MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

La prima saldatrice
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=85&t=6846
Pagina 1 di 2

Autore:  London [ lun feb 20, 2012 14:05 ]
Oggetto del messaggio:  La prima saldatrice

Molto fortunatamente ho trovato una persona gentilissima e molto preparata che mi sta insegnando a saldare ad elettrodo gratuitamente una volta a settimana e mentre aspetto la prossima lezione vorrei fare un po' di pratica, ma prima di spendere dei soldi chiedo per favore un consiglio a voi su cosa mi potrei indirizzare e come posso fare a capire quali sono gli elettrodi che possono fare al caso mio e le dovute protezioni.

Immagino ci siano diverse marche, più o meno valide e diversi modelli più o meno economici. E' chiaro che io voglia spendere pochi soldi, ma non li voglio nemmeno buttare via, inoltre mi rendo conto che non ho dato molte informazioni ma dovete perdonare la mia ignoranza! :mrgreen: Non so quasi nulla, ma voglio imparare!
Su cosa mi posso orientare il linea di massima?

Autore:  ALMOR [ lun feb 20, 2012 14:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La prima saldatrice

orientati su una saldatrice inverter da 150 ampere

Autore:  yrag [ lun feb 20, 2012 16:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La prima saldatrice

A curvatura ?

Autore:  ALMOR [ lun feb 20, 2012 16:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La prima saldatrice

che domande.... ...ma certo!

Autore:  yrag [ lun feb 20, 2012 16:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La prima saldatrice

:risatina:

Autore:  zerozero [ lun feb 20, 2012 16:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La prima saldatrice

un buon compromesso per qualità e prezzo sono le DECA un bell'inverter da 130/150 A e sei a porto, volendo ci fai anche il tig a striscio

Autore:  London [ lun feb 20, 2012 17:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La prima saldatrice

Questa ad esempio andrebbe bene? http://www.decaweld.com/default.asp?cmd=getProd&cmdID=17959
C'è scritto anche a TIG, immagino serviranno delle bombole degli adattatori oltre alla torcia, che prezzo hanno? Tutte le saldatrici ad elettrodo possono anche saldare a TIG? Un'altra domanda per cortesia, conviene acquistare online oppure in un negozio apposito?

Autore:  zerozero [ lun feb 20, 2012 18:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La prima saldatrice

si quella potrebbe andare, di norma tutte le inverter possono saldare anche a tig, a striscio chiaramente, perchè per l'alta frequenza si va su altri costi, ti seve una bombola di argon, il regolatore e una torcia con rubinetto, direi che ci vogliono intorno ai 300 euro solo di accessori, per l'acquisto dipende molto da come stai messo nella tua città, se hai negozi forniti e a buoni prezzi, altrimenti anche online si possono trovare venditori affidabili

Autore:  London [ mar feb 21, 2012 12:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La prima saldatrice

Grazie a tutti dei consigli.

Autore:  xferro [ mar feb 21, 2012 18:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La prima saldatrice

la starmicro 150 è stata la mia prima saldatrice e alla DECA posso solo fare complimenti. Il kit per saldare al tig per questa saldatrice viene sui 100 € e include torcia tig, maschera, regolatore pressione per bombole usa e getta e un adattatore.

Autore:  London [ ven feb 24, 2012 15:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La prima saldatrice

Quella che ho precedentemente postato arriva a 125A, forse è meglio questa che arriva a 150A? Sono molto prossimo all'acquisto!

http://www.decaweld.com/default.asp?cmd ... mdID=17960

Autore:  Blanko70 [ ven feb 24, 2012 17:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La prima saldatrice

Quello e' un giocattolo: il fattore di utilizzo del 40% a 150A a 20° è un dato fasullo. Lo standard prevede che la misura sia fatta a 40°C non a 20°C e difatti il fattore di utilizzo a 40° è del 7% a 140A. Il che vuol dire che a 150A hai un fattore di utilizzo che se va bene è dell'1%. Ciò vuol dire che con quella saldatrice non ci vai a 150A a meno che non la usi in Siberia.

Se vuoi una saldatrice seria comprati una Fimer K165, costa poco di più ed è un altro pianeta. Il fattore di utilizzo è 150A al 35% a 40°. Io l'ho avuta e sto pensando di ricomprarla. Era eccezionale sia a elettrodo che a tig.

Autore:  London [ dom feb 26, 2012 23:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La prima saldatrice

Ti ringrazio, ma non ho capito bene di cosa parli....
Mi chiedo poi perchè zerozero e xferro ne parlino bene e tu invece hai un'opinione praticamente opposta, è strano non penso che siano degli incompetenti.

Autore:  Blanko70 [ lun feb 27, 2012 09:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La prima saldatrice

La saldatrice che hai postato di fatto non eroga 150A o meglio li eroga per pochi secondi e poi va in protezione. Un fattore di utilizzo del 7% a 140A per una saldatrice data da 150A e' ridicolo. Vuol dire che su 10 minuti a 140 A ci saldi per 42 secondi e i rimanenti 558 secondi aspetti che la saldatrice si raffreddi. Quindi a 150A per quanto salderai? 10-15 secondi? Ti pare una cosa seria?

Quindi se ti serve una saldatrice che arrivi a 150A allora quella saldatrice non fa per te. Se ti serve una sladatrice da 110A allora forse potrebbe andare. Dico fose perche' mancano i dati per poter giudicare: le ditte serie riportano le correnti erogate dalla saldatrice al 35% al, 60% ed al 100% di fattore di utilizzo. Questa ti fornisce la corrente al 7%!!! Questo e' voler prendere per il cubo gli utenti che non capiscono cosa sia il fattore di utilizzo e pensano di aver comprato una saldatrice da 150A. Solo per questo motivo non la comprerei. Poi ognuno coi soldi suoi ci fa quel che gli pare.

Piuttosto comprati questa:
http://www.ebay.it/itm/SALDATRICE-HELVI ... 385wt_1165

Autore:  London [ mar feb 28, 2012 17:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La prima saldatrice

Santo cielo, ma quanto costa!!!

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/