MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Inverter
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=84&t=2058
Pagina 2 di 2

Autore:  Ospite [ lun feb 02, 2009 12:34 ]
Oggetto del messaggio: 

si, ci vuole il famso freno :grin:


non è difficile comunque fare un mandrino da fresa controllato cnc, gli encoder rotativi buoni esistono

Autore:  Leviathan [ lun feb 02, 2009 15:03 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie delle info, comunque il motore è a spazzole, confermo!!

Autore:  Ospite [ lun feb 02, 2009 15:08 ]
Oggetto del messaggio: 

ecco, allora con l'inverter non ci fai nulla. Trovati un variatore per motori per la potenza che serve e se non lo trovi fatti il kit che ti ho detto. Lo usano tutti in giro per i forum cnc che usano mandrini a spazzole e dicono che va benissimo, per quello che costa :smile:

Autore:  Leviathan [ lun feb 02, 2009 15:14 ]
Oggetto del messaggio: 

Ottimo, grazie mille! :lll:

Autore:  Ospite [ lun feb 02, 2009 15:17 ]
Oggetto del messaggio: 

e sul triac magari montaci una bella aletta, così lavori tranquillo per ore. OCCHIO, che tutto il circuito è sotto tensione, non c'è bassa tensione

Autore:  Leviathan [ mar feb 03, 2009 17:15 ]
Oggetto del messaggio: 

Ecco, mi è arrivato il famoso inverter Lenze senza tastierino per il controllo ed ho deciso di provarlo sul motore del trapano (Rosa RS1) che sto sistemando: l'inverter è da 2.2Kw con ingresso 220 monofase e uscita 220 trifase, ma una volta collegato al motore sembra non raggiungere il massimo dei giri e tantomeno avere una coppia decente (tenendo l'asse con una mano e portando al massimo i giri riesco a non far ruotare l'asse).
E' possibile che il motore del trapano sia 380 trifase?
E' possibile su tutti i motori asincroni, cabiando la disposizione dei morsetti, alimentarli a 220 oppure 380?
Scusate ma sono di un'incapacità imbarazzante... :oops:

Autore:  luk2k [ mar feb 03, 2009 17:22 ]
Oggetto del messaggio: 

i motori trifasi sono tutti a doppia tensione di alimentazione infatti se leggi sul motore troverai dopo il simbolo di triangolo/stella in genere 220/380 (sui vecchi, i nuovi sono 230/400)

questo significa che per alimentarlo con il tuo inverter a 230 devi metterlo a triangolo, cioe' con quelle "bacchettine" fra i morsetti messe dritte ||| e non - - - , sotto il coperchietto in genere c'è sempre scritto come montarle

per il fatto invece che non arriva al massimo dei giri, puo' dipendere da quello che ti dicevo prima, metti che hanno programmato l'inverter per arrivare massimo a 30hz? non avrai mai tutti i giri perchè arrivati a 30hz l'inverter si fermera'...

non hai manco modo ci riprogrammarlo... :cry:


te possino, non potevi prima chiedere? :evil:

Autore:  Leviathan [ mar feb 03, 2009 17:51 ]
Oggetto del messaggio: 

L'inverter esce di fabbrica a 60Hz, però non so di quanti ne necessiti il motore; il fatto che sia stato alimentato a 220 mentre il motore era configurato per 380 non influisce anche sul numero di giri?
Comunque è una mia impressione il fatto dei giri, appurerò ad orecchio provando ad alimentarlo a 380.
Ho trovato anche il suo tastierino per configurare l'inverter, alla modica cifra di 145 euro; cercando su Ebay fra i commercianti internazionali comunque l'inverter della Lenze 2.2KW (8004) l'ho visto nuovo a quasi mille dollari senza il tastierino!!! :shock:

Autore:  luk2k [ mar feb 03, 2009 18:02 ]
Oggetto del messaggio: 

no, se lo alimenti con una tensione + bassa perdi solo potenza...

cmq imposta il motore nella configurazione giusta, ovvero a triangolo

Autore:  Leviathan [ mar feb 03, 2009 18:07 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie Luca, tutto chiaro adesso!

Pagina 2 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/