MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Ricondizionamento inverter dopo lunga inattività.
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=84&t=10376
Pagina 1 di 1

Autore:  zorki [ mar ago 13, 2013 22:40 ]
Oggetto del messaggio:  Ricondizionamento inverter dopo lunga inattività.

Per non "sporcare" l'annuncio di AvioP (viewtopic.php?f=57&t=10373) vorrei chiedere una cosa agli esperti di inverter.
Nell'annuncio veniva fatto notare che dopo una lunga inattività si potrebbero aver problemi a livello di condensatori e per ovviare a ciò si può ricorrere ad un aumento graduale della tensione in ingresso per evitare danni all'apparato.
Ora mi chiedevo:
ma vale anche per quelli nuovi che potrebbero aver subito un lungo periodo di immagazzinamento presso i rivenditori?
Daccordo che eventuali danni sarebbero coperti da garanzia... però è sempre meglio prevenire che curare :grin:
Saluti

Autore:  yrag [ mar ago 13, 2013 22:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ricondizionamento inverte dopo lunga inattività.

Mah, il procedimento era quasi indispensabile per i condensatori prodotti nel medio evo.
Personalmente, non ho mai avuto problemi con apparecchiature ferme da un bel po o nell'utilizzo di condensatori giacenti nel cassetto da anni. Al contrario, qualche condensatore si è "seccato" o addirittura è esploso su apparecchiature in funzione.

Autore:  zorki [ mar ago 13, 2013 22:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ricondizionamento inverte dopo lunga inattività.

Io ho letto il manuale linkato e debbo dire che la cosa pare seria, però la bega di trovare dei trasformatori per dover alimentare a vari step di tensione mi pare un pò eccessivo se a carico dell'acquirente e dovrebbe accollarselo il rivenditore.
Quando si va a comprare una batteria viene data carica e pronta per l'istallazione...

Autore:  yrag [ mer ago 14, 2013 08:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ricondizionamento inverte dopo lunga inattività.

Cosa dirti... la cosa non è totalmente infondata ma, personalmente, non lo vedo un problema degno di rilievo che peraltro riguarda tutte le apparecchiature elettroniche e non solo agli inverter.
E' un po come la lubrificazione degli ingranaggi: si scrivono pagina su pagine per stabilire che tipo di olio deve essere usato per lubrificare i due ingranaggi di un tornietto da 300 euro.
Come sempre è la mia idea personale che può tranquillamente essere cestinata.

Autore:  darix [ mer ago 14, 2013 08:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ricondizionamento inverte dopo lunga inattività.

Ah no zio! NO!!! Sulla lubrificazione dei torni da 300 euri non si discute!!!! Bisogna mettere l'olio dello shuttle mischiato con un buon 40% di quello della USS Enterprise, aggiungendo additivi antiusuranticollantignoranzantirompimentidiballevari! Peró poi si possono usare gli utensili cinesi, le viti cinesi, i tavoli di legno come basi e si possono appoggiare i torni in verticale perchè non c'è spazio e per una veloce evacuazione del truciolo.... :rotfl:
Io ci ho messo l'olio che avevo, non ho neppure guardato cosa fosse...
Scusa l'OT, Vitthó [ot.gif]

Autore:  luk2k [ mer ago 14, 2013 09:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ricondizionamento inverte dopo lunga inattività.

io ho tutto con inverter, roba spenta per anni, poi vado giu' la accendo, ci lavoro e spengo tutto di nuovo per anni...

per ora ancora non è morto nulla.
ovviamente, detto questo, se ora andassi in garage di sicuro si romperebbe qualche cosa... :risatina:

Autore:  leomonti [ mer ago 14, 2013 09:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ricondizionamento inverter dopo lunga inattività.

Io sono forse un po' condizionato dal fatto che, quando facevo il fotogtafo pubblicitario, il condensatore di un generatore flash da 3 Kw/sec. è esploso durante la ricarica. Nulla di pericoloso, in quanto la struttura era corazzata, ma ragazzi, il botto si è sentato in tutto l'isolato. A momenti ci rimango secco d'infarto!

Detto ciò, il mio intervento sul topic di AvioP, ero solo un suggerimento di "ordinaria prudenza" suggerita dall'esperienza di un amico che installa inverter da 30 Kw (si, trenta, non è un refuso).

Autore:  luk2k [ mer ago 14, 2013 14:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ricondizionamento inverte dopo lunga inattività.

a me è scoppiato un condensatore da 1000 uf e ancora lo ricordo, sopratutto la puzza e la nevicata di quella lanuggine interna :risatina:

Autore:  darix [ mer ago 14, 2013 14:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ricondizionamento inverte dopo lunga inattività.

