MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Settare MICROMASTER 420
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=84&t=11248
Pagina 2 di 12

Autore:  darix [ lun dic 16, 2013 15:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Settare MICROMASTER 420

Qualcuno ha idea di come si "aprano" questi connettori??? Sono ignorante e stupido come una capra, ma fra poco lo tiro sto inverter!

Allegato:
Immagine.jpg


Edit: Risolto: con un po' più di forza... [b45.gif] :risatina:

Edit II: ho fatto qualche prova con i pulsanti, ma mi sa che ci vogliono gli interruttori!!! Infatti finchè tengo premuto il pulsante di avvio il motore gira, appena lo mollo il motore si ferma.
Per quanto riguarda l'inversione, per fare girare il motore al contrario devo premere e tener premuto sia il pulsante di inversione che quello di marcia.
Sbaglio qualcosa?
Passo agli interruttori? a questo punto posso usare i comandi del tornio che non sono altro che un interruttore di marcia ed un interruttore avanti indietro....

Autore:  flosi [ lun dic 16, 2013 17:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Settare MICROMASTER 420

se ricordo bene il tuo tornio e' un bv20 o simile, hai un doppio deviatore che puoi usare per avanti/indietro ma l' altro di marcia non e' un semplice interruttore ma un specie di rele' in autotenuta che funziona solo a 230 volt, devi sostituirlo con una altra cosa e ti confermo che ci vogliono degli interruttori , potresti metterci un commutatore rotativo a 5 posizioni e 2 vie al centro e agli estremi metti lo stop e ai due intermedi l' avanti e indietro e usare il doppio deviatore per la alimentazione dell' inverter

Autore:  giacomo328 [ lun dic 16, 2013 19:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Settare MICROMASTER 420

l'inverter mi sa che non gradisce, deve essere a zero e il motore fermo prima di invertire se setti il 7 in frenatura sei su rotazione dx passi a frenatura metti a 0 il potenziometro e poi inverti.
poi controlla il tuo ma di solito è così
io su la levigatrice ho messo il fungo su la bobina di un teleruttore che toglie alimentazione a tutto il quadro e un pulsante per l'eccitazione ovvero marcia arresto, tutti gli ausiliari sono sotto magnetotermico da 6A .

Autore:  Blanko70 [ lun dic 16, 2013 19:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Settare MICROMASTER 420

Io userei questo schema, poi senti chi è più esperto nel fare quadri elettrici.

Autore:  darix [ lun dic 16, 2013 20:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Settare MICROMASTER 420

Ma questa specie di interruttore / relè con autoritenuta a 230V esisterà anche a tensioni più basse? Appena posso inserisco uno schema di quello che vorrei realizzare, anche se praticamente è la stessa cosa che ha postato Blanko (che ringrazio per la pazienza mostratami, visto che gli rompo continuamente le scatole in pvt...!!!)

Autore:  Blanko70 [ lun dic 16, 2013 22:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Settare MICROMASTER 420

Lo schema che ho postato illustra proprio come collegare un relè per avere la funzione di "autoritenuta", cioè schiacci il pulsante "marcia" e il relè commuta e quando lasci andare il pulsante il relè rimane attivo fino a quando non premi il pulsante di arresto o apri una delle sicurezze. Di relè ne esistono di tutti i tipi. A te ne serve uno da 24V che assorba meno di 100mA, perchè questa è la corrente massima che eroga l'uscita 24V del tuo inverter.

Autore:  flosi [ mar dic 17, 2013 09:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Settare MICROMASTER 420

lo schema di blanko è perfetto per l 'uso che vuoi, devi cambiare la mascherina portainterruttori del tornio e aggiungere solo l 'interruttore generale per staccare la tensione all' inverter , lo switch di sicurezza puoi farlo mettendo in serie gli interruttori delle protezioni del tornio : coperchio scatola ingranaggi e plexyglass sopra il mandrino ed eventuale fungo di emergenza se vuoi mantenere il freno elettrico

Autore:  darix [ mar dic 17, 2013 09:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Settare MICROMASTER 420

Si, forse è la cosa migliore da fare. Giusto per non fare cappellate, dallo schema mi pare di capire che dovrei mettere un PULSANTE normalmente chiuso per l'arresto ed uno normalmente aperto per la marcia, giusto?
E poi il relè RLY1 dovrebbe avere bobina a 24V, giusto? Dove lo trovo? scusate la mia ignoranza ma si tratta di 24V in CC o in AC?

Autore:  flosi [ mar dic 17, 2013 12:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Settare MICROMASTER 420

esatto per i pulsanti il relè a 24 volt in continua lo trovi in negozi di elettronica come i pulsanti, non deve supportare alte correnti perciò un modello piccolo va più che bene, quelli normamente usati nei quadri elettrici oltre a essere più grossi consumano di più e potresti arrivare e superare i 100 mA , di solito i relè per corrente alternata li puoi usare in corrente in continua il contrario crea problemi di vibrazioni e surriscaldamento

Autore:  yrag [ mar dic 17, 2013 14:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Settare MICROMASTER 420

"di solito i relè per corrente alternata li puoi usare in corrente in continua"
Ho qualche dubbio. A meno che non vengano acconciamente sottoalimentati...

Autore:  leomonti [ mar dic 17, 2013 14:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Settare MICROMASTER 420

E usare un modulo d'arresto tipo Pilz?

Autore:  flosi [ mar dic 17, 2013 16:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Settare MICROMASTER 420

è vero che i relè in ca usati in cc assorbono di più e di conseguenza si scaldano e si può interrompere la bobina ma per queste applicazioni funzionano correttamente, il problema sorge se stanno alimentati ore, qui è alimentato solo quando gira il motore del tornio, certo se lo devi comperare ne prendi uno in cc e sei a posto ma se ne hai sottomano uno ca vale la pena mettercelo

Autore:  darix [ mar dic 17, 2013 16:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Settare MICROMASTER 420

presi i componenti. Mi sa che il relè però è in CA! CAZZ! e vabè, preparo un circuitino su mezza millefori, se non va cambio il relè...
Non capisco però una cosa. Perché sul reset c'è un interruttore? non dovrebbe essere un pulsante?

Autore:  Blanko70 [ mar dic 17, 2013 17:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Settare MICROMASTER 420

Non lo so cosa ci va sul reset, io inizialmente pensavo fossero tutti pulsanti, poi hai detto che ci vanno gli interruttori ed io ho usato un interruttore, del resto e' come hai indicato nell'immagine allegata in testa alla pagina....

Autore:  yrag [ mar dic 17, 2013 17:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Settare MICROMASTER 420

Flosi, permettimi di dissentire ma, personalmente, in DC userei un rele DC...

Pagina 2 di 12 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/