MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Come alimentare motore Neco DC
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=84&t=9526
Pagina 1 di 1

Autore:  simod [ lun mar 25, 2013 16:56 ]
Oggetto del messaggio:  Come alimentare motore Neco DC

Buonasera a tutti, vi scrivo perchè ho alcuni dubbi su come alimentare un motore Neco 25LBS/FT.
Dai dati di targa leggo che è in corrente continua e va alimentato a 24 V, e fin qui mi ritrovo, ora la morsettiera del motore presenta 4 collegamenti, quindi 2 sono per l'eccitazione indipendente e 2 alimentano il collettore, secondo voi è corretto ?
Una volta capito questo primo punto, vorrei alimentarlo con un trasformatore 230/24 V (a spanne di potenza pari ad almeno 160 VA visto che dai dati di targa ho 6.5 x 24 = 156 VA), con un ponte H mediante due relè, in modo tale da farlo girare in entrambe i sensi. Vi chiedo consiglio prima di fare caxxate :mrgreen:
Di seguito allego alcune foto del motore, grazie mille.

Simone

Autore:  yrag [ lun mar 25, 2013 18:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come alimentare motore Neco DC

Il motore, come sembra, è ad eccitazione derivata. Non scomoderei un ponte per l'inversione, basta invertire o il campo o l'armatura.

Autore:  simod [ lun mar 25, 2013 18:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come alimentare motore Neco DC

Quindi do 24 V sia a zz che ad aa, in maniera separata ? e gestendo una sola delle coppie inverto il senso di rotazione ?

Autore:  mafa [ lun mar 25, 2013 21:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come alimentare motore Neco DC

Io prima di dare corrente mi accerterei che sia ad eccitazione in parallelo, a giudicare dalla sez.dei fili potrebbe essere in serie, se cosi fosse avresti un eccessivo assorbimento sui campi.Comunque basta misurare la resistenza, quella dell'indotto (armatura) è pochi ohm mentre quella dei campi (eccitazione) se è in derivazione come dici è decisamente più alta come ohm.

Autore:  yrag [ lun mar 25, 2013 22:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come alimentare motore Neco DC

In effetti l'osservazione di Mafa è fondata anche se la sezione dei conduttori lascia il tempo che trova e un motore con eccitazione in serie lo vedo poco adatto alla applicazione della foto. Comunque la misura suggerita da Mafa non guasta.
In ogni caso, invertendo le polarità del campo o dell'armatura, cambia il senso di rotazione.

Autore:  mafa [ lun mar 25, 2013 23:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come alimentare motore Neco DC

In effetti dovrebbe essere in derivazione almeno considerando che un dato di targhetta sono ii numero di giri, difatti se fosse in serie quel numero dovrebbe essere profondamente variabile, però o voluto esprimere un dubbio visto i conduttori, un dubbio da eliminare con una semplice misurazione di resistenza.

Autore:  simod [ mar mar 26, 2013 10:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come alimentare motore Neco DC

Perfetto, allora il prima possibile faccio una misura.
Inoltre se controllo con un tester la continuità dei due avvolgimenti dovrei capire se è ad eccitazione indipendente, derivata o serie.
Almeno penso visto gli schemi che ho trovato.

Autore:  yrag [ mar mar 26, 2013 13:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come alimentare motore Neco DC

E' il terzo schema se dalle misure hai la conferma.

Autore:  Bit79 [ mar mar 26, 2013 21:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come alimentare motore Neco DC

Tra l'altro osservando bene la targhetta si nota che la tensione riportata è in AC. La cosa ha senso, poichè trattandosi di un motore con eccitazione derivata, può funzionare tranquillamente anche in corrente alternata, a parte perdite maggiori nel ferro di statore (che tra l'altro mi sembra lamellare, mentre nei motori in dc è solitamente massiccio).
Per invertire il senso di rotazione basta invertire o la sola eccitazione o la sola armatura. Da fare attenzione che durante l'eventuale commutazione non resti alimentata la sola armatura, pena un assorbimento eccessivo da parte di essa, nel momento che si trova a funzionare senza campo.

Se l'inversione la fai a motore spento va bene farla sull'eccitazione, se la devi fare a motore alimentato è meglio farla sull'armatura.

Autore:  simod [ mer mar 27, 2013 17:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come alimentare motore Neco DC

Le misure penso che riesco ad eseguirle domani
Grazie Bit, mi hai levato una parte dei dubbi, però ora me ne hai presentato un altro :rotfl: , sulla targa io leggo DC non AC :muro:

Un grazie di cuore
Simone

Autore:  Vincenzo [ mer mar 27, 2013 20:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come alimentare motore Neco DC

sulla targhetta c'è scritto "SHUNT" che in italiano vuol dire derivazione

Autore:  Bit79 [ gio mar 28, 2013 21:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come alimentare motore Neco DC

C'è scritto VOLT, poi 24 e il simbolino della corrente alternata...

Autore:  yrag [ ven mar 29, 2013 00:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come alimentare motore Neco DC

Credo che il simbolino faccia parte della targhetta standard infatti è presente il campo PH che è vuoto.

Autore:  simod [ ven mar 29, 2013 12:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come alimentare motore Neco DC

Per Bit: si vero pero c'è da dire che nella sezione accanto al simbolo della corrente alternata c'è la scritta DC, secondo me è come dice yrag. Magari è una targhetta standard, e quel simbolo è messo li, per indicare solo che in quel campo c'è la dicitura del tipo di corrente con cui alimentare il motore.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/