MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Contatti motore monofase
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=84&t=9593
Pagina 2 di 3

Autore:  MaG [ ven apr 05, 2013 15:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Contatti motore monofase

:grin: :lll:

Autore:  mafa [ ven apr 05, 2013 19:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Contatti motore monofase

Se non ho capito male dovrebbe essere così.

Autore:  luk2k [ ven apr 05, 2013 19:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Contatti motore monofase

proprio sta sera ho giocato con un motore monofase che ha la stessa disposizione dei contatti

cambiare il collegamento serve esclusivamente a far rotare il motore da un lato o da un altro
il condensatore invece (almeno sul mio) viene staccato automaticamente da un interruttore centrifugo

Autore:  MaG [ ven apr 05, 2013 21:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Contatti motore monofase

Mafa, grazie per lo schema (ben disegnato e chiaro).
Mi spieghi meglio il rosso e il verde?

Autore:  mafa [ ven apr 05, 2013 21:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Contatti motore monofase

Ciao Mag, dalla posizione delle piastrine credo di avere determinato come sono messi gli avvolgimenti. Li ho indicati con colori per comodità, quello rosso dovrebbe essere messo tra il morsetto W2 e V1 resistenza bassa perciò avvolgimento di lavoro, quello verde messo tra U1 e V2 resistenza alta perciò avvolgimento di avviamento.
Si chiama di avviamento perchè serve per fare avviare il motore, difatti come dice Luk in alcuni motori quando il motore ha raggiunto i giri c'è un interruttore centrifugo che lo esclude, mentre nel tuo lavora sempre ed aiuta a dare una migliore coppia.

Autore:  MaG [ ven apr 05, 2013 21:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Contatti motore monofase

Attualmente ci sono 4 cavi (bianco, verde, nero, rosso) che fuoriescono dal motore e si connettono alla morsettiera a 6 punti:
il cavo bianco va al V2
il cavo verde va al W2
il cavo nero va al V1
il cavo rosso va al U1

Il condensatore è attaccato su U2 e V2.

Immagine

rokko, grazie anche a te. Ho visto solo ora le tue indicazioni sul mio disegno. Scusami.
Siamo sicuri che non salti qualcosa?

Autore:  mafa [ ven apr 05, 2013 23:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Contatti motore monofase

Messa così forse ho interpretato male la posizione degli avvolgimenti.se scolleghi i fili con il tester puoi vedere a che morsetti fanno capo i due avvolgimenti e magari misura anche la loro resistenza.

Autore:  rokko [ ven apr 05, 2013 23:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Contatti motore monofase

Seguendo l'identificazione dei collegamenti motore del
tuo primo post, e del commutatore in tuo possesso,
se rimuovi le sbarrette sulla morsettiera del motore,
e lo colleghi come da schema che ho postato più sopra,
non scoppia nulla, hai l'inversione di marcia tramite commutatore.
Unica accortezza, devi inserire un interruttore bipolare sulla linea
altrimenti su posizione 0 del commutatore, la morsettiera del
motore rimane alimentata a motore fermo.

Autore:  yrag [ ven apr 05, 2013 23:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Contatti motore monofase

Quoto...

Autore:  MaG [ sab apr 06, 2013 07:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Contatti motore monofase

Certamente. Seguirò lo schema.
Avevo già fatto i collegamenti in modo più spartano, come un bambino delle elementari, con un sacco di fili in più. Il risultato è lo stesso, ma ora vado in laboratorio e snellisco il tutto.

Domandina: come anche constatato, con il commutatore in posizione 0 e l'interruttore acceso il motore non gira, ma prende alimentazione ugualmente (fa un sibilo). Cosa succederebbe se accidentalmente lo lasciassi per un pò di tempo così? Scalda? Brucia? Consumo energia e basta?


P.S. per Mafa: e il tuo schemino è ok? Controlla se i collegamenti motore che ho postato ti tornano...

Autore:  yrag [ sab apr 06, 2013 07:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Contatti motore monofase

Nella migliore delle ipotesi enel ti ringrazierà...

Autore:  rokko [ sab apr 06, 2013 08:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Contatti motore monofase

...se non funziona per lo scopo per cui è stato progettato,
ha buone aspirazioni di rendere le sue prestazioni
come stufa
:risatina:




E da considerare il fattore sicurezza, occorre prestare la
massima attenzione, con il selettore in posizione 0
c'è tensione sulla morsettiera

Autore:  dme88 [ sab apr 06, 2013 08:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Contatti motore monofase

Salve a tutti.....mi ricollego alla discussione in corso avendo anche io un problemino analogo.
Ho provato ad invertire il verso di rotazione del mio trapano a colonna........solo che non ne vuole sapere di girare a contrario
Le combinazioni le ho provate tutte,l'unico risultato che ottengo è che gira a contrario pero a scatti cioè si accende e spegne di continuo.
La cosa strana,ed è la prima volta che mi capita di vedere in un motore monofase,è che il condensatore non è alimentato dalla linea,ma è collegato direttamente con il motore.
Secondo voi è possibile l'inversione di moto di tale motore oppure si deve intervenire i collegamenti negli avvolgimenti interni al motore.

Autore:  yrag [ sab apr 06, 2013 10:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Contatti motore monofase

Tanto per capire, i fili rossi dove vanno ? e V1 e W1 ?

Autore:  dme88 [ sab apr 06, 2013 11:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Contatti motore monofase

Sia i fili rossi che V1 e W1 vanno all' interno motore per cui collegati agli avvolgimenti del motore.

Scusate se non ho disegnato i ponticelli nella morsettiera cmq sono collegati:
uno tra U2 e V1,l'altro tra V2 e W1.

Pagina 2 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/