MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 10:35

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 323 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Avvolgimenti motori elettrici.
MessaggioInviato: mer apr 10, 2013 12:12 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: sab dic 18, 2010 21:32
Messaggi: 915
Località: Montereale Valcellina (PN) Malnisio
Se non sei un insegnante di istituto tecnico tu Mafa hai sbagliato mestiere, lasciatelo dire.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avvolgimenti motori elettrici.
MessaggioInviato: mer apr 10, 2013 12:20 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
Diceva Seneca :

"rem tene, verba sequentur !"

Tradotto :

cerca di capire l'argomento, poi le parole verranno da sole . . .


Mafa è uno che ha capito; quindi parla con chiarezza .

_________________
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avvolgimenti motori elettrici.
MessaggioInviato: mer apr 10, 2013 12:24 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: mer gen 09, 2013 21:12
Messaggi: 169
Località: Liguria
Finalmente si è capito il funzionamento per mettere le matasse :D. Geniale il motore in piano :D:D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avvolgimenti motori elettrici.
MessaggioInviato: mer apr 10, 2013 22:14 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Messaggi: 3281
Località: Riva Trigoso (Genova)
Ciao a tutti, vedo con piacere che forse riesco a farmi capire.
Yrag, avevo intuito la tua domanda, sinceramente credo che la risposta stia nel fatto che si possano avvolgere più matasse contemporaneamente solo nei GRUPPI cioè quando l'uscita di una matassa va collegata con l'entrata della matassa situata nella cava successiva, mentre in questo schema, ad esempio la matassa della cava 1 esce dalla cava 10 che non va collegata con l'ingresso cava 2 ma bensì nella 18, ed allora sarebbe complicato portare detto collegamento.
Rokko, vedo che non sei alle prime armi, usi già le sagome regolabili con l'asola, bene bene.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avvolgimenti motori elettrici.
MessaggioInviato: mer apr 10, 2013 22:22 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Messaggi: 3281
Località: Riva Trigoso (Genova)
Con queste altre foto si completa il posizionamento delle matasse, restano da fare i 6 collegamenti ,ma quello lo vedremo quando simetteranno le matasse nel vero motore. Aspetto osservazioni ed eventuali richieste di chiarimenti.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avvolgimenti motori elettrici.
MessaggioInviato: mer apr 10, 2013 22:35 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Risposta chiara, grazie.
Chiedevo perchè ho sempre visto avvolgere le matasse senza spezzarle ma non ho mai fatto caso se si trattava di matasse consecutive o veniva adottato qualche "trucco" per evitare le saldature del tipo una spira in più da "disperdere" sugli avvolgimenti.
Probabilmente era un modo per risparmiare il gas dal momento che le saldature non erano a stagno ma realizzate semplicemente attorcigliando i fili e facendo la "pallina" con il cannello.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avvolgimenti motori elettrici.
MessaggioInviato: gio apr 11, 2013 19:32 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Messaggi: 3281
Località: Riva Trigoso (Genova)
Ciao Yrag, vedo che sei pratico, io uso ancora fare le saldature a stagno, certo però che per velocizzare si fà come tu dici, attorcigliare i fili bruciarli per 6-7 mm stringerli con una pinza collegata ad una sorgente c.c. di circa 70 Volt mentre l'altro capo di questi 70 Volt fanno capo ad un carboncino ghe toccandolo sulla cima dei fili attorcigliati innesca un arco (tipo saldatrici) e forma quella pallina che tu dici.
Bene detto questo e visto che per ora non vi sono osservazioni, entriamo nella fase del vero e proprio avvolgimento. Metto qualche foto dove si vede un pò di attrezzatura che sarebbe bene avere prima di iniziare.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avvolgimenti motori elettrici.
MessaggioInviato: ven apr 12, 2013 20:01 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Messaggi: 3281
Località: Riva Trigoso (Genova)
Ciao a tutti,visto che non ci sono dubbi, io continuo. Credo che adesso sia la fase determinante, cioè inserire le matasse secondo lo schema. Praticamente si ripete quello fatto con quel legno, però all'inizio sarà un pò più complicato. Purtroppo ho scelto un motore un pò piccolo, pertanta ci saranno delle fasi che sembrano confuse, però basta richiamarsi a quello già fatto dovrebbe essere comprensibile. Come al solito le spiegazioni sono allegate alle foto, sicuramente avrò dimenticato qualche cosa, nel caso ci ritorniamo.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avvolgimenti motori elettrici.
MessaggioInviato: ven apr 12, 2013 20:27 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: sab dic 18, 2010 21:32
Messaggi: 915
Località: Montereale Valcellina (PN) Malnisio
Sembra tutto chiaro, vedremo poi alla prova dei fatti alla prima occasione di riavvolgere un motore. SPero presto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avvolgimenti motori elettrici.
MessaggioInviato: ven apr 12, 2013 21:50 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Messaggi: 3281
Località: Riva Trigoso (Genova)
Allora se è tutto chiaro andiamo avanti, sempre le stesse cose, ciaramente con l'aumentare delle matasse diminuisce lo spazio perciò bisogna perdere un pò di tempo a sagomarle, poi magari si può fare una legatura sulle teste matasse che agevola un pò. Un particolare è da notare all'inserimento della matassa nella cava 9, siccome l'uscita è alla 18 si possono chiudere anche le uscite.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avvolgimenti motori elettrici.
MessaggioInviato: sab apr 13, 2013 22:13 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: sab dic 18, 2010 21:32
Messaggi: 915
Località: Montereale Valcellina (PN) Malnisio
In effetti a questo livello di casino andare avanti con le foto è una questione di fede.
Dallo spaccato che hai fatto sul piano però sembra che non sia una cosa irrealizzabile.
Le stecche di legno sono destinate a rimanere dentro il motore?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avvolgimenti motori elettrici.
MessaggioInviato: sab apr 13, 2013 22:34 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Messaggi: 3281
Località: Riva Trigoso (Genova)
Immaginavo che fosse un pò complicato districarsi in quel groviglio di fili, probabilmente avrei dovuto fare con poche spire per matassa, resta sempre il fatto che per farsi un'idea mi sembra più chiaro lo sviluppo su quel pezzo di legno. Un'altra cosa che ha penalizzato la comprensione è stato il fatto di aver scelto un passo molto lungo 1-10 in effetti implica l'introduzione di molte matasse prima di cominciare a chiuderle, comunque oramai ho iniziato e visto che siamo quasi alla fine penso di finire.
Si le stecche di legno sono la finitura di un motore classico però a volte si usa finirlo con il solo coperchio in cartoncino, poi la verniciatura blocca il tutto.
Come ho detto proseguo.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avvolgimenti motori elettrici.
MessaggioInviato: sab apr 13, 2013 22:47 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
Che lavoro immane. Complimenti!

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avvolgimenti motori elettrici.
MessaggioInviato: sab apr 13, 2013 22:53 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Messaggi: 3281
Località: Riva Trigoso (Genova)
Grazie Mc, speriamo che serva, comunque continuo


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avvolgimenti motori elettrici.
MessaggioInviato: sab apr 13, 2013 22:58 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Mafa, scusa ma ho 2 domande:
1) le singole matasse si infilano "conduttore per conduttore" all'interno della cava? perchè l'ingresso della cava è molto molto piccolo. C'è una particolare procedura de seguire o infilo e basta?
2) di che materiale sonom fatti i diaframmi?

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 323 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it