MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

qualcuno lo conosce
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=84&t=9728
Pagina 7 di 8

Autore:  ivanilmatto [ dom mag 05, 2013 14:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: qualcuno lo conosce

grazie darix anche nel mio ho letto una cosa simile che va impostata
per ora lo faccio girare in un senso poi con il vostro aiuto lo farò girare anche inverso
ho pure la possibilita di impostare diverse velocita ma anche questo a dopo

Autore:  ivanilmatto [ dom mag 05, 2013 16:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: qualcuno lo conosce

non c'è niente da fare non vuole funzionare
il terzo motore ho scoperto che è in corto
ho riprovato con il motore della fresa ma mi esce subito OPF interruzione di una fase uscita inverter
ora riesco a riportarlo alla configurazione di base e a resettare il difetto ma quando collego il motoree lo facio ripartire mi da subito OPF ed è impossibile fare altro
sto diventando pazzo
il motore l'ho fatto controllare ed è ok
come posso sapere se è l'inverter ad avere problemi
giovedi quando per la prima volta l'ho provato e ero riuscito a far fare alcuni giri al motore quando si è fermato ho sentito dei rumori strani all'interno del'inverter piuttosto fortipuò essere la causa?

Autore:  flosi [ dom mag 05, 2013 17:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: qualcuno lo conosce

l 'altivar ha dei relè al suo interno che si sentono bene quando commutano, il motivo dei rumori potrebbe essere quello, il motore lo hai collegato direttamente? cioè cavo trifase in uscita dall' inverter collegato direttamente alla morsettiera del motore senza niente in mezzo ? come hai collegato gli ingressi dell' inverter? fai un disegno dei collegamenti alla morsettiera piccola dove vanno collegati i pulsanti e il potenziometro di regolazione

Autore:  ivanilmatto [ dom mag 05, 2013 17:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: qualcuno lo conosce

siccome non riesco a stare fermo ho fatto la prova delle lampadine
ho resettato poi ho collegato acceso e nulla di fatto è uscita la solita scritta OPF :muro: :matto:
a questo punto è l'inverter voi che ne dite?

Autore:  ivanilmatto [ dom mag 05, 2013 17:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: qualcuno lo conosce

la prima volta era collegato indirettamente interrotto da due interruttori per l'accensione e per l'inversione ma ora non c'è piu nulla è direttoora posto una foto delle morsrttiere

Autore:  ivanilmatto [ dom mag 05, 2013 17:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: qualcuno lo conosce

ecco le foto delle morsettiere
prima foto a sinista coll. potenziometro a destra ponticello per l'accensione
seconda foto a sinistra entrata 220 mono a destra uscita trifase
terza foto il collegamento delle lampadine
le lampadine le ho collegate corrette???

Autore:  yrag [ dom mag 05, 2013 21:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: qualcuno lo conosce

Le lampade, per quello che vedo, sono collegate correttamente .
Evita di interporre interruttori o invertitori tra l'inverter e il motore; queste funzioni le fa già l'inverter e con queste aggiunte corri il rischio di danneggiarlo.

Autore:  flosi [ dom mag 05, 2013 21:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: qualcuno lo conosce

indica cosa c'è scritto nel parametro -tCC del menù I-O- , perchè il potenziometro ha 6 fili collegati ? e poi il contatto LI1 con il filo rosso che metti in corto sul +24 volt va collegato a inverter acceso se lo colleghi da spento e non parametrizzi correttamente l 'inverter non parte ( è una sicurezza )
edit
è spiegato a pag 19 Comando a 2 fili
la parola reset dei comandi è intesa come stacca e riattacca l 'interruttore sui contatti avanti o indietro in pratica in caso di caduta di alimentazione o di riaccensione dell ' inverter il contatto chiuso ( il tuo filo rosso ) va aperto e richiuso per poter eseguire la funzione a cui è stato assegnato, se vuoi fare funzionare l 'inverter correttamente con il parametro -tCC = 2C hai bisogno di un deviatore a zero centrale ( abilitare il comando Atr del menù drC non è consigliabile usando l' inverter in manuale come facciamo noi )

Autore:  mafa [ dom mag 05, 2013 22:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: qualcuno lo conosce

Ciao Ivan, io farei ancora questa prova.
Togli tutti i collegamenti aux dell'inverter, collega il motore che dovrebbe essere buono,collega un potenziometro lineare da 5000 oppure 10000 ohm e se hai un deviatore con zero centrale.
Metti il deviatore a zero ed il potenziometro tutto in senso antiorario
1 - dai tensione all'inverter
2 - sposta il deviatore in pos. avanti o indietro
3 - comincia a girare il potenziometro in senso orario
a questo punto il motore dovrebbe cominciare a girare ed aumentare la velocità con il potenziometro

A dimenticavo per fermare il motore usa solo il deviatore, come pure per invertire la marcia.

Autore:  ivanilmatto [ dom mag 05, 2013 23:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: qualcuno lo conosce

nel parametro tcc del menu l-0 c'è scritto 2c
il potenziometro ha tre fili doppi che partono da esso e vanno alla morsettiera il perche non lo so ma finzionava bene l'ho visto
il ponticello rosso non è collegato lo collego io dopo avere alimentato l'inverter usandolo come interruttore
il reset con il filo rosso non toglie il difetto per toglierlo devo resettare dal menu l-0 codice Ll2 configurazione rSt reset difetto ma è consentito solo dopo averlo portato alla configurazione di base

Autore:  ivanilmatto [ lun mag 06, 2013 18:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: qualcuno lo conosce

scusa la mia ignioranza ma nello schema che mi ai fatto il potenziometro è visto al davanti ( manopola ) o dal retro?
giusto per non invertire i fili

Autore:  mafa [ lun mag 06, 2013 18:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: qualcuno lo conosce

Visto dal lato manopola.

Autore:  ivanilmatto [ lun mag 06, 2013 19:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: qualcuno lo conosce

ok grazie
il deviatore con lo 0 centrale lh'ò montato ora collego il potenziometro resetto e vi faccio sapere

Autore:  ivanilmatto [ lun mag 06, 2013 22:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: qualcuno lo conosce

fumata nera ma con risvolti diversi
con il vecchio potenziometro inserendo la presa esce la sigla rdy collegando tramite interruttore +24 e Ll1 parte la ventola poi in rapida sequenza sul displey appaino 2 cifre poi la famelica sigla OPF portando a 0 e poi Ll2 spariva la scritta e appariva rdy e poi il nulla assoluto
collegando il nuovo potenziometro inserendo la presa appare la sigla rdy e poi il nulla spostando il slettore da 1 0 2 assolutamente nulla facendo ruotare anche il potenziometro

Autore:  flosi [ mar mag 07, 2013 11:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: qualcuno lo conosce

secondo me hai sbagliato i collegamenti del potenziometro e metti in corto il +10 con il COM; quando resetti da fabbrica non devi impostare -L12 a rSt ma lascialo come lo trovi impostato da fabbrica, imposta a rSt il -L14 e collega un filo al terminale L14 che userai come interruttore per resettare il fault collegandolo temporaneamente al terminale +24 e usa le lampadine ( devono essere sicuramente funzionanti provale prima per sicurezza non smontandole dal portalampade ma collegando il portalampade al 230 volt ) prima di collegare il motore cosi' eliminiamo altre possibili cause di errore

Pagina 7 di 8 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/