MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

collegare motore trifase con inverter
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=84&t=2572
Pagina 2 di 2

Autore:  ALMOR [ ven mag 08, 2009 09:57 ]
Oggetto del messaggio: 

infatti!

Autore:  max [ ven mag 08, 2009 16:17 ]
Oggetto del messaggio: 

Attenzione alla potenza dell'inverter
Nel mio caso ho scoperto dopo che l'inverter poteva gestire motori con potenze tra 550 e 1000 w, non di meno di 550 W.
Ora non so' se tutti gli inveter sono cosi' ma è meglio controllare prima di prendere un inveter sovradimensionato e non poterlo usare per il motore che intendi usare.
Inizialmente credevo che con un inveter da 1KW potevo pilotare qualsiasi motore con potenza inferiore ad 1 Kw e infatti volevo usarlo per un motore da 200-300W ma con il mio inveter la minima potenza selezionabile è 550W.

Ciao Max

Autore:  Tuco [ ven mag 08, 2009 17:45 ]
Oggetto del messaggio: 

ma no ,non credo assolutamente
Gli inverter sono tutti parametrizzabili.
Ci scommetti che anche se ci attacchi un 50w non lo fondi Max?
Anche se la potenza selezionata fosse 550w.
quella e' una potenza di sicurezza massima.
Considera che se attacchi un motore da 1 Kw e non assorbi potenza dall'albero, questo non assorbira' piu' di 40/50w per tenersi in rotazione e far girare la sua ventola.
L'inverter non da piu' potenza di quella che il motore chiede.
( a meno di non toccare certi parametri vettorial,i ma e' un'altra storia).

Autore:  luk2k [ ven mag 08, 2009 20:43 ]
Oggetto del messaggio: 

da quanto ne so io per mandare un motore da 1hp serve un inverter da 1 hp... :mrgreen:

se si alimenta un motore da 1 hp (potenza a caso) con un inverter da 0,5 hp il motore potra' rendere al massimo 0,5 hp ma non succede nulla (io ho mandato un motore da 3hp con un inverter da 200w... ), viceversa se si alimenta un motore da 1hp con un inverter da 3hp sembra che si ha + potenza per il semplice fatto che si sta sovralimentando il motore... :lll:

se un inverter da 3 hp lo si regola per proteggere il motore da 1hp (quindi lo si usa ad 1/3 della potenza nominale) tanto vale prendere un inverter da 1hp e usarlo al 100%

il fatto che un motore che è progettato per fare 3000giri a 100 giri non abbia coppia è una caratteristica fisiologica del motore stesso, un inverter vettoriale migliora la cosa ma ovviamente non c'è da aspettarsi miracoli

ogni motore ha una sua curva di coppia, basta leggerla e si capisce subito come essa varia al variare del numero dei giri :)

in fine 1hp è circa 760W... :mrgreen:

Autore:  luk2k [ ven mag 08, 2009 20:46 ]
Oggetto del messaggio: 

azz, siete prolifici sta sera...

cmq mi pare strano che il tuo inverter abbia la regolazione a "scatti" e sopratutto in funzione della potenza...

in genere su quelli evoluti uno imposta la corrente nominale del motore e la percentuale di sovraccarico per un determinato delta di tempo, es 150% per 5 minuti, ecc...

inoltre come ben detto da Tuco, un inverter da 1hp non significa che spara dentro il motore la corrente necessaria ad avere 1 hp, significa solo che quello è il limite massimo, quindi se metti sotto (senza regolazioni specifiche) un motore da 100W l'inverter lo considera cmq come fosse da 750~ e quindi hai voglia a bruciarlo, un po come attaccarlo in corrente senza un salvamotore... :lll:

Autore:  Enzo1945 [ sab mag 09, 2009 08:06 ]
Oggetto del messaggio: 

Luk dice............il fatto che un motore che è progettato per fare 3000giri a 100 giri non abbia coppia è una caratteristica fisiologica del motore stesso, un inverter vettoriale migliora la cosa ma ovviamente non c'è da aspettarsi miracoli.


