MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Avvolgimenti motori elettrici.
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=84&t=9553
Pagina 7 di 22

Autore:  zorki [ dom apr 07, 2013 22:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Avvolgimenti motori elettrici.

Perfetto, mi hai dato tutte le misure necessarie.
Non avevo capito che per estrarre le matasse dall'avvolgitore si potessero sfilare i blocchi in legno, in questo modo risulta tutto più semplice e veloce.
Io mi immaginavo che occorresse allentarne una e farla scorrere lungo l'asola e poi ripiazzarla al suo posto.

Autore:  mafa [ dom apr 07, 2013 22:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Avvolgimenti motori elettrici.

Allora bel colpo, prendi entrambi i legni ed estrai, prima però devi legare le matasse in due punti che sarebbero quelli che si presentano per andare nelle cave, allora fai scorrere le legature in modo che restino sulle testate, poi una volta sistemate le matasse le legature volendo si possono anche togliere.
Esistono legature rapide e provvisorie poi a suo tempo metterò le foto.
P.S. le asole servono solo per mettere a misura la lunghezza delle spire.

Autore:  Tremor [ lun apr 08, 2013 11:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Avvolgimenti motori elettrici.

No, scusa, mi sono spiegato male io, volevo solo sapere se una volta completato il giro del filo della matassa congiungevi le due estremità in qualche modo, magari solo per fermarle, o lel lasciavi libere.
Non sono nelle condizioni di accelerare tanto, a malapena riesco a seguire i tuoi preziosi suggerimenti, considera che sono perito agrario e di elettricità capisco poco più di quello che serve a collegare una spina. :mrgreen:

Autore:  mafa [ lun apr 08, 2013 19:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Avvolgimenti motori elettrici.

Ciao a tutti, vorrei continuare come al solito aiutandomi con foto. L'argomento è: costruzione delle matasse, siccome è solo una dimostrazione non è importante il numero di spire. Questo avvolgimento, vedendo lo schema si nota che sono matasse singole perciò si può benissimo fare con un supporto singolo, nel mio caso avendo un supporto a 5 posti in 2 volte le ho fatte tutte. Ecco le foto e se ci sono dubbi fate domande.

Autore:  mafa [ lun apr 08, 2013 19:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Avvolgimenti motori elettrici.

Altre foto, credo che non si possa inviarne più di 5 per messaggio, se non è così ditemelo.

Autore:  onorino [ lun apr 08, 2013 19:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Avvolgimenti motori elettrici.

non vedo l'ora di bruciare un motore :rotfl:

Autore:  Dasama46 [ lun apr 08, 2013 19:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Avvolgimenti motori elettrici.

Basta che tu lo metta nel tuo (super)forno da pizza . . . . . :smile:

Autore:  onorino [ lun apr 08, 2013 19:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Avvolgimenti motori elettrici.

:mrgreen:

Autore:  Tremor [ lun apr 08, 2013 21:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Avvolgimenti motori elettrici.

Volevo ben dire che non ci fosse di mezzo neanche un tornio.........

Autore:  mafa [ lun apr 08, 2013 21:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Avvolgimenti motori elettrici.

E' vero il tornio per me è come una droga, il bello è che mi piacciono tutti, quelli belli perchè son belli, quelli brutti perchè penso subito ai bei lavoretti per farli diventare belli, cosa ci vuoi fare ognuno ha le sue.

Autore:  Mauro Malvezzi [ lun apr 08, 2013 21:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Avvolgimenti motori elettrici.

Mafa,

come non sottoscrivere la passione per i torni!

Complimentissimi per il tuo lavoro, me ne ricorderò (sperando di non dover proprio riavvolgere, sarebbe un lavoro difficile per un neofita come me) quando finalmente darò un occhio al motore del tornio...un Brook&Compton da 1 cavallo del 1940!

Autore:  Tremor [ lun apr 08, 2013 21:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Avvolgimenti motori elettrici.

E chi si ritrova quì le ha tutte insieme :mrgreen:

Autore:  mafa [ lun apr 08, 2013 22:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Avvolgimenti motori elettrici.

In attesa che escano problemi dimenticavo di dirvi che sarebbe bene (almeno io lo faccio) mettere il numero della cava da cui esce il filo di ogni matassa, nel caso del nostro motore i numeri sono:
matassa n°1 1 - 10 perchè entra nella cava 1 ed esce dalla 10
matassa n°2 3 - 12
n°3 5 - 14
n°4 7 - 16
n°5 9 - 18
n°6 11 - 2 (che sarebbe la 20 come matematica)
n°7 13 - 4 22
n°8 15 - 6 24
n°9 17 - 8 26
Noterete che ho saltato una cava, perchè quello è l'ordine con cui si inseriscono nelle cave, cioè si segue sempre lo stesso verso e nei motori ad una matassa cava si introducono alternando una si una no.
Credetemi sembra una stupidagine ma non è difficile confondersi. Per i meno esperti consiglio sempre di prendere confidenza con lo schema in piano, cioè quello che ho ricavato da quello del libro facendo le tre fasi di colore diverso.

Autore:  MaG [ mar apr 09, 2013 05:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Avvolgimenti motori elettrici.

Alla faccia della competenza! Siete dei mostri! :shock:
So che sono in buone mani quando vi chiederò qualche altro aiuto.... :mrgreen:

Autore:  darix [ mar apr 09, 2013 07:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Avvolgimenti motori elettrici.

Mafa: "E' vero il tornio per me è come una droga, il bello è che mi piacciono tutti, quelli belli perchè son belli, quelli brutti perchè penso subito ai bei lavoretti per farli diventare belli, cosa ci vuoi fare ognuno ha le sue."
Meno male, non sono pazzo! Mafa, sei in buona compagnia!

Pagina 7 di 22 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/