MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Controllo Elettromandrino 0-10V
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=84&t=6095
Pagina 1 di 2

Autore:  Leviathan [ mar ott 18, 2011 21:40 ]
Oggetto del messaggio:  Controllo Elettromandrino 0-10V

Cari amici, sono arrivato a mettere mano all'inverter dell'elettromandrino e vorrei se possibile un aiuto su come poter controllare i giri sia tramite software che tramite potenziometro a pannello; il controller è Colibri e ha un'uscita 0-10V, ma credo possa risultare utile avere anche un potenziometro a pannello. Può secondo voi l'inverter accettare due cavetti per ogni porta 0-10V?
Posto il manuale dell'inverter in questione.

Autore:  giulianodes [ mar ott 18, 2011 23:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Controllo Elettromandrino 0-10V

Non sono esperto sugli inverter.....ma se lo comandi sia da colibrí che da potenziometro, chi dei due avrá la prioritá ?
Potresti usare un deviatore per scegliere colibrí o potenziometro. Quindi controlli da pc o da manopola ! :mrgreen:

Autore:  McMax [ mar ott 18, 2011 23:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Controllo Elettromandrino 0-10V

Gigi domani se riesco do un'occhiata al manuale... adesso son cotto non ce la farei.
In genere comunque il controllo avviene o tramite pannello operatore o tramite pot, ma non da entrambi contemporaneamente. Come farebbe il software a discriminare chi comanda in quel momento ?

Non ho capito la domanda relativa al fatto di poter "accettare due cavetti".... cosa intendi ?

Autore:  Leviathan [ mar ott 18, 2011 23:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Controllo Elettromandrino 0-10V

Sulla macchina precedente c'era un potenziometro a pannello, ma non saprei se il controller gestisse effettivamente anche l'inverter, però parlando con un amico mi diceva che sarebbe comodo poter gestire i giri anche da pannello. Sul come non avrei idea, però se faccio in modo di collegare un interruttore a valle del potenziometro, potrei gestire manualmente il fatto di lavorare col potenziometro o meno, consapevole del fatto che devo prima fermare l'elettromandrino da software. Per i due cavetti volevo sapere se è una bestemmia inserire i due cavetti con tensione 0-10V (uno proveniente dal controller e l'altro dal potenziometro) nel pin2; ma a ben guardare ci sono due ingressi VREF, probabilmente proprio per questo motivo, oppure sto dicendo una cavolata?

Autore:  Raban [ mer ott 19, 2011 07:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Controllo Elettromandrino 0-10V

Levi basta mettere un selettore e usare alternativamente il pot oppure l'uscita del cn

Autore:  giulianodes [ mer ott 19, 2011 10:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Controllo Elettromandrino 0-10V

Luigi, semplicemente cosí :

Allegato:
Schema Inverter.jpg

Autore:  Leviathan [ mer ott 19, 2011 11:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Controllo Elettromandrino 0-10V

Quindi con un semplice selettore a due vie posso risolvere il problema, stando logicamente attento a posizionarlo bene a seconda della necessità!
Già che ci siamo mi direste se c'è un interruttore, poichè l'ultima volta che l'ho alimentato non si accendeva, ma non vorrei dovessi collegare qualche cavetto tipo reset, run/standby, run/stop. Che brutta cosa l'ignoranza, navigo a vista col terrore di sbagliare ed è una cosa che odio!!!! :???:

Autore:  McMax [ mer ott 19, 2011 15:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Controllo Elettromandrino 0-10V

Gigi la modifica come suggerita da Giuliano e Raban è ok solo abbi l'accortezza di usare cavi schermati con schermo a massa e soprattutto EVITA di commutare tra pot e uscita colibrì mentre il motore è in funzione !

L'interruttore non dovrebbe esserci. UNa volta alimentato dovrebbe trovarsi in standby... Ma intendi dire che non si accende l'inverter o che non parte il motore ?

Autore:  Leviathan [ mer ott 19, 2011 19:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Controllo Elettromandrino 0-10V

L'ultima volta non si accendeva lo schermetto dell'inverter, ma sono certo sia funzionante poichè quando ho acquistato la macchina funzionava!! Magari devo controllare che ci sia l'alimentazione della logica che misembra di capire sia a 24V.
L'elettromandrino girava ed è anche piuttosto silenzioso!

Autore:  McMax [ mer ott 19, 2011 20:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Controllo Elettromandrino 0-10V

Quindi fammi capire bene: il motore girava ma lo schemo dell'inverter era spento ??? :shock:

Autore:  Leviathan [ mer ott 19, 2011 20:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Controllo Elettromandrino 0-10V

No, mi sono spiegato male!!!!!! :rotfl:
Prima di acquistarlo funzionava l'elettromandrino, quindi anche l'inverter; l'altro giorno quando ho dato tensione l'inverter era spento e l'elettromandrino anche!!!!!! :mrgreen:

Autore:  McMax [ mer ott 19, 2011 22:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Controllo Elettromandrino 0-10V

Non è un buon segno Gigi. Non dovrebbe richiedere alimentazione aggiuntiva....

Autore:  Leviathan [ mer ott 19, 2011 22:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Controllo Elettromandrino 0-10V

Domani controllo bene, comunque mi sembra che l'entrata a +24V sul pin15 non sia collegata!!
Incrocio le dita perché diversamente sarebbe un mare di lacrime... :???:

Autore:  Leviathan [ mar ott 25, 2011 12:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Controllo Elettromandrino 0-10V

Anche l'elettromandrino è Ok, fatto partire e gira a bomba arrivando fino a 24000 giri/min, almeno credo; l'inverter non era alimentato ed è partito quando ho schiacciato manualmente il pulsantino che credo sia del teleruttore posizionato sopra quello che credo essere un relè. Come dite che debba sistemare in modo che si accenda automaticamente all'accensione del pannello?
Ho collegato anche il potenziometro, fra gli ingressi 1, 2 e quattro e funziona tutto alla perfezione; cambiando l'ingresso da 2 a 3 funziona altrettanto bene, quindi avrei due ingressi uno per il feed dell'elettromandrino e l'altro per l'ingresso del controller. Dite che debba posizionare un interruttore per escludere il potenziometro manuale in modo da non fare danni?

Autore:  McMax [ mer ott 26, 2011 19:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Controllo Elettromandrino 0-10V

per farlo accendere quando accendi il quadro bisogna che sia collegato direttamente al generale :mrgreen:
A parte gli scherzi, in teoria, facendo riferimento allo schema qui sopra, dovrebbe partire una volta che inserisci il magnetotermico trifase generale... non vedo altri relè dallo schema. Ma la foto cosa rappresenta ? Ce l'hai uno schema di collegamento di quello che si vede in foto ?

Cosa intendi per "escludere il potenziometro" ? Non hai già messo un commutatore come da schema di Giuliano per commutare da potenziometro ad ingresso 0-10V del colibrì ?

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/