MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Variare giri motore
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=84&t=7120
Pagina 1 di 2

Autore:  Leviathan [ lun apr 02, 2012 12:08 ]
Oggetto del messaggio:  Variare giri motore

Salve a tutti gli utenti e amici del forum!!!
Oggi ho conosciuto l'amico Stefano (Esseti) e devo dire che è stato un vero piacere e la cosa che noto ogni vota che incontro utenti del nostro forum è il fatto che pur non conoscendoci direttamente, ogni volta sembra di incontrare amici di vecchia data!!!! :mrgreen:
Venendo al dunque abbiamo la necessità di variare i giri della levigatrice a nastro e i dati di targa del motore sono quelli in foto: 0.75KW, 50Hz, 5A a 2800 giri/min.
Il motore credo sia trifase alimentato a 220 monofase con il solito condensatore: dite sia fattibile controllarne il numero di giri con un inverter? Lo chiedo perché so per esperienza che non tutti i motori nascono per essere controllati tramite inverter e anche se girano alla lunga sforzano scaldando una vita e andando soggetti a rompersi!!!

Autore:  giacomo328 [ lun apr 02, 2012 12:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Variare giri motore

be oltre a quello che sospetti mi sa anche che è un pò piccolo.

Autore:  onorino [ lun apr 02, 2012 12:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Variare giri motore

a me sembra monofase , anche per via dei giri , quindi niente inverter.

Autore:  Leviathan [ lun apr 02, 2012 12:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Variare giri motore

Quindi dite che non sia possibile??!
E quei kit di nuova elettronica? Perché ho montato un variatore di giri che funziona con i trapani e il flash, ma ho paura che vada bene solamente con i motori a spazzole!!
Comunque il motore sopra ha un evidente condensatore, per cui credo sia trifase e non mono!!!
Non ci sono soluzioni?
Ps: in basso a destra sulla targhetta leggo CB 30uF 380V

Autore:  onorino [ lun apr 02, 2012 13:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Variare giri motore

io non vedo il simbolo stella e triangolo che si trova sui trifase , e quello che leggi è il valore del condensatore .
quei kit vanno bene per motori a spazzole .
ma vi sembra normale che devo essere io a parlare di scossa ? , sul forum ci sono persone pagate per questo , che fine hanno fatto ? :risatina:

Autore:  McMax [ lun apr 02, 2012 13:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Variare giri motore

Quoto tutto quanto già detto dai due fabbri che sono intervenuti :rotfl:
Dalla targa trattasi di motore monofase con condensatore di avviamento richiesto da 30uF quindi l'inverter non funza.
Il regolatore di nuova elettronica va bene sui motori universali (a spazzole) ma non sugli asincroni.
Uno dei progettini che ho sempre voluto sviluppare è un inverter per motori monofase solo che prima devo finire tutto il resto :mrgreen:
Per un motore trifase da 1Cv come quello la spesa non è eccessiva; è roba che si trova facilmente anche come surplus nei mercatini... forse vale la pena cambiare il motore e metterci un bell'inverter piccolino. Secondo me con 200€ porti a casa tutto.

Rino poi ti mando le coordinate per il bonifico :rotfl:

Autore:  giacomo328 [ lun apr 02, 2012 13:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Variare giri motore

per quello che dici te vanno pilotati i motori a spazzole, 2800 o 2860 si trovano anche mono, ma quello al 90% è solo monofase, per assicurartene anche se ha la morsettiere come un trifase, uno dei campi, o avvolgimenti ha la resistenza differente da gli altri due, con un tester lo vedi, quello si chiama ausiliario, però prima di misurare devi togliere le due sbarrette della stella se invece escono solo tre contatti sei sicuro che sia mono.
altro dubbio, anche se fosse a 400v 0,75 cv sono pochetti calcolata la perdita di un alimentazione monofase, crederei che Rino come al solito tra un latrato ed un abbaio abbia subito cetrato il discorso.

fai cambiare il motore, ma se deve salire di giri, deve anche sostituire la puleggia, in quanto più di 2800 non vanno

scusa max ma lo abbiamo mandato in contemporanea.

