MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Inverter e motori, FAQ
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=84&t=9866
Pagina 14 di 17

Autore:  Mauro Malvezzi [ mer feb 08, 2023 10:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Inverter e motori, FAQ

Oddio, non mi ritengo una chiavica a saldare a stagno, la cosa mi rende piuttosto pessimista :(

Ok, comunque adesso ho un modo più veloce per smontarlo senza far del casino inutile. Pomeriggio vi aggiorno, il problema è che solo uno dei capi è sotto il mio controllo (= uno dei tre del vecchio centro stella che ho aperto e a cui ho saldato un conduttore multifilo), se il problema è altrove temo che sia un bel...razzo in mulo :risatina:

Autore:  mario mariano [ mer feb 08, 2023 10:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Inverter e motori, FAQ

:risatina: mi auguro che il problema sia sulla preparazione (cavi ossidati e/o con residui di isolante) anche perché le giunzioni li hai sicuramente intrecciati e la stagnatura serviva solo a rafforzare il "nodo"

Autore:  Davide Resca [ mer feb 08, 2023 10:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Inverter e motori, FAQ

"se tre matasse ti avessero dato tutti 96 ohm con le barrette montate a triangolo avreste letto sulle stesse 64 ohm, buon divertimento"
:shock: a me viene 32 ... ho sbagliato qualcosa ?
ho usato la classica formula
1
------------------
1 1 1
-------------
96 96 96

Autore:  Mauro Malvezzi [ mer feb 08, 2023 11:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Inverter e motori, FAQ

Volete illuminarmi con la formula oppure devo accontentarmi dei geroglifici del Resca? :rotfl:

Autore:  Davide Resca [ mer feb 08, 2023 11:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Inverter e motori, FAQ

To mo'...
illuminati di immenso :risatina:

Autore:  mario mariano [ mer feb 08, 2023 11:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Inverter e motori, FAQ

Davide, rifai i calcoli, sono due resistenze in serie tre loro con in parallelo una (configurazione triangolo)
(96+96)x96/(96+96)+96=64, o più semplicemente, per configurazione triangolo Re= 2/3R
mi hai fatto venire in mente uno dei primissimi colloqui di lavoro, tra le altre cose, c'era da calcolare la resistenza equivalente di due resistenze in parallelo di uguale valore, ovviamente mi sono limitato semplicemente a scrivere il risultato (la metà) senza ovviamente eseguire nessun calcolo, .... al colloquio orale, un esaminatore, poco esperto, mi ha manifestato il dubbio che avessi copiato il risultato da qualche "vicino" fortunatamente, un altro esaminatore seduto accanto si ricordava che avevo consegnato il questionario per primo e che mi aveva invitato a ricontrollarlo perché c'era ancora tanto tempo a disposizione, .... per farla breve, mi ricordo che gli scrissi la formuletta al volo e nei colloqui successivi mi avevano detto che ero arrivato primo (società americana), nello stesso periodo avevo partecipato ad un'altra selezione (società tedesca) e dato che mi hanno chiamato a lavorare per primi sono andato con questi

Autore:  Mauro Malvezzi [ mer feb 08, 2023 11:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Inverter e motori, FAQ

Ahhhhh ma sì Gesù, adesso ho capito, per qualche motivo ero convinto che trattandosi di corrente trifase ci fosse qualche cosa di diverso rispetto al calcolo delle resistenze in serie o in parallelo...quelle ricordo di averle studiate :risatina:

Autore:  mario mariano [ mer feb 08, 2023 11:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Inverter e motori, FAQ

certo che hai sbagliato qualcosa, :risatina: hai calcolato tre resistenze in parallelo, invece di due in serie con una in parallelo

Autore:  Davide Resca [ mer feb 08, 2023 23:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Inverter e motori, FAQ

Ahhhh si ?
Avevo capito che triangolo e stella fosse l'equivalente di serie e parallelo, questa cosa del 2 in serie e una in parallelo mica l'avevo capita :shock:
Ok ora il tuo risultato torna perfettamente !
Mahh ... se a triangolo gli avvolgimenti sono in serie perchè a stella due in serie e uno in parallelo ?
Scusa la domanda forse banale ma qui siamo in regime di " IGNORANZA IN ABBONDANZA" :risatina:

Autore:  mario mariano [ mer feb 08, 2023 23:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Inverter e motori, FAQ

nella configurazione triangolo, con i ponti inseriti, ci sono due avvolgimenti in serie tra loro, con uno in parallelo, a stella, con i ponti inseriti qualunque combinazione ti da la somma di due avvolgimenti

Autore:  Mauro Malvezzi [ gio feb 09, 2023 08:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Inverter e motori, FAQ

Ragazzi, forse è stato un falso allarme: ho ricontrollato i valori con il tester, rimontato la morsettiera e stretto per bene i morsetti.
A freddo, ho tre matasse da 100 ohm esatti, e quando installo i ponticelli leggo 66.8 ohm.

Stasera vedo di fare un test prima di rimontare il motore e vi aggiorno :cool:

Autore:  mario mariano [ gio feb 09, 2023 10:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Inverter e motori, FAQ

66,66667 è il valore teorico che avresti dovuto avere, ma il 66,8 mi conforta, avevi dei falsi contatti in morsettiera (ossidazione, morsetti lenti, ecc.)

Autore:  Mauro Malvezzi [ dom feb 12, 2023 19:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Inverter e motori, FAQ

... :rotfl:

La cosa sta assumendo contorni comici, ma tra poco ci do' un taglio (motore nuovo). Il multimetro non rileva più alcuna anomalia, ma il motore risulta comunque incapace di far girare la linea mandrino a poco più che qualche giro/min.
La puleggia motore è circa 75 mm, quella mandrino 40, quindi chiaramente c'è una moltiplica dei giri ed anche la coppia richiesta al motore aumenta, ma mi sembra ben strano che un motore asincrono da 0.12 kW non riesca a muovere il tutto nemmeno a vuoto.

Adesso sono a corto di domande da fare :risatina:

Autore:  Mauro Malvezzi [ dom feb 12, 2023 19:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Inverter e motori, FAQ

@Mario:

mi confermi che con le connessioni corrette il valore ohmico va riscontrato misurando ad es. tra i punti 2-6 , 3-5 etc (vedi mio schema di qualche post fa)?

Autore:  mario mariano [ dom feb 12, 2023 20:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Inverter e motori, FAQ

con i ponti inseriti (1-6, 2-5, 3-4) misurando sui punti 1, 2, 3 devi avere il risultato di 66,666667 (anche 66,8 va bene) ovviamente con le matasse da 100 ohm, una mia curiosità senza cinghia il motore ora gira bene? perché mi viene un dubbio, non è che sono state invertite le pulegge?

Pagina 14 di 17 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/