MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Inverter e motori, FAQ
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=84&t=9866
Pagina 2 di 17

Autore:  nicio91 [ mar mag 21, 2013 07:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Inverter e motori, FAQ

grandissima guida!! grazie :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Autore:  yrag [ mar mag 21, 2013 08:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Inverter e motori, FAQ

McMax : "sul fatto che sono uno sfaticato hai ragione; che avrei potuto fare meglio di te non direi proprio !!"

Nipote ti ringrazio e apprezzo la modestia ma la tua competenza traspare dagli interventi, è sotto gli occhi di tutti.
Io sono solo un trafficone domenicale :risatina:

Autore:  .:black:. [ mer ago 14, 2013 18:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Inverter e motori, FAQ

bellissima discussione, complimenti sul serio.

avrei una domanda. si parla spesso di rifasamento degli impianti quando si usano motori elettrici, ma ancor più quando si usano inverter, a quanto mi hanno detto se si usano inverter rifasare è economicamente conveniente.
potete spendere due righe su questo o ho solo detto fesserie?

Autore:  spike762 [ mer ago 14, 2013 19:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Inverter e motori, FAQ

Vedo solo ora, complimenti zio, ottima guida!! :grin:

Autore:  flosi [ mer ago 14, 2013 19:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Inverter e motori, FAQ

non ho mai rifasato motori collegati ad inverter e non ho mai nemmeno sentito che sia necessario, a quanto mi risulta l' inverter non provoca sfasamento ma genera disturbi in rete, per questo motivo viene consigliato l 'uso di filtri EMI e di induttanze di ingresso ma sempre al solo scopo di ridurre i disturbi e comunque al di sopra dei 10 KW di potenza, ho invece sentito ma non lo ho mai sperimentato che i disturbi armonici degli inverter possano danneggiare le batterie di condensatori di rifasamento eventualmente presenti sull 'impianto e destinati a rifasare altre cose

Autore:  yrag [ mer ago 14, 2013 21:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Inverter e motori, FAQ

Grazie Nipote Giacomo e grazie .:black:. ma sono complimenti che non merito, ho solo raccolto un po di roba in giro.

Quanto al rifasamento dei motori alimentati da inverter, credo sia addirittura dannoso per l'inverter ma sentiamo il parere autorevole di Max.
Al limite si potrebbe pensare di rifasare l'inverter che comunque ha un cosfi < 1 ma non mi risulta che venga fatto.

Autore:  flosi [ mer ago 14, 2013 22:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Inverter e motori, FAQ

rifasare il motore a valle dell 'inverter è vietato da tutti costruttori, rifasare a monte non è riportato su nessun manuale, il cosfi è molto vicino ad uno e in ogni caso tutti i costruttori si preoccupano più che altro di eliminare i disturbi sulla rete

Autore:  Autronic [ mer ago 14, 2013 23:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Inverter e motori, FAQ

Questo post l'avevo perso!!! Complimenti Zio :inchino: , una guida utilissima e semplice!!!

Autore:  McMax [ gio ago 15, 2013 08:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Inverter e motori, FAQ

grazie per la fiducia zio ma Francesco ha giá detto tutto in modo molto chiaro, come al solito del resto!
Quindi, nessun rifasamento necessario per motori a valle di inverter: non serve ed é dannoso per l'inverter in quanto rallenta la catena di controllo e mette a rischio l'inverter.

In ingresso la cosa é un po piú complicata. L'inverter ed in particolare il suo stadio di raddrizzanento in ingresso introducono armoniche in corrente sulla rete in quanto l'assorbimento di corrente risulta impulsivo. É difficile parlare di cos fi in quanto non viene introdotto un vero e prorio sfasamento tra i vettori come avviene sui carichi induttivi o capacitivi tradizionali ma piú che altro si parla di distorsione. La normatina EN61000-3-2 impone dei limiti sull'ampiezza di queste armoniche di corrente il che rende necessario dotare lo stadio di ingresso degli inveter di un circuito PFC (Power Factor Correction), che consta in un boost converter che alza la tensione di bus al massimo valore ammesso regolando il duty cycle in funzione della forma d'onda di tensione. In questo modo si riducono le armoniche e, oltre a ció, si ottiene un Power Factor quasi unitario. Per inverter non dotati di PFC é possible inserire un filtro di modo comune in ingresso per filtrare armoniche e migliorare il power factor anche se, con questo metodo, difficilmente si riesce a superare un PF di 0,7/0,75.