Quindi gli inverter hanno diverse caratteristiche? Cosa significa inverter vettoriale?
quindi è preferibile prendere un inverter vettoriale?



Luca hai un mp

Autore:  Tuco [ sab mag 09, 2009 08:26 ]
Oggetto del messaggio: 

Bene, sono contento che ognitanto appaia Luk2k e dica le cose "Giuste..."

Io sono un Meccanico , so qualcosa di elettricita' perche sono un curioso, ma posso tirare strafalcioni colossali (vedi 220/380 Motori trifase...).

Per enzo: attualmente gli inverte nuovi sono quasi tutti vettoriali...

Rimane comunque il fatto che per avere una potenza decente
a bassi regimi, e' bene montare un motore sovradimensionato e quindi un inverter adeguato alla sua potenza.

Autore:  luk2k [ sab mag 09, 2009 08:33 ]
Oggetto del messaggio: 

io dico sempre la mia e come tutti voi posso star benissimo dicendo cazzate.... :rotfl:

il grafico della coppia di un motore è quello allegato, si vede che la coppia massima è erogabile solo in un regime ben stretto di giri poi decade drasticamente

un inverter puo' anche lavorare in coppia costante modificando i valori di alimentazione e quindi spostando tutto il grafico, pero' ovviamente come gia' detto se serve coppia a bassi giri o si prende un motore con molte coppie polari (quindi che girera' piano) o si sovradimensiona di tanto il motore...

una mezza idea ve la fate con la seconda immagine...


peccato, quando ero alle superiori avevo fatto un programma per l'elaborazione del grafico della coppia in funzione dei parametri di lavoro ma ora non ce l'ho +...

Autore:  luk2k [ sab mag 09, 2009 09:14 ]
Oggetto del messaggio: 

ahhh, Enzo non ho ricevuto nessun nuovo messaggio...

Autore:  Tuco [ sab mag 09, 2009 12:00 ]
Oggetto del messaggio: 

l'img 004 e' relativa alle curve coppia/omega di un motore 1400 giri alimentato a 50 hz costanti.
Mentre l'img 005 e' relativa ad un motore alimentato a frequenza variabile ok?
quindi oltre la frequenza nominale la coppia diminuisce di brutto e il motore funziona a potenza costante, mentre sotto tale frequenza il motore lavora a coppia costante,
e quindi la potenza diminuisce al diminuire della frequenza e quindi dei giri.
Ragazzi lo so che e' un po complicato se non avete a mente certe nozioni,
ma vi assicuro che in soldoni e' come vi abbiamo spiegato.

Autore:  Enzo1945 [ sab mag 09, 2009 14:59 ]
Oggetto del messaggio: 

per Luca ora te lo rinvio

Autore:  max [ sab mag 09, 2009 20:42 ]
Oggetto del messaggio: 

Quindi mi dite che posso collegare un motore da 90 w anche se la minima potenza impostabile nell'inveter è di 550 W?????????????????????

Chiedo lumi prima di fare un danno.

Ciao Max

Autore:  Tuco [ lun mag 11, 2009 09:37 ]
Oggetto del messaggio: 

Si, se mi garantisci che non vieni a chiedermi i danni in caso tu mandi in fumo il motore... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Ovviamente se vuoi essere tranquillo interponi fra l'inverter e il motore un piccolo magnetotermico (salvamotore) regolato in maniera che al superamento di 0.40 Amp stacchi l'alimentazione...

ricordo che la potenza trifase e' V*I*(Radice quadrata di 3)

Autore:  max [ lun mag 11, 2009 18:37 ]
Oggetto del messaggio: 

Mandare in fumo il motore non sarebbe un grosso danno ma l' inverter si!

Ciao Max

Autore:  Tuco [ lun mag 11, 2009 19:06 ]
Oggetto del messaggio: 

Ma dai! l'inverter non rischia assolutamente niente, e' totalmente protetto da cortocircuiti etc...
Come fai a bruciare l'inverter ,se e' lui che decide quanta potenza dare???
Lo bruci forse solo se lo attacchi alla 380 e lui e' studiato per la 220...

Pagina 2 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/