Autore:  yrag [ lun apr 02, 2012 15:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Variare giri motore

Si è detto tutto. Per toglierti l'ultimo dubbio su trifase/monofase, verifica quanti fili provenienti dagli avvolgimenti sono attestati sulla morsettiera: se sono 6 con buona probabilità si tratta di un trifase, se sono 4 dovrebbe essere un monofase, se sono 3 bisogna fare un supplemento di indagine.

@ Rino: Complimenti ! :risatina: :risatina:

Autore:  Raban [ lun apr 02, 2012 15:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Variare giri motore

Se trovi il motore io ho un inverterino 220 mono - 220 tri a cui ho cambiato i condensatori , non l'ho provato , ma dovrebbe andare

Autore:  onorino [ lun apr 02, 2012 17:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Variare giri motore

che cubo ci ho preso :risatina:

Autore:  Leviathan [ lun apr 02, 2012 19:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Variare giri motore

Grazie ragazzi, senza il vostro aiuto avrei combinato casini come al solito!!!! :mrgreen:

Autore:  Leviathan [ lun mag 21, 2012 14:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Variare giri motore

Riesumo il post vecchio di un paio di mesi visto che oggi, grazie all'aiuto di Raban che ha procurato l'inverter e a quello di Stefano che ha pazientemente sopportato un intruso nella sua tana, siamo riusciti a rendere regolabile i giri della levigatrice a nastro!!! Devo dire che Stefano all'inizio della giornata era un po' riluttante sul fatto di mettere mano alla sua macchina, un po' per il fatto di vederla cambiare radicalmente dopo 20 anni di onorato servizio, un po' per il dubbio sulla riuscita del progetto!! :rotfl:
Comunque sia dopo quattro ore e mezza di lavoro siamo riusciti a cambiare il motore (che fortunatamente coincideva perfettamente sia per diametro dell'albero che posizione dei fori sulle due staffe di fissaggio), effettuare il cablaggio e dare un posto sicuro all'inverter sotto il piano di lavoro, nonché trovare un posto sicuro al potenziometro all'interno della scatoletta per il cablaggio del motore, come si può vedere nella terza foto!!!!
Sono molto contento sopratutto perché ora Stefano potrà lavorare più tranquillamente le sue opere senza correre il rischio di rovinare il pezzo in lavorazione e per il fatto che questo forum si dimostra sempre più un ritrovo di amici, un luogo in cui poter ricevere aiuto (come spesso mi è accaduto ed accade tutt'ora) ma anche poter essere di aiuto a mia volta.
Adesso non rimane che augurare buon lavoro a Stefano e ringraziare ancora una volta Raban alias Filippo per la gentilezza e tutti gli amministratori e moderatori del forum perché ci consentono di continuare a godere di uno spazio piacevole in termini di navigazione ma al tempo stesso frequentato da persone decisamente preparate e disponibili!!!

Autore:  giacomo328 [ lun mag 21, 2012 14:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Variare giri motore

tutto ok, l'unica cosa l'inverter è messo un pò a chiappapolvere.
non gli fa bene.

Autore:  Leviathan [ lun mag 21, 2012 15:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Variare giri motore

Giacomo la posizione sotto il tavolo era proprio ad evitare polvere!!!
Non è posizionato vicino al pavimento e verrà successivamente coperto con un contenitore adeguato a proteggerlo, anche se sarà decisamente difficile isolarlo completamente dalla polvere!!!

Autore:  esseti [ lun mag 21, 2012 18:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Variare giri motore

Purtroppo per me, non sono bravo con le parole, ma ringrazio moltissimo Gigi e Raban per l' aiuto insperato!
In effetti, avevo il terrore di non poter più usare la mia vecchietta ed ero piuttosto convinto che sarei andato incontro ad un sacco di difficoltà pratiche, ma invece la professionalità disinteressata di Gigi unita ad una vera passione (e ad una calma esemplare: nemmeno una parolaccia!) mi hanno fatto passare le ore in un lampo e ora posso dire addio alle lame buttate nei tentativi di ritocco a tutta velocità! Grazie ancora e spero di poter sdebitarmi un giorno! :grin:
Per giacomo328: domani ci metterò una scatola di plastica trasparente tenuta a pressione (batterà sulla base di gomma) che eviterà l' ingresso della polvere; polvere, che per altro è già abbastanza difficile che arrivi dato che l' abbiamo posizionato sotto, a dove si produce la polvere (in pratica, è sotto al banco)

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/