MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Schermatura cavi
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=84&t=30321
Pagina 1 di 2

Autore:  Mauro Malvezzi [ mar ago 30, 2022 15:48 ]
Oggetto del messaggio:  Schermatura cavi

Buonasera,

fino ad ora ho utilizzato degli inverter per pilotare motori trifase entro il cavallo di potenza fregandomene bellamente delle prescrizioni sui cavi schermati :risatina: Per ora senza nessun problema rilevabile, da me o dai (non tanto, fortunatamente) vicini.

Volendo io mettere nello stesso ambiente una macchina CNC (pantografino -ino -ino, niente di esagerato), ha senso rimettere mano agli impianti per aggiungere cavi con schermatura tra inverter e motore?
Leggo che industrialmente è quello lo "stato dell'arte", se si vogliono ridurre al minimo le interferenze EM.

Potrebbe però essere tutta roba poco applicabile al campo hobby, ma in ogni caso so che motori passo passo, azionamenti e via dicendo non gradiscono molto le interferenze. Va da sè che l'inverter che comanda il mandrino di detto pantografo, e che sarà nello stesso armadietto elettrico degli azionamenti, quello sì per certo (dovendolo fare ex novo, il cablaggio) lo monterò con la schermatura.

Altri consigli e spiegazioni (filtri sinusoidali? all'ingresso inverter?) sono benvenute.

Autore:  SunTzu [ mar ago 30, 2022 16:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Schermatura cavi

Io ho comprato un rilevatore EM da poche decine di € (non ricordo esattamente, sui 50) cinese, che ho comparato con uno professionale (da migliaia di €…) e funziona tutto sommato bene.

Se fossi in te farei prima qualche test, perché non so che potenze tu abbia, ma se non hai roba davvero grossa e se non è tutto appiccicato, le risultanti in gioco, sono abbastanza ridicole…

Tieni presente che in azienda da me fondiamo il metallo con le onde elettromagnetiche (induzione) e ho strumenti di misura delicati (spettrometri, ecc) a pochi metri di distanza dagli impianti.

Autore:  Mauro Malvezzi [ mar ago 30, 2022 16:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Schermatura cavi

@SunTzu

grazie della risposta: è una opzione che ho considerato. Il rilevatore che hai preso...?

Comunque sono sicuro che nella tua azienda i disturbi siano pochi perchè gli impianti sono fatti a regola d'arte, un forno ad induzione schermato male credo che farebbe accendere la TV a tutto il quartiere :risatina:

Autore:  Davide Resca [ mar ago 30, 2022 16:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Schermatura cavi

Io per la mia cncinesina non uso nulla e non ho mai avuto problemi...
E di certo non ho un impianto a regola d'arte o meglio, è a regola d'arte per gli anni 60 :risatina:

Autore:  SunTzu [ mar ago 30, 2022 16:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Schermatura cavi

Ho due impianti, uno è schermato e l’altro no (più vecchio) :mrgreen:

Quello non schermato fa 500 kw….

A pochi metri la radiazione diventa quasi zero, anche per un forno così grosso

Ho trovato il rilevatore https://www.amazon.it/Rilevatore-radiaz ... B07QTJ78NM

Autore:  Mauro Malvezzi [ mer ago 31, 2022 13:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Schermatura cavi

@Davide

prendo nota! Io avrei un elettromandrino da 0.75 kW da pilotare, niente di più.

@SunTzu

:shock: come sarebbe a dire 500kW senza schermatura a norme EMC :risatina:

Autore:  SunTzu [ mer ago 31, 2022 14:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Schermatura cavi

Abbiamo fatto tutte le prove. C'è un'area di rispetto, ma è di pochi metri.

Tieni comunque presente che è studiato per concentrare la radiazione al centro e quando c'è il metallo dentro, la assorbe quasi tutta lui.

