif]
Saldatrici Fimer K130 e TIGMIG TM170 TIG HF


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale gas?
MessaggioInviato: mar ott 01, 2013 11:08 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Avatar utente

Iscritto il: mar ott 01, 2013 07:47
Messaggi: 9
Località: Termoli [CB]
Wow, il tutto mi sembra molto complesso....

Tempo fa, facendo saldare un tubo di inox dello spessore di un paio di mm, è vero che la parte si è annerita, ma è bastata la rimozione meccanica mediante dischetto abrasivo e tutto è tornato a splendere....

http://imageshack.us/photo/my-images/96/87682205.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/684/93747900.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/46/16769137.jpg/

Ciò è stato fatto da un amico esperto con saldatrice al TIG professionale....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale gas?
MessaggioInviato: mar ott 01, 2013 12:05 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: ven ott 12, 2012 08:28
Messaggi: 552
Località: Milano
Si è annerito all'esterno, ma cosa è successo all'interno del tubo non lo sai. Se lo ha gassato all'interno, sei sicuro che non si è rovinato. Se non lo ha gassato, si è sicuramente bruciacchiato, e li, inevitabilmente, diventerà un punto di corrosione...

_________________
Modestamente, ho un quoziente di intelligenza con un denominatore grandissimo.... :muro: :pork: [zinzin.gif]
Saldatrici Fimer K130 e TIGMIG TM170 TIG HF


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale gas?
MessaggioInviato: mar ott 01, 2013 12:40 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Avatar utente

Iscritto il: mar ott 01, 2013 07:47
Messaggi: 9
Località: Termoli [CB]
Bene, grazie per le tante informazioni, intanto mi sono stampato le 53 pgg trovate in cima alla stanza di discussione.
Al limite farò delle prove prima di cimentarmi sul pezzo vero e proprio, con il sale, saprò dirti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale gas?
MessaggioInviato: mar ott 01, 2013 19:06 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
numberone le foto allegale e non linkarle , linkate un domani che le togli spariscono anche dal post.

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it