MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

saldare a elettrodo
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=85&t=8800
Pagina 1 di 3

Autore:  coccoetto [ gio gen 10, 2013 12:19 ]
Oggetto del messaggio:  saldare a elettrodo

ciao ragazzi, vorrei iniziare a saldare, su ferro, in particolare, devo fare delle modifiche al telaio di una PITBIKE, vorrei qualche nozione o video per fare una buona saldatura. da dove iniziare. io ho una saldatrice ad elettrodo



grazie mille di tutto in anticipo

[b36.gif] [b36.gif] [b36.gif] [b36.gif]

Autore:  miughe [ gio gen 10, 2013 13:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldare a elettrodo

Che esperienza hai? Che saldatrice hai? Manda una foto di ciò che vorresti saldare...

Autore:  coccoetto [ gio gen 10, 2013 21:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldare a elettrodo

diciamo che vorrei un pò di nozioni per saldare in generale,come ho un attimo posto le foto, la saldatrice è un modello vecchio ma funzionantissima, ti doco solo che ha il manico in legno della torcia porta elettrodo !!!!

Autore:  giacomo328 [ gio gen 10, 2013 22:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldare a elettrodo

se ci saldi un telaio con quella mangio un cane
la saldatura di un telaio è una tra le cose che sicuramente più necessitano di una elevata abilità e conoscenza delle tecniche di saldatura.

Autore:  miughe [ gio gen 10, 2013 23:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldare a elettrodo

Allora:
1) cerca su youtube un po' di video riguardanti la saldatura ad elettrodo, ne trovi una secchiata, molti tra quelli migliori li trovi anche in questo forum; i migliori, purtroppo, sono in inglese. Ad esempio: http://www.youtube.com/watch?v=zWdgEaXWDxQ
2) nel forum trovi anche dei manuali fatti molto bene, leggili.
3) procurati una saldatrice ad inverter di buona qualità, con una saldatrice elettromeccanica è molto più difficile saldare, ed essendo a corrente alternata, puoi usare solo elettrodi rutilici o i basici speciali da corrente alternata.

Autore:  coccoetto [ ven gen 11, 2013 08:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldare a elettrodo

quindi ipotizzando che la saldatrice abbia circa 20 anni è sicuro che non sia una inverter?
stavo valutando l'acquisto di una filo continuo o sempre meglio restare su elettrodo?

Autore:  miughe [ ven gen 11, 2013 09:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldare a elettrodo

Per capire se una saldatrice MMA è ad inverter o no, basta guardare come è fatta la manopola di regolazione della corrente: se è una piccola manopolina tipo quelle delle radio, allora è un inverter. Se invece è una grossa manopola che, girando, sposta il nucleo del trasformatore all'interno degli avvolgimenti, allora è elettromeccanica.
Manda una foto della saldatrice...
Comunque, la faccenda non è tanto se sia elettromeccanica o no, ma se è a corrente continua o alternata. E, le saldatrici a corrente alternata sono più limitate di quelle a corrente continua. E le elettromeccaniche sono al 99,9% a corrente alternata.

Riguardo alla tecnologia MIG/MAG, diciamo che dipende da che tipo di saldature devi fare, e con quale freqenza. La tecnologia a filo ha come punto di forza la velocità e l'elevata capacità di deposito, e la possibilità di saldare anche l'alluminio, ma, una buona saldatrice sinergica costa uno sproposito, senza contare i costi del gas e della bombola. Vale la pena solo se si salda tanto e/o per professione.
L'elettrodo ha come punto di forza la versatilità, e il costo basso dell'attrezzatura, anche se poi ha un costo per deposito più elevato. Con l'elettrodo saldi tutti i materiali ferrosi, inox e ghisa compresi, qualche pazzo furioso riesce persino a saldarci l'alluminio.

Autore:  coccoetto [ ven gen 11, 2013 11:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldare a elettrodo

allora la mia è sicuro elettromeccanica [zinzin.gif] [zinzin.gif]

quindi all'atto pratico, secondo voi, io come hobby e per qualche lavoro extra dovrei ritrovarmi a modificare telai e scarichi di moto, in particolare pit bike, secondo te sarebbe ideale una filo continuo di media qualità?

