MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

scossa lieve ma fastidiosa
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=84&t=21663
Pagina 2 di 11

Autore:  arturo1988 [ ven nov 10, 2017 17:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: scossa lieve ma fastidiosa

MOLTISSIMO, ma sapevo che si era in società solo con lo stato, non sapevo anche con l'elettricista

Autore:  rokko [ ven nov 10, 2017 18:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: scossa lieve ma fastidiosa

Attento che essere miracolato e scrivo MIRACOLATO e non miracoloso :mrgreen:
non è cosa che dura nel tempo
:risatina:

Autore:  yrag [ ven nov 10, 2017 22:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: scossa lieve ma fastidiosa

Lo stato è socio anche dell'elettricista, quindi...

Autore:  onorino [ ven nov 10, 2017 22:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: scossa lieve ma fastidiosa

la mia norma funziona sull'affettatrice , sulla trifase non ci provo :risatina:

Autore:  giovannivan [ ven nov 10, 2017 23:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: scossa lieve ma fastidiosa

introduco quesiti e dubbi ......la terra non e' la panacea a tutti i mali ......se i vicini non hanno il differenziale o e' guasto mi porto in casa una tensione sul conduttore di terra che manda in tensione le mie masse ....se poi tocco anche una massa estranea ( tubo dell'acqua ) mi fulmino ....per cui mi informerei con un buon tecnico sul loro sistema di distribuzione TT , TN-S , IT(non credo) poi farei fare un progetto ed in seguito agirei .......ed assolutamente attiva la funzione di guasto a massa sull'inverter :frusta:

Autore:  mgd966 [ sab nov 11, 2017 00:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: scossa lieve ma fastidiosa

giovannivan,a trovarlo un tecnico si potrebbe giustamente servirsene.
L'inverter come ho detto, e' tutto in cinese e funziona a tentativi ovvero il tecnico (cosiddetto) preme tutti i tastini in sequenza random fino ad avviare la rotazione del motore.
Per lo spegnimento evidentemente e' semplice, si tira giu' il generale e via.Il libretto di istruzioni e' stato immediatamente gettato in quanto inutilmente complicato (io avrei avuto piacere di leggerlo,ma era in cinese)pertanto programmare eventuali funzioni o semplicemente leggere se c'e una avvertenza tipo"assicurarsi di mettere a terra l'apparecchio" ???
Penso che procedero' in questo modo,grazie ai Vostri consigli;
-esame fisico delle connessioni in morsettiera,connessioni sul quadro e cosi' via per essere sicuro che non vi siano errori di cablaggio o fili scoperti e simili
-misurazione dela corrente effettivamente dispersa
-verifica -per quanto possibile- dati inverter e motore con foto e situazione vicini (come fanno?)
-ricerca in rete se per caso lo stesso modello di inverter e' fatto per l'export quindi con manuale in inglese
Penso lunedi' o martedi' di essere da quelle parti.
Grazie ancora per l'aiuto,buon fine settimana
Mauro

Autore:  Davide Resca [ sab nov 11, 2017 00:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: scossa lieve ma fastidiosa

Ma una curiosità Mauro ... hai sposato l'unica cinese che ... non parla il cinese ? :shock: :shock: :shock: magari te lo poteva tradurre anche senza conoscere i termini oppure è cosa impossibile ? oppure il tuo "tecnico" ha by-passato direttamente la cosa ? :frusta: :risatina:

Autore:  mgd966 [ sab nov 11, 2017 01:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: scossa lieve ma fastidiosa

Avide il cinese e' una lingua complicata anche per i cinesi,i termini tecnici non sono nativi della lingua e difficili da tradurre per chi non e' del mestiere.
Poi onestamente avendo il "tecnico" a libro paga avrei avuto piacere di trovare le cose fatte non dico a puntino ma almeno da 6 meno meno.
Scemo io dato che il soprannome del tecnico e' Godzilla.
Dimenticavo,anche la lingua parlata e' complicata tanto che tra di loro spesso per telefono non si capiscono.
Generalmente imparano il mandarino a scuola (che e' una sorta di lingua ufficiale) ma in realta' ci sono miriadi di dialetti locali,cambiano da paese a paese tra Changzhou e Wuxi ci sono 40 Km ma i dialetti sono diversi e mica si capiscono troppo.
Ci sono parole e concetti intraducibili tipo:
-garanzia
-privacy
-rispetto degli altri
e qui mi fermo ma che fai alzato all'una e 20 di notte? io sto uscendo per spedire l'ordine confezionato ieri...

Autore:  onorino [ sab nov 11, 2017 07:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: scossa lieve ma fastidiosa

non riesce a dormire sul traghetto :risatina:

Autore:  giacomo328 [ sab nov 11, 2017 08:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: scossa lieve ma fastidiosa

scusate ma se scarica che può essere al di fuori del motore? :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Autore:  mgd966 [ sab nov 11, 2017 08:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: scossa lieve ma fastidiosa

Giacomo c'e' un modo semplice di capire se il motore e' mezzo fritto?

Autore:  mario mariano [ sab nov 11, 2017 08:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: scossa lieve ma fastidiosa

si,.......la prova del tester che ti avevo descritto prima

Autore:  giacomo328 [ sab nov 11, 2017 08:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: scossa lieve ma fastidiosa

gli inverter sono bastardi infatti richiedono motori con classe di isolamento alta, per questo motivo ti hanno già consigliato di mettere la terra, il differenziale non funziona, come ti ha spiegato Mario ma la terra è relativamente semplice installarla, addirittura solo su la macchina, ma deve essere buona ovvero assicurarsi che scarichi bene, ovvero sotto 20 ohm.
ti spiego perché la corrente è come l'acqua va sempre in discesa, ovvero dove trova meno resistenza, se butti un secchio d'acqua in un pavimento in pendenza andrà in discesa, ma nel caso che la terra non sia buona e l'operatore scarichi più della palina prenderai sempre la scossa, per misurare la terra ci vuole uno strumento dedicato, comunque :rotfl: :rotfl: :rotfl: visto che ti prendi una schicchera dal mescolatore provi a mettere una palina e la colleghi al mescolatore, poi prendi un cinese scalzo e fai la prova :rotfl: se non basta una ne piazzi due in parallelo ovvero riparti da quella messa con il conduttore e ti colleghi all'altra e così via :rotfl: :rotfl:

Autore:  mgd966 [ sab nov 11, 2017 10:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: scossa lieve ma fastidiosa

infatti venerdi' ho detto a Godzilla:visto che lo hai installato tu,adesso lo adoperi tu.
Ho pero' notato che alla seconda produzione specie quando caricava l'acqua spegneva l'inverter...
Comunque avete ragione, bisogna che lunedi' faccia le prove suggerite a scanso di guai...

Autore:  giovannivan [ sab nov 11, 2017 20:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: scossa lieve ma fastidiosa

una curiosita' mia!!! oltre la prova misurando la tensione dispersa tra terra e mescolatore , prova tra mescolatore e morsetto di terra dell'inverter

Pagina 2 di 11 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/