MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è sab giu 22, 2024 11:40

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 323 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Avvolgimenti motori elettrici.
MessaggioInviato: mer ott 23, 2013 10:54 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: mer ott 23, 2013 09:35
Messaggi: 4
Località: Cormons
grazie per l'ottima spiegazione. avrei un paio di domande riguardo un motore che ha smesso di funzionare non perché si fosse bruciato ma perché è venuto a mancare l'isolamento dei cavi elettrici che escono alla morsettiera causa deterioramento della guaina che li riveste.
è scattato quasi immediatamente il salvavita, è possibile che il motore abbia riportato danni? non è uscito fumo nè si è sentito un qualche cattivo odore.
è sufficiente che sostituisca i cavi elettrici e ripristini i collegamenti?
i cavi elettrici collegati ai (4) fili delle matasse non erano saldati a stagno. è una saldatura molto dura, possibile che sia argentana? andrebbe bene lo stesso se facessi le nuove saldature con stagno visto che non sono attrezzato per l'argentana?
il motore è molto vecchio (avrà una 30ina di anni) ma non ha lavorato moltissime ore, era montato su un'idropulitrice.
allego alcune foto
specifiche del motore
Immagine
il danno ai cavi elettrici: si è sbriciolata la guaina dalla morsettiera fino ai fili delle matasse
Immagine
tipo di saldatura tra fili delle matasse e cavi elettrici alla morsettiera
Immagine
tipo di guaina che isolava la saldatura
Immagine
panoramica dello statore
Immagine
condizioni del rotore (non era così appena aperto, la ruggine è sopravvenuta dopo qualche settimana che l'avevo aperto)
Immagine
dettaglio dello statore
Immagine

secondo voi lo statore è in buone condizioni? per il rotore penso sia sufficiente dare una grattata con una paglietta fine e una pulita con diluente nitro. che tipo di guaina dovrei utilizzare per isolare le nuove saldature? non riesco a trovarla nei negozi di elettronica della mia zona ed online non so cosa cercare. grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avvolgimenti motori elettrici.
MessaggioInviato: mer ott 23, 2013 11:54 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Sostituisci i fili, saldali pure a stagno e ricoprili con un tubetto sterlingato.
Le saldature in genere sono fatte per fusione usando un minuscolo cannello.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avvolgimenti motori elettrici.
MessaggioInviato: mer ott 23, 2013 12:28 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: mer ott 23, 2013 09:35
Messaggi: 4
Località: Cormons
ti ringrazio, quindi quelle saldature sono state ottenute attorcigliando i fili e fondendo il rame? penso cmq che ci sia un materiale di apporto perché era molto dura la saldatura. in genere questo tipo di motori che temperatura raggiungono? lo stagno fonde oltre i 200°, non penso possa arrivare a tanto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avvolgimenti motori elettrici.
MessaggioInviato: mer ott 23, 2013 13:03 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
In genere gli avvolgitori non perdono tempo ad asportare l'isolante per procedere poi con la saldatura a stagno, semplicemente attorcigliano i fili e li fondono con il cannello creando quella sorta di pallina.
Escludo l'impiego di castolin per via del costo elevato. Potrei ipotizzare, in alternativa, l'uso di qualche "bacchetta" per saldare il rame ma non ho mai provato.
Per quanto riguarda la temperatura di fusione dello stagno, vai tranquillo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avvolgimenti motori elettrici.
MessaggioInviato: mer ott 23, 2013 13:06 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 28, 2009 13:30
Messaggi: 10470
Località: Sanremo
Sicuro che sia buono, alcune matasse sembrano
belle "abbronzate"....
Prova col tester che non siano in corto od a massa,
rifai le saldature e sostituisci i conduttori dei
collegamenti.




