MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è sab giu 15, 2024 23:58

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 323 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Avvolgimenti motori elettrici.
MessaggioInviato: sab apr 26, 2014 08:49 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mer lug 15, 2009 08:35
Messaggi: 463
Località: Roma
Intendi a pag. 5 del tuo libro ?
Si certo i poli possono esser solo in numero pari....per curiosita' puoi mettermi gli schemi del 4 e 6 poli ?

_________________
Ciao Carlo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avvolgimenti motori elettrici.
MessaggioInviato: sab apr 26, 2014 11:59 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Messaggi: 3281
Località: Riva Trigoso (Genova)
Ciao Carlo, siccome eravamo nel tuo topic e si parlava di un 36 cave, adesso di quì sei interessato ad un 18 cave. Gli schemi che vuoi sono del 36 o 18 cave?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avvolgimenti motori elettrici.
MessaggioInviato: sab apr 26, 2014 14:57 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mer lug 15, 2009 08:35
Messaggi: 463
Località: Roma
in quest caso il 18 cave considerato come esempio in questo topic. Grazie

_________________
Ciao Carlo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avvolgimenti motori elettrici.
MessaggioInviato: sab apr 26, 2014 19:45 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Messaggi: 3281
Località: Riva Trigoso (Genova)
Ciao Carlo, eccoti 2 schemi. Tieni presente che vi sono altre possibilità, ad esempio il 6 poli si può fare a 2 matasse cava.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avvolgimenti motori elettrici.
MessaggioInviato: sab feb 14, 2015 01:01 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: gio ott 18, 2012 13:47
Messaggi: 333
Località: Palermo
Complimenti per la guida, un info:
Nel caso in cui dovessi convertire un motore trifase a monofase mantenendo la sua potenza originale (2.2kw) quale sarebbe la procedura giusta da seguire? è il motore di un compressore, e mettendo solo il condensatore non ha potenza necessaria.
Grazie, Cristian

_________________
I maschi non crescono mai, cambiano solo i giocattoli


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avvolgimenti motori elettrici.
MessaggioInviato: sab feb 14, 2015 06:53 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Messaggi: 3281
Località: Riva Trigoso (Genova)
Non sono un gran esperto, comunque se mi dai questi dati vedo se posso aiutarti.
Diametro rotore - lunghezza pacco lamellare - numero cave - quanti poli vuoi.
Penso che comunque non riuscirai ad avere i 2,2 Kw.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avvolgimenti motori elettrici.
MessaggioInviato: mer mag 20, 2015 20:20 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Messaggi: 3281
Località: Riva Trigoso (Genova)
Oggi ho ricevuto lo statore del motore del tornio "CASER" di Oskar, me lo ha inviato da Venezia affinchè gli rifaccia l'avvolgimento. Vuole un 4 poli (1500 giri) e siccome ha acquistato un inverter a 220 Volt vuole rifare il motore a trifase. Dai dati che mi ha dato:36 cave, diametro rotore 103 mm, lunghezza pacco lamellare 72 mm, ho calcolato che si può ottenere 2 HP, pertanto lo rifarò come un normale motore 220/380.
Ho pensato di metterlo in questo topic, tanto per continuare l'argomento.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avvolgimenti motori elettrici.
MessaggioInviato: gio mag 21, 2015 21:01 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Messaggi: 3281
Località: Riva Trigoso (Genova)
Oggi calcolato spire e fatto schema avvolgimento, fatte tutte le matasse ed iniziato a montarle.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avvolgimenti motori elettrici.
MessaggioInviato: ven mag 22, 2015 07:10 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
interessante... questo stesso motore ce l'ho anche io ed é un 380 dahlander enorme che peró di targa ha una potenza bassissima. Il rotore non é il classico a gabbia ma sembra un blocco unico....
Io l'ho cambiato con un 2poli 1,5cv ma la soluzione non mi soddisfa. ti seguo!

