MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Inverter cinese XSY-AT4
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=84&t=25106
Pagina 1 di 2

Autore:  Giobatta [ mer giu 05, 2019 11:17 ]
Oggetto del messaggio:  Inverter cinese XSY-AT4

Buongiorno, ho acquistato il seguente inverter 220 monofase - 380 trifase da 2,2 Kw: https://www.banggood.com/2_2KW-12A-220V ... rehouse=CN
Accedendo alla morsettiera (allego foto) mi sono accorto che non esiste un collegamento per la terra né tra i morsetti del monofase, né tra quelli del trifase. Il foglietto di istruzioni che accompagna l'inverter non è di grande aiuto. Vi sembra possibile che il dispositivo non vada messo a terra? Il suo diffuso fratello minore (l'XSY-AT1 220 monofase - 220 trifase) ad esempio possiede regolarmente il morsetto di terra. Qualcuno sa suggerirmi come è opportuno procedere nel cablaggio? Grazie.

Autore:  DonManuel [ mer giu 05, 2019 11:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Inverter cinese XSY-AT4

Se non leggi gnd da nessuna parte e allo stesso modo non si vede il simbolo della messa a terra allora evidentemente non c'è, anche se potrebbe essere nel morsetto che c'è accanto perché vedendo su internet questo inverter é solo monofase quindi dubito sia per la terza fase, però tutto può essere...

Autore:  luk2k [ mer giu 05, 2019 12:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Inverter cinese XSY-AT4

Vedi solo che a volte non hanno un morsetto ma una vite dietro

Autore:  Giobatta [ mer giu 05, 2019 16:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Inverter cinese XSY-AT4

Non c'è da nessuna parte né un morsetto di terra né una vite sulla parte metallica dell'inverter. A questo punto qual è il giusto collegamento dei due fili di terra (quello che proviene dalla carcassa del motore trifase e quello che va nella presa a muro)? Collegamento diretto? A titolo informativo allego la targhetta dell'apparecchio.

Autore:  CARLINO [ mer giu 05, 2019 16:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Inverter cinese XSY-AT4

Targhetta cinese : alimentazione 1 diametro 220 VAC, lasciando perdere il simbolo del diametro ricaviamo che è alimentato da corrente monofase a 220V.
Capacità ( presumo che si riferiscano alla potenza) qui si sbizzariscono con i dati ....
L'uscita la danno espressa in corrente (currenet ! ) , , non si sa il voltaggio ,il numero delle fasi .....

Autore:  luk2k [ mer giu 05, 2019 16:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Inverter cinese XSY-AT4

a questo punto sarebbe giusto anche ipotizzare che xinshuangyuan non è il nome del produttore ma una parolaccia in cinese... :risatina:

Autore:  gianlorenzo1 [ mer giu 05, 2019 16:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Inverter cinese XSY-AT4

Io collegherei la terra del motore alla terra del muro, probabilmente all'inverter non serve perchè tutto di plastica

Autore:  Giobatta [ mer giu 05, 2019 17:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Inverter cinese XSY-AT4

Effettivamente esternamente l'inverter non ha parti metalliche con cui l'operatore possa venire in contatto. Sono giungo anch'io alla stessa conclusione: collegamento diretto tra la terra del motore e la terra della presa a muro.

Autore:  luk2k [ mer giu 05, 2019 17:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Inverter cinese XSY-AT4

beh anche fosse tutto plastica (dissipatore incluso :risatina: ) almeno il filtro dovrebbe andare a terra.. mmmm quale filtro? :mrgreen:

Autore:  DonManuel [ mer giu 05, 2019 19:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Inverter cinese XSY-AT4

Come sia possibile che lascino arrivare in Europa roba del genere non si sa...

Autore:  CARLINO [ mer giu 05, 2019 21:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Inverter cinese XSY-AT4

E' arrivato come oggetto ornamentale etnico..... :mrgreen:

Autore:  Giobatta [ mer giu 05, 2019 22:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Inverter cinese XSY-AT4

Provato su una molatrice Odorici, motore a due poli da 1cv, collegamento a stella 380V. L'inverter funziona a dovere. Anche a bassa frequenza la coppia è decisamente buona. Bene anche il freno e l'inversione di marcia. Resta la questione della messa a terra, che a questo punto sinceramente non so valutare. Su B.....ood l'inverter è uno dei più venduti tra quelli 380.

Autore:  AlBi [ mer giu 05, 2019 22:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Inverter cinese XSY-AT4

Fai presto, prendi il cavo di terra e correttamente (capocorda + vite M4 e rondella dentellata) lo colleghi al dissipatore d'alluminio che sta dietro.
Questo non lo rende cero omologato CE, ma dal punto di vista della protezione funziona e così stai tranquillo.

Autore:  mgd966 [ gio giu 06, 2019 01:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Inverter cinese XSY-AT4

in fuffaland non sono convinti dell'utilita' della messa a terra,anzi.
Ricordo che per "convincere" mio cognato Godzilla su un carrello con pompa avevo collegato una spia tra una fase e il telaio inox: se collegava correttamente la spina della 380 senza tralasciare cavi,bene altrimenti si accorgeva subito della negligenza, considerando poi l'ambiente umido funzionava benissimo come motivazione

Autore:  Giobatta [ gio giu 06, 2019 08:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Inverter cinese XSY-AT4

@Albi: ci stavo pensando anch'io. Farò così. Grazie.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/