MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 03:15

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 171 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Settare MICROMASTER 420
MessaggioInviato: sab dic 21, 2013 11:23 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
Ho rifatto lo schema:

Allegato:
Schema Darix.jpg


In pratica come avevi fatto prima non era neanche completamente sbagliato, ma avresti dovuto riprogrammare i pin DIN1, DIN2 e DIN 3 come NPN invece che come PNP (settaggio di default).

(il diodo almeno lo avevi messo giusto)


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Settare MICROMASTER 420
MessaggioInviato: sab dic 21, 2013 13:05 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Beh, grazie Blanko. Questo schema è però diverso da quello che mi hai dato a pag. 4 di questo topic. In quello che hai postato ora infatti all'uscita della bobina è collegato solo il diodo ed il pin 9 dell'inverter, nello schema precedente erano collegati anche il pulsante di reset, l'interruttore di direzione ed il pin 13 del relè (trascurata l'inversione dei 8 e 9, che non fa operazione). Mi dai conferma della correttezza di quest'ultimo? Ora nella mia totale chiusura mentale per le questioni elettriche/elettroniche provo a capire (su carta) cosa succede quando chiudo i contatti del relè.
Grazie!

EDIT: credo che ci sia un errore concettuale sul tasto di reset. Infatti dallo schema funziona SOLO se il motore è su ON (indipendentemente dal senso di rotazione), Mentre il pulsante di reset deve funzionare a motore spento. Aspetto sempre conferma.

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Settare MICROMASTER 420
MessaggioInviato: sab dic 21, 2013 14:16 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
Darix sei duro come l'alabastro: questo schema è esattamente lo stesso di prima, l'unica cosa che è cambiata è il lato degli interruttori rispetto al relay (prima l'8 dell'inverter andava direttamente alla bobina e ora ci va attraverso gli interruttori), ma funzionalmente non cambia assolutamente niente. Semplicemente te lo ho voluto ridisegnare con il pinout del relay che hai usato tu in modo da facilitarti le connessioni. Tu invece hai modificato lo schema invertendo i pin 8 e 9 e fortuna vuole che hai avuto l'accortezza di invertire anche il diodo altrimenti facevi il botto. Il motivo per cui a te non funzionava nulla è che avendo invertito i pin 8 e 9 (rispetto al mio schema originale) mandavi ai pin di I/O lo 0V anzichè il 24V.

PS non c'è nessun errore concettuale sul tasto di reset.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Settare MICROMASTER 420
MessaggioInviato: sab dic 21, 2013 14:24 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Ok, vedo di provarlo. Si, sono duro con queste cose... Allo stesso modo sono duro con le faccende economiche. Il mio commercialista cerca di spiegarmi delle cose, ogni tanto. Ma proprio ho un rifiuto...

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Settare MICROMASTER 420
MessaggioInviato: sab dic 21, 2013 14:26 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
Adesso collega tutto esattamente come in figura senza cambiare una virgola e vedrai che funziona.... come avrebbe funzionato se tu non avessi invertito il pin 8, 9 e il diodo usando lo schema precedente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Settare MICROMASTER 420
MessaggioInviato: sab dic 21, 2013 15:53 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
FATTO! Funziona tutto. Non ho idea della funzione del tasto reset, però è tutto OK e questo è quel che conta.
Ora devo preparare il pannello ed inserire le sicurezze; poi vedrò di inserire anche qualche altro tasto di STOP in serie a quello già messo, in modo da fare almeno uno stop di emergenza (forse 2, non ho ancora deciso).
Blanko, come ringraziarti? Specialmente per la pazienza!!! Ma sta tranquillo, ti disturberò ancora! :risatina:
A proposito, il parametro per aumentare V alle basse frequenze dovrebbe essere il P1310, ma ho notato che pur variandolo riesco a fermare il motore con la mano (a 1Hz, magari è normale.... il motore è da 750W). Sai dirmi se c'è qualche altro parametro da variare? :mrgreen:

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Settare MICROMASTER 420
MessaggioInviato: sab dic 21, 2013 16:37 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
Il tasto reset ti serve se l'inverter va in errore. Per esempio se assorbi troppa corrente oppure se il carico è troppo sbilanciato tra le fasi.....

Occhio che se alzi V a bassa frequenza rischi di fottere il motore.

L'inverter non va usato per ridurre troppo la velocità del motore. Se lo usi in tal senso fotti il motore. Tra l'altro a bassa velocità il motore che è autoventilante non riesce più a raffreddarsi da solo (occorrerebbe il raffreddamento servo assistito). Ti consiglio quindi di non scendere sotto ai 25Hz.

Il motore a frequenza ridotta viaggia a potenza ridotta. Visto che la potenza è P = V*I. la riduzione di potenza è lineare con la riduzione di tensione. La riduzione di tensione nell'inverter è proporzionale alla riduzione di frequenza. Per cui a 1 Hz la potenza è 750/50= 15W.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Settare MICROMASTER 420
MessaggioInviato: sab dic 21, 2013 16:44 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Annuntio vobis gaudium magnum;
Post longum difficileque partus et cum Blanko auxilio, Darix pro in opus.

Immagine :rotfl: :rotfl: :rotfl:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Settare MICROMASTER 420
MessaggioInviato: sab dic 21, 2013 16:45 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
e vai salsicce e salami per tutti :risatina:

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Settare MICROMASTER 420
MessaggioInviato: sab dic 21, 2013 16:48 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Ma si... e senza invitare i gemelli :risatina: :risatina: :risatina:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Settare MICROMASTER 420
MessaggioInviato: sab dic 21, 2013 16:55 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
:rotfl: :rotfl: :rotfl: ahahahahahaha


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Settare MICROMASTER 420
MessaggioInviato: sab dic 21, 2013 18:24 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
ho fatto il pannello. Ora dovrei vedere di trovare un pulsante NC un po' più grosso di quello che ho messo che è 8mm di diametro e per giunta nero....
Con il P1310 si aumenta proprio la V

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Settare MICROMASTER 420
MessaggioInviato: sab dic 21, 2013 18:32 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Metti un fungo a ritenuta meccanica, di quelli che vanno ruotati per ripristinare la chiusura del contatto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Settare MICROMASTER 420
MessaggioInviato: sab dic 21, 2013 18:32 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
Ah Darix sopra ridevo per una cosa che non puoi sapere...... roba tra moderatori salsicciari.....
Si che il parametro P1310 aumenta la V, ma la coppia non aumenta in maniera proporzionale a V, quindi stai attento ad alzare perchè oltre a non ottenere l'effetto che vorresti (cioè aumentare la coppia) rischi seriamente di bruciare il motore. Il motore asincrono è una strana bestia e non funziona in modo intuitivo. Per esempio se lo colleghi ad una tensione più bassa di quella nominale (senza ridurre proporzionalmente la frequenza) si può bruciare. Succede perchè ad una determinata frequenza vuole una determinata tensione, se non gli dai la tensione che si aspetta allora aumenta la corrente e se superi la corrente nominale il motore si surriscalda e si brucia.... Occhio quindi a non cazzeggiare con paramentri di cui non conosci bene l'effetto.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Settare MICROMASTER 420
MessaggioInviato: sab dic 21, 2013 18:38 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Devo vedere come va sul tornio. Se va bene non ci sono problemi. Comunque con l'Omron J7 a 1.5Hz non lo fermavo

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 171 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it