Io penso che il rischio, ancorchè remoto, ci sia. Ma se si rompe: bon, si cambia il condensatore, no?

Autore:  McMax [ mer ago 14, 2013 14:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ricondizionamento inverte dopo lunga inattività.

Dico la mia: secondo me la procedura di ricondizinamento, come avrebbe detto il buon vecchio Ugo Fantozzi, è una cagata pazzesca !!!! :rotfl:
E non mi riferisco al metodo della lampadina in serie suggerito dall'utente del link postato da Leo nell'altro topic, ma all'intera procedura di SIEMENS; è evidente che chi l'ha scritta non aveva la minima idea di come funzionano i condensatori ne tantomeno aveva chiari i concetti base dell'elettronica. Lasciare i condensatori a una certa tensione per 1millisecondo o per 30 minuti non fa alcuna differenza, a meno che i condensatori in questione non siano compromessi in tal caso la procedura di "ricondizionamento" come la chiamano loro non servirebbe nulla comunque.
Il metodo della lampadina ha senso anche se negli inverter la carica lenta è già prevista sul front/end di ingresso: se così non fosse, ogni qual volta collegassimo un inverter monofase alla linea di casa ci salterebbe il magnetotermico..... quindi il metodo della lampadina è concettualmente giusto ma inutile, almeno sugli inverter di nuova generazione.

Concludo col dire che, se dei condensatori esplodono è perché sono arrivati alla fine della loro vita, e non esiste procedura di ricondizionamento che possa allungarla.

Come detto in apertura del messaggio però, questa è la mia opinione..... che non pretende di essere autorevole quanto quella dei tecnici della SIEMENS o degli utenti di PLC Italia.

Autore:  yrag [ mer ago 14, 2013 21:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ricondizionamento inverte dopo lunga inattività.

Non sarà una opinione autorevole ma è pienamente condivisibile. Almeno per me...

Autore:  zorki [ mer ago 14, 2013 22:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ricondizionamento inverter dopo lunga inattività.

Se fanno delle simili botte penso che facciano anche danni ai componenti circostanti.
Personalmente non mi è mai capitato questo inconveniente... ho fatto dei ponti involontari... ho visto batterie da auto aprirsi come poveracce; quindi metterei i condensatori nella lista delle cose che devono ancora capitarmi a ciu portare un certo rispetto :frusta:

Autore:  yrag [ mer ago 14, 2013 22:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ricondizionamento inverter dopo lunga inattività.

In genere non fanno grossi danni a meno che non ci sei con il muso sopra.
Quasi sempre te la cavi con un botto, il coperchio che salta o il contenitore che decolla, una pioggia di "coriandoli" (da ripulire con cura e sono pure appiccicosi) e un po di puzza. Quelli in olio puzzano di più e lasciano a lungo l'aroma :mrgreen:
Ma tutto dipende dalla tensione di lavoro: più è alta, più il botto è fragoroso :risatina:

Autore:  flosi [ mer ago 14, 2013 22:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ricondizionamento inverter dopo lunga inattività.

Alcuni apparati militari che ho riparato avevano dei contatti sul deviatore di accensione che tenevano i condensatori elettrolitici sotto tensione della batteria per evitare il loro deperimento, vedi come esempio il contatore geiger tedesco ram63 prodotto dagli anni 50 alla fine degli anni 80 sempre con gli stessi componenti ormai abbondantemente obsoleti , negli anni 60-70 veniva consigliato di rivitalizzare i condensatori elettrolitici ogni tanto se non erano utilizzati, c' erano perfino appositi apparati con trasformatore dotato di varie prese per le diverse tensioni e raddrizzatore, si trattava di prevenire o almeno di ritardare l 'inevitabile perdita di capacità dovuta ad invecchiamento, la tecnologia di costruzione e i materiali sono migliorati ed ora non è più necessario, la lampadina in serie ha più che altro un effetto psicologico, se si intende proprio " rinverdire " i condensatori il metodo corretto è quello indicato dai manuali Siemens anche se si tratta di procedure adatte a componenti della radio a valvole del nonno

Autore:  zorki [ ven ago 16, 2013 21:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ricondizionamento inverter dopo lunga inattività.

è vero, per il ram63 viene specificato che in caso di mancato utilizzo portare per 1ora il selettore su "F" (format)...
a proposito, devo andare a farlo perchè l'ultima volta l'ho usato 2-3mesi fa...

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/