MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

inverter su fresa
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=84&t=8498
Pagina 1 di 1

Autore:  calisvar70 [ lun dic 03, 2012 22:07 ]
Oggetto del messaggio:  inverter su fresa

ciao a tutti,avrei un quesito da porre,ovvero gestire il controllo di una fresatrice con avanzamenti automatici x-y tramite inverter.
la fresatrice è dotata di 2 motori ,uno per gli avanzamenti e uno di rotazione mandrino.
se non erro un inverter può gestire un singolo motore alla volta,quindi in questo caso dovrei utilizzarne 2 indipendenti,oppure esiste qualche altro sistema?
grazie a tutti coloro che mi risponderanno.

Autore:  onorino [ lun dic 03, 2012 23:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: inverter su fresa

nella mia ho ugualmente 2 motori , l'unica accortezza che "usavo" era far partire contemporaneamente i due motori con l'inverter .

Autore:  McMax [ mar dic 04, 2012 14:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: inverter su fresa

Quoto. L'inverter puó gestire più motori ma contemporaneamente quindi o sono tutti accesi o tutti spenti!

Autore:  onorino [ mar dic 04, 2012 15:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: inverter su fresa

ci ho preso che cubo :risatina:

Autore:  Blanko70 [ mar dic 04, 2012 16:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: inverter su fresa

Non ho mai provato e quindi non saprei cosa aspettarmi, ma se riesce a farli partire insieme (e questo e' un dato di fatto perche' Onorino dice di averlo fatto) allora non vedo perche' non dovrebbe anche gestirli indipendentemente...

Autore:  onorino [ mar dic 04, 2012 18:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: inverter su fresa

ti dirò di più io ho tre motori avanzamenti , testa veloce e pompa dell'acqua , quest'ultima la accendo é spengo lasciando i due motori accesi .

Autore:  luk2k [ mar dic 04, 2012 19:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: inverter su fresa

mah, che io sappia, in linea teorica i motori dovrebbero essere uguali per funzionare sotto lo stesso inverter e dovrebbero essere alimentati singolarmente

ma credo che il tutto dipenda solo dal fatto di far funzionare le varie protezioni, ovviamente se i motori sono di taglie diverse e con dati di targa differenti tutto il lato contro il sovraccarico ecc ecc ecc va a p.. e quindi c'è il rischio di far fuori il motore, tanto + tanto meno che tenerlo alimentato in presa diretta alla trifase

per l'inverter credo che al massimno si rischi di mandarlo in protezione + spesso del solito, alla fine in questo caso serve solo per generare la trifase partendo da una monofase

Autore:  Blanko70 [ mar dic 04, 2012 19:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: inverter su fresa

Il discorso delle protezioni quadra ma nell'ipotesi di volerne fare a meno quello che dice Onorino sembra confermare il fatto che si possano accendere e spegnere senza particolari problemi.

Autore:  luk2k [ mar dic 04, 2012 20:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: inverter su fresa

infatti, penso anche io che non ci siano particolari problemi (anche se a leggere un qualsiasi manuale di inverter c'è da sudare freddo ad ogni commutazione :risatina: ) ovviamente fin quando il carico complessivo non passi il massimale gestibile dall'inverter

Autore:  Blanko70 [ mar dic 04, 2012 20:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: inverter su fresa

Mah, io con un inverter da 750W ci faccio andare tranquillamente la troncatrice col motore da 1.5Kw. Quando supero il massimale l'inverter ferma il motore....

Autore:  luk2k [ mar dic 04, 2012 20:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: inverter su fresa

infatti io ho detto carico complessivo (reale) e non potenza nominale complessiva :risatina:

Autore:  Blanko70 [ mar dic 04, 2012 20:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: inverter su fresa

E si, in tal caso l'inverter non può far altro che dare forfait.

Autore:  onorino [ mar dic 04, 2012 20:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: inverter su fresa

io ho aumentato il tempo di avvio a 10 secondi , se lo facevo partire velocemente andava in blocco .

Autore:  calisvar70 [ mar dic 04, 2012 22:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: inverter su fresa

grazie per le innumerevoli risposte,quindi se non ho capito male posso gestire contemporaneamente i due motori ,quello della rotazione mandrino tramite potenziometro per aumentare o diminuire la velocità,mentre l'altro motore degli avanzamenti resterebbe sempre acceso e io innesterei poi meccanicamente gli avanzamenti,ovviamente la somma dei due motori non deve superare il carico massimo dell'inverter,io utilizzerei un 2,2 kw mono-trifase,quindi penso di essere abbondantemente coperto

Autore:  McMax [ mar dic 04, 2012 22:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: inverter su fresa

i motori li attaccheresti in parallelo come se fossero attaccati alla stessa linea trifase, quindi senza possibilità di controllo indipendente. Le protezioni vanno gestite in modo da avere i limiti impostati alla somma delle potenze dei due motori.... eventualmente stai stretto e aumenta pian piano. Meglio andare a frequenze altine (dai 20-30Hz) in su e non esagerare troppo verso l'alto (60-70Hz). Evita la frenatura se possibile e aumenta il tempo di avvio come ha fatto giustamente Rino.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/