OT.
nessuno lo ha notato, ma il motore è un Rosa :mrgreen:
/OT

_________________
Se non stò attento torno ai trapanini... :smile:

Ciao ciao...... Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avvolgimenti motori elettrici.
MessaggioInviato: mer ott 23, 2013 13:12 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
OT
Hai ragione !!! non ci avevo fatto caso ! :risatina: :risatina: :risatina:
/OT


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avvolgimenti motori elettrici.
MessaggioInviato: mer ott 23, 2013 15:34 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: mer ott 23, 2013 09:35
Messaggi: 4
Località: Cormons
appena ho tempo proverò a fare delle prove con il tester. devo verificare che la corrente non sia interrotta tra quali punti?
che non sia a massa intendi che le matasse non siano in contatto con il corpo in alluminio?
per controllare che non siano in corto basta verificare i 4 fili che escono?
/*ot penso che Rosa' sia il comune dove aveva sede l'azienda :)*/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avvolgimenti motori elettrici.
MessaggioInviato: mer ott 23, 2013 16:02 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Dovresti provare se tra gli avvolgimenti e la carcassa vi sia resistenza ma il tester è poco adatto, occorrerebbe un misuratore di isolamento.
La continuità credo ci sia, al massimo potrebbe potrebbe esserci qualche spira in corto ma dubito che il tester la rilevi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avvolgimenti motori elettrici.
MessaggioInviato: mer ott 23, 2013 17:04 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
Rokko e Vincenzo :

il motore non è Rosa !

Dalla targhetta risulta costruito da una ditta di ROSA', Paese in Provincia di Vicenza.

Se poi volete veder Rosa dappertutto . . . . :risatina: :risatina:

_________________
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avvolgimenti motori elettrici.
MessaggioInviato: mer ott 23, 2013 19:39 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Messaggi: 3281
Località: Riva Trigoso (Genova)
Ciao Massimob, il fatto che tu denunci è un classico guasto molto frequente ed è dovuto all'invecchiamento dell'isolante che ricopre i fili che vanno alla morsettiera. Il fatto è che quando ci si accorge in genere è già avvenuto una scarica che , se si ha fortuna e circoscritta ai fili suddetti. In tal caso bisogna alzarli uno ad uno sino ad arrivare al filo smaltato dell'avvolgimento che è giuntato al filo in oggetto ed è ricoperto con un tubicino sterlingato, se il guasto è dopo quel tubicino sei a posto, devi rimettere un nuovo pezzetto di filo (possibilmente isolato al silicone così è eterno) e saldarlo a stagno, la giunta va ricoperta con un tubetto isolante se non trovi di meglio usa un termorestringente.
Questo è tutto, però purtroppo dalla tua descrizione (intervento del differenziale) credo che il guasto sia più grave perchè ritengo che in qualche punto vi sia stata una scarica verso la carcassa, in tal caso dovresti trovarla e isolarla.
Ciao e buon lavoro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avvolgimenti motori elettrici.
MessaggioInviato: mer ott 23, 2013 21:53 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Non conoscevo l'esistenza di questa località.
il cap è 3015 per caso ? :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avvolgimenti motori elettrici.
MessaggioInviato: gio ott 24, 2013 12:57 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
Sarebbe il massimo . . . .

ma a Vicenza i CAP partono con il 36... :risatina:

_________________
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avvolgimenti motori elettrici.
MessaggioInviato: gio ott 24, 2013 13:18 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
:risatina: :risatina:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avvolgimenti motori elettrici.
MessaggioInviato: ven apr 25, 2014 22:31 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mer lug 15, 2009 08:35
Messaggi: 463
Località: Roma
rileggendo questo interessantissimo post mi chiedo: preso un motore a 18 cave come quello considerato come si fa ad avvolgerlo a 4 poli trifase?

18/3 = 6 cioe' 6 cave disponibili per gli avvolgimenti pertinenti a ciascuna fase. A questo punto direi che le uniche possibilita' sono i divisori di 6 cioe' 2, 3 o 6 poli, sbaglio ?

_________________
Ciao Carlo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avvolgimenti motori elettrici.
MessaggioInviato: sab apr 26, 2014 06:02 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Messaggi: 3281
Località: Riva Trigoso (Genova)
A pag 5 si vede che un 18 cave si può avvolgere a 2- 4 - 6 poli. Se ti interessa posso metterti gli schemi del 4 e del 6 poli, quello a 2 è quello considerato.
P.S. il numero di poli è sempre numero pari.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 323 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it