MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Avvolgimenti motori elettrici.
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=84&t=9553
Pagina 3 di 22

Autore:  mafa [ dom mar 31, 2013 20:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Avvolgimenti motori elettrici.

Ciao Tremorsono arrivato adesso e vedo il tuo appunto, forse ti ha già risposto Zorki cheè riuscito a capirmi. Lo sapevo che non era facile per me farmi capire magari ti metto questa foto dove si dovrebbe vedere bene il concetto di come contare le cave per determinare il passo. Mettere questo schema adesso credo che sia un pò prematuro però per ora non mi viene in mente altro, guardalo bene e se hai dubbi ci sentiamo.

Autore:  Tremor [ dom mar 31, 2013 21:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Avvolgimenti motori elettrici.

Ah, ok, la dieci è la cava 0, non l'avevo considerato infatti.

Autore:  Tremor [ dom mar 31, 2013 21:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Avvolgimenti motori elettrici.

Domani provo a smontare un motore bruciato che ho giusto a casa.

Autore:  Niki [ dom mar 31, 2013 21:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Avvolgimenti motori elettrici.

Ciao a tutti, ho una curiosità... Avevo un motore abbastanza datato che funzionava solo a 220v trifase, lo portato a chi fà i motori e l'hanno rifatto a 380v, cosa cambia al suo interno? tipo la sezione dei fili ?.

Autore:  mafa [ dom mar 31, 2013 21:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Avvolgimenti motori elettrici.

Ciao Niki, nel tuo caso si rifà il motore: schema identico, Spire aumentate di 1,73 volte, Sez. del filo diminuita di 1,73 volte. Queste sono le uniche due cose da variare.
Una considerazione: siccome i motori trifasi semplici hanno sempre la possibilità di essere alimentati con 2 tensioni di rapporto 1,73. Esempio classico 380-220 a seconda del collegamento Stella o Triangolo, se hanno solo una tensione come nel tuop caso il collegamento è stato fatto internamente, perciò era il caso di aprirlo e vedere se era stato collegato internamente a triangolo sarebbe bastato collegarlo a stella. Se invece era già a stella (cosa improbabile) poteva solo essere cambiato a triangolo, ma in tal caso la tensione diminuiva di 1,73 cioè veniva 127. Può darsi che un tempo ci fosse la trifase a 127 Volt, io non lo ricordo.

Autore:  zorki [ dom mar 31, 2013 22:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Avvolgimenti motori elettrici.

Io ricordo che c'era la 125 monofase, devo avere in giro ancora qualche vampadina.
Posso chiederti il titolo di quel libro?
Penso che questo sia uno di quegli argomenti che entrerà a gamba tesa nella top 10.

Autore:  mafa [ dom mar 31, 2013 22:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Avvolgimenti motori elettrici.

Ciao Zorki,il libro è questo, se lo trovi fammelo sapere dato che lo cercava anche Pablitos ma non lo abbiamo trovato in nessun modo.
Una curiosità, cos'è la top 10 (sai in computer sono molto ignorante).

Autore:  zorki [ dom mar 31, 2013 22:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Avvolgimenti motori elettrici.

nella pagina principale del forum se vai in fondo c'è una sorta di classifica.
Provo a sentire alla libreria del professionista.
Mi sa che bisognerà battere i mercatini dell'usato.
Di che anno è la tua edizione?

Autore:  McMax [ dom mar 31, 2013 23:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Avvolgimenti motori elettrici.

Un libro sul tema molto famoso è questo:
Allegato:
IMG_1268.jpg

La copia che posseggo l'ho ereditata da mio suocero ma l'ho visto in parecchi mercatini.... forse alla Hoepli lo tengono ancora....

Autore:  zorki [ dom mar 31, 2013 23:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Avvolgimenti motori elettrici.

Questo l'avevo già sentito nominare da qualche parte.

Autore:  mafa [ lun apr 01, 2013 06:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Avvolgimenti motori elettrici.

Quattordicesima edizione anno 1947. Editore STEM MUCCHI Modena.

Autore:  mafa [ mar apr 02, 2013 20:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Avvolgimenti motori elettrici.

Ciao a tutti, rieccomi, questa mattina ho preso un paccocon avvolgimento ed ho voluto fare un pò di lavoro ad esempio . Credo che forse sarà ripetitivo ma io ho sempre il dubbio di non farmi capire e allora sono andato in quell'officina che vi ho detto e mi sono divertito a fare questo.

Autore:  mafa [ mar apr 02, 2013 20:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Avvolgimenti motori elettrici.

Questa è la fase successiva, quella del fuoco

Autore:  mafa [ mar apr 02, 2013 20:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Avvolgimenti motori elettrici.

A questo punto bisogna pulirlo togliendo tutte le impurità dentro le cave

Autore:  onorino [ mar apr 02, 2013 20:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Avvolgimenti motori elettrici.

bel reportage.

Pagina 3 di 22 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/