Autore:  leomonti [ mer ago 31, 2022 17:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Schermatura cavi

Per esperienza multipla e diretta, posso dirti che mettere l'inverter nello stesso armadio elettrico di controller/azionamenti, è una pessima idea. Io adesso lo tengo fuori e uso, fra inverter e motore, un cavo schermato. Uso anche due filtri Emi, uno sull'elettronica e uno sull'inverter. Ho risolto i problemi di interferenza. L'ideale sarebbe isolare galvanicamente l'alimentazione dell'inverter, ma forse quella è una misura esagerata. Comunque, con un tornietto cnc del piffero e un inverter da 0.25 Kw, all'accensione del mandrino, mi si spegneva il monitor touch del pc. Per risolvere, ho dovuto separare le linee di alimentazione.
Poi, dipende anche dalla qualità dell'inverter e dai suoi filtri interni. I Toshiba, anche di grossa taglia (intendo 2.2 Kw) da questo punto di vista vanno molto bene. Con altre marche ho riscontrato qualche problema in più.

Autore:  lelef [ mer ago 31, 2022 18:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Schermatura cavi

confermo, inverter fuori dal quadro e´lui che crea disturbi non i cavi, i cavi schermati li uso solo per quelli di comando ma sulla potenza si potrebbero servire, di fatto l ínverter che disturba meno e´quello che ho sulla testa veloce ed e´affiancato al motore.
per leggere i disturbi basta uno spezzone di 20 cm di cavo attaccato al puntale dell óscilloscopio, vedi benissimo le forme dónda e le spurie

Autore:  Mauro Malvezzi [ mer ago 31, 2022 19:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Schermatura cavi

Buonasera!

Allora, per quanto riguarda la CNC, farò in modo di seguire scrupolosamente i vostri consigli. Per gli altri inverter, che sono sparsi qua e là nel garage (in totale ho 2 da 0.75 kW e uno da 0.55 kW, ho preso un po' di cavo schermato, quando ho tempo mi prenderò la briga di metterlo almeno sui due più potenti.

Autore:  Raban [ gio set 01, 2022 14:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Schermatura cavi

Lelef, interessante sta cosa dell'oscilloscopio la puoi spiegare meglio ?
Per quanto riguarda la mia esperienza con le cnc casalinghe ho trovato più problemi con le masse che con le interferenze.
Io comunque ho messo tutti cavi schermati con lo schermo collegato da un solo lato direttamente al nodo equipotenziale

Autore:  lelef [ gio set 01, 2022 15:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Schermatura cavi

be´la giusta distrubuzione masse fa´in modo che non facciano da antenna per le interfrenze.

coll´oscilloscopio modo semplice, spezzone di filo un po´lungo funge da antenna e collegato al puntale leggi a monitor tutto quanto fa´campo
metodo piu´difficile ma piu´sensibile, avvolgi una ventina di spire di filo di rame sottile su un tubo di cartone o plastica, quello della carta igienica va´bene un capo alla massa ed un capo al puntale, questo risulta essere anche un po´direzionale quindi riesci a capire da dove arriva il disturbo.

Funziona come lávvolgimento secondario di un trasformatore , il traferro e´l ária ed il primario e´ il "disturbatore", l óscilloscopio e´bello sensibile e capta tutto


le vecchie radio a galena funzionano in modo simile

Autore:  Mauro Malvezzi [ gio set 01, 2022 16:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Schermatura cavi

@Lelef

Bisogna però avere l'oscilloscopio :risatina: chissà se su Ebay c'è roba vecchia ma buona per fare due misure

Autore:  lelef [ gio set 01, 2022 17:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Schermatura cavi

c´ era tempo fa una discussione a riguardo con pareri discordi, il mio un vecchio Tektronix ha il display rovinato, si vd male e vorrei sostituirlo, sto pensand ad un Rigol da spendere un 350 euro, non sara´ sta bomba ma mi basterebbe ,e´ meno di quanto chiedono per uno come il mio usato... 20 anni di oscilloscopio a ste cfre e´una follia, per me un oscilloscopio usato a priori se non lo si paga veramente pochissimo non vale la pena, in un laboratorio l´ oscilloscopio si accende la mattina e si spegne la sera quindi e´strausato e´lo strumento piu´usato assieme al saldatore.
Ne ho presi un paio usati a prezzi stracciati ai mercatini ma, sono quelli portatili ,se non e´per le botte son stati usati relativamente poco e m fan comodo portatili perche´se lavoro sugli impianti iniezione delle vetture posso misurare anche mentre provo su strada

Autore:  leomonti [ gio set 01, 2022 18:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Schermatura cavi

Io ho preso il Rigol 1054. E' di gran lunga superiore alle mie necessità e....capacità :grin:

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/