MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

scossa lieve ma fastidiosa
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=84&t=21663
Pagina 6 di 11

Autore:  mario mariano [ gio nov 16, 2017 15:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: scossa lieve ma fastidiosa

sulla foto del motore vedo il cavo nero pericolosamente vicino alla vite che sorregge la morsettiera, sarebbe opportuno munirlo, quello e gli altri di capicorda. i circa 40 V ci sono tra il muro e la vasca oppure ho capito male? .....per il resto sembra tornare indietro a quando portavo i calzoncini corti. ....prova a fare una lettura tra un rubinetto dell'acqua e la vasca (quando il miscelatore è in funzione)

Autore:  yrag [ gio nov 16, 2017 15:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: scossa lieve ma fastidiosa

giacomo328 ha scritto:
si ma sono passati 70 anni :rotfl: :rotfl: :rotfl:


Si, ma la corrente è sempre quella di una volta... :risatina: :risatina:

Autore:  giacomo328 [ gio nov 16, 2017 15:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: scossa lieve ma fastidiosa

nemmeno quello 125 160

Autore:  yrag [ gio nov 16, 2017 15:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: scossa lieve ma fastidiosa

Con le tensioni era un casino ! Spesso zone diverse avevano tensioni diverse o addiittura, come a casa mia, due tensioni: la 160 monofase e la 260 bifase.
L'autotrasformatore da 400 VA (per il frigo) in casa era d'obbligo... :mrgreen:

Autore:  giacomo328 [ gio nov 16, 2017 16:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: scossa lieve ma fastidiosa

e lo stabilizzatore sotto la TV :rotfl:

Autore:  yrag [ gio nov 16, 2017 16:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: scossa lieve ma fastidiosa

Me ne ero scordato di quell'aggeggio inutile... :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Autore:  Dasama46 [ gio nov 16, 2017 18:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: scossa lieve ma fastidiosa

Nella mia ignoranza "enciclopedica" :oops: non ho mai capito come funzionasse lo stabilizzatore . . . .

Ho eseguito l'"autopsia" ad un esemplare e ne ho ricavato due o tre nuclei con un avvolgimento ; mi pare che si parlasse di "saturazione" del ferro , ma non ho capito il meccanismo . . .

Mi puoi aiutare ? :???:

Autore:  onorino [ gio nov 16, 2017 19:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: scossa lieve ma fastidiosa

ottimo pianto elettrico :risatina:

sono curioso anche io, ne ho uno preso qui sul forum, non perché mi servisse, ma per acquisto compulsivo, infatti nel pacco ho fatto mettere formaggi, salami e biscotti :risatina:

Autore:  Lostudioso [ gio nov 16, 2017 21:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: scossa lieve ma fastidiosa

Ma nn so quanto sia affidabile quel tester... potrebbe esserci qualche disturbo, ma i 40v tra la carcassa e l'aria sono in alternata?

Autore:  yrag [ gio nov 16, 2017 22:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: scossa lieve ma fastidiosa

Ti sarà sfuggito... viewtopic.php?f=32&t=14515&p=244557#p244557

Autore:  Dasama46 [ gio nov 16, 2017 22:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: scossa lieve ma fastidiosa

Vergogna .. . . . :oops: :oops: :oops:

Devo cominciare a curarmi . . . . :???:

Autore:  yrag [ gio nov 16, 2017 22:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: scossa lieve ma fastidiosa

Trovare tensione "in aria" in genere o perchè ci si trova sotto una linea di trasmissione a tensione medio alta, o in prossimità di trasmettitori radiotelevisivi o il tipo della porta accanto ha il baracchino da 1 W con un lineare da 3 kW che spara solo armoniche.
Quanto al multimetro, ne conosco solo uno miracoloso e totalmente affidabile in tutte le condizioni, questo:
Allegato:
Memmè.jpg

:mrgreen:

Autore:  giovannivan [ gio nov 16, 2017 22:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: scossa lieve ma fastidiosa

prova a misurare tra la carcassa del mescolatore e la carcassa o il morsetto di massa dell'inverter .....ho capito bene , le masse sono collegate al neutro ??? in tal caso hai un sistema TN-C.......

Autore:  mario mariano [ gio nov 16, 2017 22:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: scossa lieve ma fastidiosa

da quello che mi ricordo io il neutro non arriva all'inverter, il quale è trifase 380 .
..... a questo punto, .....per prova, personalmente lo alimenterei diretto escludendo l'inverter

Autore:  mgd966 [ ven nov 17, 2017 00:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: scossa lieve ma fastidiosa

l'inverter e' 3 fase 380, il neutro non ci arriva.
Il cavo da inverter a motore e' a 3 conduttori quindi solo le 3 fasi, il mio "ingegnere" in un guizzo di fantasia aveva collegato un cavetto invece che tra polo di terra presa/morsettiera di terra quadro al neutro in uscita dal magnetotermico della 220.
Se disgraziatamente qualcuno avesse inserito una spina provvista di cavo di terra , l'effetto poteva essere illuminante.
Ma non e' il caso in questione.
Il tester apparentemente funziona acquistato da poco stando a quanto si capisce al 99% e' originale ,dovrei averne un altro analogico in qualche scatolone del trasloco provero' a fare una contromisura se lo trovo.
Anche a me viene la curiosita' di provare il motore direttamente,senza inverter ,se dovesse permanere la dispersione allora la risposta sarebbe semplice, bidone di Yrag.
Devo pero' attrezzarmi e smontargli l'albero con le pale perche' altrimebti girando a tutta velocita' potrebbe dare problemi.

Pagina 6 di 11 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/