Autore:  yrag [ gio ago 15, 2013 09:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Inverter e motori, FAQ

Francesco, ti chiedo scusa per non averti citato, non volermene, lo so che sei una persona competente.
Ho citato Max perchè lo lo "conosco" e poi... è mio nipote. :risatina:

Autore:  flosi [ gio ago 15, 2013 10:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Inverter e motori, FAQ

no problem, a proposito di nipoti, tra qualche mese divento nonno!

Autore:  yrag [ gio ago 15, 2013 11:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Inverter e motori, FAQ

Allora metto in caldo gli auguri.

Scusatemi l' OT.

Autore:  .:black:. [ ven ago 16, 2013 10:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Inverter e motori, FAQ

ok, quindi evidentemente mi sbagliavo, il tutto dovuto alla mia ignoranza in materia. ricordo che si parlava di filtri e roba del genere. praticamente stavamo facendo delle considerazioni sul risparmio energetico ed economico, si doveva valutare se era conveniente applicare filtri (che probabilmente ho confuso con il rifasare). si parlava appunto di come ha detto flosi, di disturbi alla rete. si parlava di penale enel per la corrente reattiva. come ho più volte detto su questi argomenti non sono preparato, io mi occupavo quel giorno della parte meccanica. se vi può interessare, la prova era stata fatta con un tornio appunto alimentato all'inverter, era collegato un affare che riportava il cosphi, la corrente che attraversava le 3 fasi, non so il nome preciso del dispositivo. la misurazione veniva fatta mentre il tornio girava semplicemente e mentre lavorava.
diciamo che il tutto è stato abbastanza inutile, non è stata fatta nessuna conclusione e nemmeno è stato riportato qualche valore che permetteva di fare qualche conclusione in seguito. di certo, sull'argomento, ho imparato più in questo forum che non il giorno!

Autore:  luk2k [ ven ago 16, 2013 10:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Inverter e motori, FAQ

diciamo che in ambito domestico rifasare non serve per il semplice fatto che non si paga la potenza reattiva... :risatina:

Autore:  Locurtola [ gio nov 07, 2013 23:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Inverter e motori, FAQ

Ciao ragazzi, innanzitutto grazie per il thread, che chiarisce qualche dettaglio a me un po' oscuro.

Ho una domanda per la serie due motori ed un solo inverter.

Ho un inverter Omron vettoriale ad anello aperto da 2,2 KW, con il quale piloto un motore 4 poli 1400 giri da 1,1 KW che uso sul tornietto.
Ho finalmente l'occasione di mettere in piedi una piccola fresatrice hobbistica, per la quale a suo tempo avevo comprato un motore 2 poli 2800 giri da 1,5 KW; sto però valutando di sostituirlo con un motore 6 poli 900 giri da 0,75 o 1,1 KW per non impazzire troppo con le riduzioni meccaniche.

Riesco a pilotare il tutto con il solo inverter in mio possesso, applicando un commutatore che utilizzerei a inverter spento? Ho fatto l'autoapprendimento per il motore 1400 giri 1,1 KW; se uso gli stessi parametri su un motore diverso rischio di friggere qualcosa? Tenete presente che non credo userò mai i motori a piena potenza, il tornietto è un cinesino, e la fresatrice verrà fuori nella migliore delle ipotesi come una bf20...

L'inverter ha comunque di suo la possibilità di pilotare un secondo motore ma in modalità scalare v/f, e non vettoriale. Sulla fresetta ci perderei molto?

Pagina 2 di 17 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/