MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

elettrodi per carica
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=85&t=2951
Pagina 1 di 1

Autore:  blacksmith [ mer lug 29, 2009 00:34 ]
Oggetto del messaggio:  elettrodi per carica

volevo rifare il piano di una delle mie incudini che presenta al centro della tavola una concavita' di 10 mm essendo forse stata usata a suo tempo come incudine di un maglio e quindi si è consumata solo li...ora il problema è che dovrei trovare elettrodi tali che ricaricando il pezzo mi rimangano abbastanza duri da non spiattellarsi come un 6013 qualsiasi...se non sbaglio mi occorrerebbe una durezza almeno di 55-58HRC (provato sul piano la lima "slitta"e non attacca ma che sopporti anche urti violenti....suggerimenti?magari anche due tipi di elettrodi uno da usare come "fondo legante" e un altro per fare il piano definitivo

Autore:  Raban [ mer lug 29, 2009 06:49 ]
Oggetto del messaggio: 

Elettrodi per saldare acciai al manganese .... (denti delle benne da scavatore)
Elettrodi per acciai anti usura ...

Ma non so le sigle ...

Autore:  nippur [ mer lug 29, 2009 07:53 ]
Oggetto del messaggio: 

credo (ma forse dico un'estrema caxxata) elettrodi da riporto...però saldarci della roba non è il massimo

secondo me se al centro non è molto consumato potresti provare a pareggiare tutto il piano (tipo rettifica) e sicuramente avrai un'incudine migliore

Autore:  Raban [ mer lug 29, 2009 08:04 ]
Oggetto del messaggio: 

Dargli na bella fresata ...
Prestategli una bf20 ... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Autore:  blacksmith [ mer lug 29, 2009 18:32 ]
Oggetto del messaggio: 

ma fresando solo la tavola avrei uno scalino sulle corna ..mica posso ridare forma rotonda al corno dopo avergliene levata una fetta sopra! senza contare che poi sotto non so se mi ritrovo metallo temprato e riportare in cementazione o tempra un'incudine da 98 kg per me non sarebbe il massimo....
x nippur...si proprio elettrodi da carica o riporto (è la stessa cosa credo) sono elettrodi che una volta saldati raggiungono durezze normali di 65-67 HRC senza bisogno di ulteriori operazioni (tranne qualcuno una martellatura)ma io non devo "saldarci"niente,non devo unirci cioè due pezzi ma devo riempirci un vuoto dovuto ad usura che è lo scopo per cui sono stati fatti ...la concavita' arriva da 0 a 10- 13 mm circa rispetto al piano quindi non è pochissimo

Autore:  Luca S. [ mer lug 29, 2009 20:42 ]
Oggetto del messaggio: 

Per il tipo di eletrodo dai un'occgiata ai cataloghi esab o fro (per dirne due), sotto la voce elettrodi per ricarica o riporti, dove troverai tutte le caratteristiche chimico-meccaniche del materiale riportato.
Per il fatto di creare una zona cuscinetto con elettrodi differenti non saprei dato che un deposito tenero sottostante il riporto duro potrebbe deformarsi, d'altro canto considerato che gli elettrodi per riporti potrebbero costare di più la cosa si potrebbe fare vista la natura del manufatto.

Forse dico una stratosferica fregnaccia ma io proverei a fare così:
IPOTESI 1-rivestimento con basico normale dell'affossamento
-riempimento fino ad una o due passate dal livello del piano con rutilico
-riempimento finale con elettrodo per riporti ed eventaule rivestimento della totalità del piano dell'incudine con più strati di riporto
-fresatura del piano

IPOTESI 2-rivestimento con basico dell'affossamento
-riempimento con rutile
-fresatura piano
-applicazione di un ''piano sacrificale''
In riferimento al suddetto ''piano sacrificale'' (indi fine a preservare l'incudine vera e propria) e sostituibile o fresabile varie volte, potresti cercare se qualche rottamaio ha dei mezzi militari da cui pigliarti un pezzo delle protezioni laterali dei cingoli o di portello autista o parte frontale torretta.

Bon, ho detto al mia.

Autore:  Raban [ gio lug 30, 2009 07:06 ]
Oggetto del messaggio: 

Addirittura coi pezzi di carro armato ...
Magari cambi anche il corno con un pezzo di obice !
E ci si potrebbe mettere anche un bel turboreattore dal lato opposto che ti compensa la spinta delle martellate !
Transformers ! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Autore:  blacksmith [ gio lug 30, 2009 09:31 ]
Oggetto del messaggio: 

ma ricordiamoci che è un 'incudine e non una morsa per fresa....la cosiddetta rettifica la faro' con una mola angolaree un disco lamellare di carta smeriglio... e una squadretta da meccanico per darm una regolata con gli squadri non occorre certo una precisione centesimale ...e dal momento che avessi riempito la concavita' con un bel riporto trovo che sia molto piu' rapido dare altre due passate ad elettrodo e una molata piuttosto che infilarci piani sacrificali incassati che per quanto precisi non farebbero mai corpo unico...oltretutto io non è che debba lavorarci con un maglio sopra e una volta spianato il tutto con un riporto duro potrei ritoccarla al minimo tra 30 anni :P haivoglia a martellare :P

ho consultato un po di cataloghi ma mi rimane il dubbio di quale prendere per avere una durezza pari al temprato....che ne dite bastano 58 -60 HRC o devo orientarmi anche verso i 62-65?

Autore:  blacksmith [ lun ago 03, 2009 13:58 ]
Oggetto del messaggio: 

ho quasi finito di riempire l'incavo ,dopo aver fatto uno strato base di 6010 per evitare le cricche, con elettrodi TS 460 da 2,5mm che riportano sullo strato finale non inquinato dal metallo sottostante una durezza di 60 Hrc(in pratica alla terza -quarta passata sovrapposta)...seguira' spianatura con mola angolare e finitura con disco lamellare al corindone...

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/