MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Inverter
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=84&t=2058
Pagina 1 di 2

Autore:  Leviathan [ lun feb 02, 2009 09:09 ]
Oggetto del messaggio:  Inverter

Non essendo molto pretico in materia, dite sia possibile con un inverter 220monofase/220 trifase prendere una delle fasi in uscita e utilizzare l'inverter per variare il numero di giri di una smerigliatrice di quelle per il taglio dei metalli?
Mi servirebbe per poter utilizzare la smerigliatrice come levigatrice, quelle commerciali costano un botto!!!

Autore:  Ospite [ lun feb 02, 2009 09:17 ]
Oggetto del messaggio: 

scusa, perchè dici farlo trifase e poi prendere una fase? te ne servono tre di fasi. Insomma il motore che vuoi pilotare ha il condensatore? si? allora si può. Il condensatore serve proprio per far funzionae un motore come se fosse in trifase su una monofase. Occhio che il numero di giri è quello, mica lo puoi aumetare nel caso diminuire anche se lavorando con l'inverter guadagni un po' in potenza non avendo le perdite della rifasatura (condensatore appunto)

Autore:  Leviathan [ lun feb 02, 2009 09:31 ]
Oggetto del messaggio: 

Il motore della levigatrice è monofase, sono i comuni flessibili per tagliare il metallo e io vorrei limitarne il numero di giri per utilizzarlo come lucidatrice.

Autore:  Ospite [ lun feb 02, 2009 09:43 ]
Oggetto del messaggio: 

ma è a spazzole da quel che vedo, che ci fai con un inverter? devi trovare un variatore per motori in ac come quello dei trapani

Autore:  Leviathan [ lun feb 02, 2009 09:53 ]
Oggetto del messaggio: 

Dove posso trovarne?
Come vedi brancolo nel buio, intanto ti ringrazio moltissimo!!!

Autore:  Ospite [ lun feb 02, 2009 09:59 ]
Oggetto del messaggio: 

di variatori per trapani? vedo di cercarne e ti dico, tu controlla se quel coso ha le spazzole come mi pare di vedere dalla foto

Autore:  Ospite [ lun feb 02, 2009 10:16 ]
Oggetto del messaggio: 

guarda che se trovi dalle tue parti chi vende kit di nuova elettronica ce ne è uno che costa 6 euro e quaranta, manco la benzina per andarselo a prendere, che pilota fino a 1kW (occhio che deve stare in una scatola isolata elettricamente perchè i componenti sono sotto tensione. Di variatori industriali ce ne sono ma costano tanto, se vai da un buon elettroforniture li trovi (occhio che siano per motori e non per lampade che non avnno bene)

Autore:  luk2k [ lun feb 02, 2009 10:31 ]
Oggetto del messaggio: 

inutile ribadirlo, quel coso non lo puoi mandare con l'inverter... :roll:

Autore:  Ospite [ lun feb 02, 2009 10:38 ]
Oggetto del messaggio: 

adesso che tu hai il supertostissimo cosone tutto riprogrammabile te ne approfitti :rotfl: :rotfl: :rotfl:


si, l'inverter serve per pilotare i motori sincroni....quelli col condensatore per capirci (occhio che abbiano gli avvolgimenti simmetrici se no vibrano e poi si bruciano)

Autore:  luk2k [ lun feb 02, 2009 10:53 ]
Oggetto del messaggio: 

non me ne volere ma credo che tutti noi messi insieme non abbiamo un solo motore sincrono... :mrgreen:

i motori sincroni hanno il rotore che gira alla stessa velocita' del campo elettromangetico rotante, quindi hanno un delta f pari a 0, vien da se che questo sarebbe impossibile con un rotore convenzionale perchè con f pari a o la fem pure è pari a 0

i sincroni si usano al 99% nei generatori di corrente :grin:

gli inverter possono pilotare invece qualsiasi motore dichiaratamente trifase ad induzione, quelli che comunemente vengono chiamati a "gabbia di scoiattolo" perchè il rotore appunto sembra una di quelle ruote in cui girano gli scoiattoli dentro

tali motori sono asincroni, infatti le loro velocita' sono sempre 28.. 14.. ecc quando invece il campo elet. rot. è 3000 1500 750 ecc (in funzione delle coppie polari)

mi sono sciroppato un colloquio in azienda di 3 ore su ste cose!!! :crybaby2:

Autore:  Ospite [ lun feb 02, 2009 11:35 ]
Oggetto del messaggio: 

:grin: si, ovviamente si....nella fretta mi sono confuso ed ho confuso

Autore:  Oby Wan Kenoby [ lun feb 02, 2009 11:50 ]
Oggetto del messaggio: 

Esistono inverter che possono essere collegati a mach e gestiti non solo come partenza o arresto ma come settaggi?

Autore:  luk2k [ lun feb 02, 2009 12:14 ]
Oggetto del messaggio: 

dagli inverter medio buoni a salire sono tutti con interfaccia seriale o addirittura di rete (poi c'è anche la profius ma li è automazione industriale ed è tutto un altro pianeta) i parametri glieli cambia anche da remoto ma non penso che mach gestisca il tutto


ma poi che intendi per settaggi?

per quanto riguarda la velocita' di rotazione allora devi vedere se puoi dare un segnale 0-10V o 4-20mA questo ti basta

per partenza/arresto/inversione son contatti puri e una semplicissima schedina a relais va gia' bene

se puoi vuoi anche regolare accelerazione/decelerazione e altri fatti non penso, ma a che ti servirebbe una cosa del genere?

Autore:  Ospite [ lun feb 02, 2009 12:17 ]
Oggetto del messaggio: 

beh le rampe uno le programma una volta per tutte. Per compatibilità con mach3...si, so che si può fare e finora non me ne sono occupato perchè sto facendo altro, ma si può anche al limite avere, come si diceva, un mandrino a controllo di posizione, magari per filettare o lavori complessi

Autore:  luk2k [ lun feb 02, 2009 12:20 ]
Oggetto del messaggio: 

esatto, le rampe le programmi da inverter, se si prevede di usare frese grandi allora si fa un'accelerazione soft altrimenti si va belli spinti...


per un controllo in posizione penso ci voglia un encoder sull'asse del mandrino e un freno perchè non so se un inverter possa mantenere frenato in "eterno" un motore


cmq sarebbe una bella realizzazione un sistema del genere...

mi ricordo che se ne parlava quando si voleva fare il tornio cnc

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/