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avvolgimenti motori elettrici.
MessaggioInviato: ven mag 22, 2015 12:31 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Messaggi: 3281
Località: Riva Trigoso (Genova)
Ciao Max, prevedevo un tuo intervento. In effetti il motore originale è un marelli anni 1929 vecchiom stampo, motore aperto, però ha un pacco da cui si può tirare fuori un 4 poli da 2,5 HP. Io ho messo potenza 2HP ma in effetti può essere di più perchè invece del filo da 0,65 come risultava da calcoli, ho messo lo 0,71 dato che ha le cave molto capienti.Visto che ti interessa cercherò di mettere più particolari, per il rotore non posso dirti nulla perchè Oskar mi ha mandato solo lo statore.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avvolgimenti motori elettrici.
MessaggioInviato: ven mag 22, 2015 15:41 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
Ottimo mafa! Grazie.... forse è la volta buona che ci provo anch'io; tanto più che come lo stai avvolgendo tu è esattamente come lo vorrei io. Col 2 poli viaggio a velocità assurde ma a bassi regimi ho poca regolazione e non sempre mi va di inserire il ritardo.

A vederlo da lontano, prima di leggere la targa, pensavo fosse un motore da almeno 1/1,5Cv; scoprire che è da 0,5HP mi ha abbastanza bloccato; nel senso che avevo già l'idea di riavvvolgerlo solo che pensavo che la potenza non fosse migliorabile. Mi son detto, se è da 0,5Cv, pure se lo riavvolgo, tale resta. Credevo che questa incongruenza tra dimensione e potenza fosse spiegabile con il rotore.... che in effetti è diverso dai classici: è più pesantee più tozzo rispetto ai soliti rotori e non presenta, almeno all'apparenza, le barre classiche del "gabbia di scoiattolo".

Se alla fine mi viene fuori un 2CV lo riavvolgo subito anche io :risatina:

Prima però mi ristudio la formuletta per il calcolo della potenza e cerco di farla mia... :mrgreen:

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avvolgimenti motori elettrici.
MessaggioInviato: ven mag 22, 2015 20:26 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Messaggi: 3281
Località: Riva Trigoso (Genova)
Io vado sulla falsariga di motori simili di cui abbiamo tutti i dati, adesso però con il fatto del rotore mi metti a pensare, purtroppo non posso fare prove perchè come ho detto ho solo lo statore, comunque lunedì faccio ricerche e vedrò di risolvere. Oggi nei ritagli di tempo ho terminato l'inserimento di tutte le matasse, resta da fare i collegamenti mettere i diaframmi fare il bandaggio e verniciare.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avvolgimenti motori elettrici.
MessaggioInviato: sab mag 23, 2015 10:25 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: dom set 01, 2013 15:27
Messaggi: 200
Località: siena - Napoli
Lo so che il mio intervento non sarà originale.....
ma bisogna ribadire che è una goduria vedere i lavori di Mafa... :inchino: :inchino:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avvolgimenti motori elettrici.
MessaggioInviato: sab mag 23, 2015 12:30 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Messaggi: 3281
Località: Riva Trigoso (Genova)
Grazie "sv650s" fà sempre piacere ricevere approvazioni sui propri lavori. Per Oskar le stecche di legno sono quei puntini chiari che si vedono nell'ultima foto, come ti ho detto le ho messe per riempire il vuoto che rimaneva nella cava in modo che le matasse siano più ferme, si poteva farne a meno perchè la vernice fà anche quel lavoro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avvolgimenti motori elettrici.
MessaggioInviato: dom mag 24, 2015 20:37 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Messaggi: 3281
Località: Riva Trigoso (Genova)
Ciao Max, ho sentito Oskar, mi ha detto che il suo rotore ha le testate in alluminio che terminano con alettatura per la ventilazione. In tal caso la gabbia c'è sicuramente, in alluminio annegata nel ferro che normalmente è lamellare, comunque domani vado in officina e faccio ricerche.
Oggi ho messo i diaframmi fatto collegamenti (ci sono solo tre giunte) e messo bandaggi, poi prima della verniciatura lo ho riscaldato.Come asciuga praticamente è finito.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 323 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it