Autore:  miughe [ ven gen 11, 2013 12:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldare a elettrodo

A occhio direi che ti serva una saldatrice TIG, e, poiché lavoreresti con l'acciaio inox ed il comune acciaio dolce, non ti serve una di quelle esagerate che saldano anche l'alluminio. Ma, il TIG non è proprio facile da imparare.

Ma sarebbe meglio la voce di qualcuno più esperto.

Per dirti di me, ad elettrodo ho saldato di tutto, dal lamierino da mezzo millimetro al cancello di ferro pieno da 3cm, al tubo dell'acqua da mezzo pollice, ma non mi sono mai cimentato con l'alluminio, e non credo che lo farò. Mai saldato a MIG, e sto seriamente pensando di comprare o torcia TIG per la mia saldatrice MMA, o una saldatrice TIG completa più seria.

Autore:  coccoetto [ ven gen 11, 2013 12:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldare a elettrodo

lamierato o tubo da mezzo millimetro se lo hai saldato con una saldaterice ad elettrodo, credo che con una filo continuo allora potrei stare proprio tranquillo, tanto in tutti i casi dovrò valutare l'acquisto di una saldatrice nuova visto che ne ho anteguerra!!!! [ot.gif] [ot.gif]


secondo te faccio un ragionamento giusto?

la saldatura al TIG se mi dici che è parecchio complicata ora come ora non saprei da chi imparare, dato chwe dovrei anche mezzo imparare a saldare in generale :roll:

Autore:  miughe [ ven gen 11, 2013 12:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldare a elettrodo

Premesso che di saldature a filo non ne so alcunché, se non le cose che ho imparato da qualche video e qualche manuale, ti direi che a filo puoi tranquillamene saldare tubi di metallo e lamierine, sia di inox che di acciaio dolce. Ti direi anche che saldare a filo dovrebbe essere più facile che saldare ad elettrodo, se non altro non devi combattere con la scoria.
Ma so anche che è facile fare saldature con scarsa penetrazione, specialmente se hai una saldatrice che non ti consente di regolare bene tutti i parametri (corrente, tensione, velocità del filo, pulsazione della corrente). Le saldatrici sinergiche sono l'ideale, poiché, avendo un microprocessore ed un pannello di comandi semplificato, ti consentono di impostare i parametri di saldatura in maniera intelligente, cioè in base alla descrizione di ciò che vuoi saldare. In pratica la imposti su "lamierino di ferro dolce da 1mm" o su "tubo inox da 3mm" e fa tutto lei, tu devi solo trascinare la torcia alla velocità giusta.

Il TIG invece è l'esatto opposto: è tutto manuale. Con una mano tieni la torcia, con l'altra apporti il materiale. Con il TIG le saldature vengono belle e tenaci, ma si procede molto lentamente, è quasi un ricamo. Se le saldature devono essere a vista, non c'è paragone tra quelle fatte a TIG rispetto a quelle fatte a filo o ad elettrodo.

Autore:  coccoetto [ sab gen 12, 2013 09:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldare a elettrodo

credo che alla fine optero per una filo continuo...così imparo e piano piano mi mettero a fare i collettori di scarico come da progetto!!!


a qesto punto che mi consigliate?

Autore:  miughe [ sab gen 12, 2013 10:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldare a elettrodo

Beh, magari apri un thread nella sezione GMAW, sperando che intervenga qualcuno esperto di saldatura a filo... comunque ti consiglio di non disdegnare il TIG, anche perché con tutte le saldatrici TIG puoi saldare anche ad elettrodo...

Autore:  bell47 [ sab gen 12, 2013 10:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldare a elettrodo

Secondo me per il lavoro che devi fare ti conviene il Tig. Con la saldatura a filo avrai una scarsa penetrazione e per un collettore di scarico hai bisogno della max penetrazione. E' anche vero che è più difficoltoso saldare a tig , ma dopo aver imparato non lo lasci più.

Autore:  coccoetto [ sab gen 12, 2013 11:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldare a elettrodo

ho la testa che mi frulla :capriccio: :capriccio: :capriccio: , anche io pensavo al tig, ma leggendo e informandomi vedo che è più difficile di tutti i metodi..... vabbè mo valuterò, vittero informati, e vi postero il modello, in modo che possiatre darmi un consiglio :ghgh: :ghgh:

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/