MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

dovrei saldare ghisa
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=85&t=3427
Pagina 2 di 2

Autore:  slash [ lun dic 14, 2009 02:35 ]
Oggetto del messaggio: 

anche a me si è rotta anni fà.................ora mi viene il dubbio, ho usato elettrodi normali, non inox, quelli da ferraccio by bricofeer insomma :rotfl: e sono anni che và una favola............fortuna??

Autore:  Enzo1945 [ lun dic 14, 2009 08:43 ]
Oggetto del messaggio: 

Se lo spessore è molto, la cianfrinatura (se è possibile) falla a X con gli elettrodi della Philips (non ricordo la sigla) per l'inox la ghisa la saldi egregiamente anche con una saldatrice poco potente. LUK2K può dartene conferma. Poi anche con i citoghisa non ci sono forti problemi. I costo varia anche di molto da casa a casa e da venditore a venditore

Autore:  spider.prime [ lun dic 14, 2009 14:17 ]
Oggetto del messaggio: 

io ho usato una semplice saldatrice a bacchette e la tensione da me impostata era 110A..

gli elettrodi erano 2,5mm al nikel puro, da utilizzare con la stessa polarita di una bacchetta normale...

poi ho pulito la ghisa e effettuato cianfrinatura...



La mia lastra era molto molto lunga da saldare quindi ho allineato tutto con dei sargenti e riscaldato il pezzo molto MOLTO bene ....quando vedi che il pezzo fuma vai di saldatura

Fai prima dei piccoli Punti per fissare il pezzo...e perosegui in questa maniera


Preparati da un lato un po di sabbia e accendici un fuocherello sopra, cosi si riscalda la sabbia..Poi salda il pezzo con dei piccoli tratti , e ricomincia sempre sulla saldatura l'innesco...Ogni pezzettino picchetta con martello da saldatura o similare per eliminare lo scioc....

Non levare la fiamma....Quando hai terminato da un lato all'altro la saldatura, velocemente mettilo nella sabbia mista cenere e ricopri il tutto e accendi un altro piccolo fuocherello sopra la sabbia per mantenere il tutto al calduccio....


Cosi facendo non ti cricca nemmeno...






Io ho seguito questa procedura ma mi ero dimenticato la parte della sabbia e mi ha fatto 2 cricche , una piccola e una discreta, proprio sul finale in raffreddamento....Peccato

Autore:  Enzo1945 [ lun dic 14, 2009 17:19 ]
Oggetto del messaggio: 

per evitare le criccature, se il pezzo ti entra nel forno di casa, dopo saldato e con il forno a temperatora + o - uguale a quella del pezzo lo metti nel forno, aspetti un 5 minuti e poi spegni il forno e lo fai raffreddare li dentro così eviti il problema della sabbia, cenere o quant'altro. Fa attenzione a quando saldi di non stare in una corrente di aria, specie ora che le temperature sono basse!!!!

Autore:  spider.prime [ lun dic 14, 2009 19:38 ]
Oggetto del messaggio: 

ecco il mio errore anche è stato quello di averlo fatto all'aperto vedi temperatura bassa...

sciok termico

Autore:  Meccbell [ lun dic 14, 2009 20:57 ]
Oggetto del messaggio: 

Comunque ragazzi, ricordate sempre che mentre nella saldatura di quasi tutti gli acciai è possibile ottenere una resistenza quasi paragonabile a quella del pezzo pieno, nella saldatura della ghisa è già un grande successo arrivare al 70-80% della resistenza del pezzo originale.

Ed ovviamente a patto di aver seguito scrupolosamente tutti i suggerimenti che sono stati già elencati più sopra, ovvero scelta del giusto elettrodo, preparazione del giunto, preriscaldo, martellamento dei cordoni e raffreddamento graduale.

Quindi è d'obbligo innanzitutto non farsi mai troppe illusioni sulla tenuta finale della saldatura e soprattutto applicare il seguente principio:
se il pezzo era ben dimensionato all'origine e si è rotto per un sovraccarico dovuto ad un'errato uso o un guasto, allora si può avere la ragionevole certezza che la saldatura terrà in condizioni normali di utilizzo, ma se la rottura è stata improvvisa ed anche inspiegabile per come il particolare veniva usato, caso classico di fusioni soffiate e/o di parti sottodimensionate, allora state certi che anche la miglior saldatura non avrà vita lunga.

Autore:  Tuco [ mar dic 15, 2009 09:23 ]
Oggetto del messaggio: 

Io una morsa spaccata, la butterei via senza esitazione alcuna.

....Sara' perche' io odio i rattoppi!!!

Autore:  Enzo1945 [ mar dic 15, 2009 16:42 ]
Oggetto del messaggio: 

Ma ti può servire per fare pratica sulla ghisa!!!

Autore:  arcatina [ mer dic 16, 2009 20:53 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie a tutti per i consigli

Autore:  spike762 [ gio dic 17, 2009 21:05 ]
Oggetto del messaggio: 

Prenditi una bella Braun MCP, eterna :grin:

Pagina 2 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/