MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

saldatura d'angolo... sono negato???
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=85&t=10488
Pagina 3 di 6

Autore:  outofstepper [ mer set 04, 2013 08:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldatura d'angolo... sono negato???

non so se e il tuo caso, ma controlla anche la pinza massa. e importante quanto l'altra.
l'elettrodi stanno bene? se sono molto vecchi possono fare capricci. (umidità nel rivestimento).

Autore:  luk2k [ mer set 04, 2013 09:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldatura d'angolo... sono negato???

secondo me pinza di massa e portaelettrodo sono fondamentali anche nella saldatura mma, ovviamente pero' tutte e 2 insieme fanno il 50% perchè se il cavo è risicato allora è inutile parlare del resto

non so ora se usi ancora quelle "standard" con la pinza tipo quella per le batterie e il portalettrodo di plasticaccia da 50 grammi per cui la mia è una riflessione di massima


con 15-20 euro io ho preso portalettrodo e pinza di massa di tipo professionale, tutto un altro pianeta, inoltre ho trovato "comodo" un portalettrodo un pelo + pesante che mi smorza un po' la mano, ahhh la vecchiaia... :risatina:

cmq le saldature negli angoli sono sempre state una croce pure per me, mi venivano così quando dopo la prima saldatura venuta male insistevo con il voler riempire i buchi senza prima levare bene la scoria incrostata dentro...

Autore:  fotter [ mer set 04, 2013 10:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldatura d'angolo... sono negato???

ho preso i primi spezzoni a tiro .
10mm ne molati o puliti , elettrodo 6013 D2mm 60amp .
non c'era mio padre per provare a dargli na mazzata e vedere la penetrazione com'era .

si nota che sono partito a minchi@ e sono andato veloce , ma non son stato li a mettermi in posizione e girar la pinza intorno al collo (non usando i cavi-pinza della chicco il peso non è trascurabile)

fan pena lo sò , ma ho la spalla lussata e polso-mano che fanno un male boia e son gonfie di bestia (non per niente son 2 mesi che faccio na mazza :muro: ).

PS: non la uso come scusante, ma per infierire :risatina:

Autore:  AndreaNSR125 [ mer set 04, 2013 10:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldatura d'angolo... sono negato???

"risolto"...

ho provato a fare come dicevi tu harry, provato e riprovato, ho insistito tanto che la scoria è passata davanti all'elettrodo, così ho dovuto spostarmi più avanti... sostanzialmente era una saldatura a punti.

poi ho preso il volantino e l'ho messo al massimo, 125A e ho saldato, è uscita la cosa in foto.
quei 125A devono essere molto virtuali, oppure parecchi se ne perdono per strada -.-

EDIT: dimenticavo: in questa condizione è stato tutto molto più facile, la scoria stava dove doveva, il bagno sembrava più "pulito" (ho saldato all'aperto sotto al sole, non vedevo un crisbio dalla maschera)...

Autore:  eugeniopazzo [ mer set 04, 2013 10:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldatura d'angolo... sono negato???

ma in sostanza che non ho capito bene, e vorrei migliorarmi, la scoria dove dovrei dirigerla?

Autore:  nicio91 [ mer set 04, 2013 11:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldatura d'angolo... sono negato???

non la devi far andare nella zona dove stai per passare/depositare materia, cioè devi far in modo che non ti passi avanti alla direzione di saldatura

Autore:  serval76 [ mer set 04, 2013 11:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldatura d'angolo... sono negato???

Bene, a questo punto possiamo dire che era solo un problema di corrente troppo bassa, e come dici te hai qualche dispersione di potenza nei cavi di saldatura.
Io intanto ho fatto delle prove con un elettrodo 6013 di 2,5 ed ho provato a saldare due pezzi di 4 mm in piano frontale, ho utilizzato una corrente di 65 amp con una saldatrice inverter.
Ecco il risultato:

Autore:  giacomo328 [ mer set 04, 2013 11:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldatura d'angolo... sono negato???

secondo me se uno vuole saldare ora come ora deve farsi un'iverter, le statiche sono sorpassate, poi per dare due punti all'anno vanno bene anche quelle, con tutti i suoi limiti, tipo anche la quasi impossibilità di saldare con i basici a causa del cattivo innesco.

Autore:  AndreaNSR125 [ mer set 04, 2013 12:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldatura d'angolo... sono negato???

eh guarda, anche io vorrei prendermi una saldatrice decente (sarebbe bello un tig AC/DC), ma per ora devo arrangiarmi con questa di mio padre... avrà minimo 30 anni, in cui non gli è mai stata fatta manutenzione se non recentemente da me... sarebbe da aprire, pulire e sistemare, come minimo i cavi di potenza saranno mezzi rotti sugli attacchi (già una volta mi si è letteralmente staccata la pinza dal cavo....), poi giusto per dirne un altra, la spina è quella da 10A, sicuramente non originale.

si, a mio padre è estraneo il concetto di "qualità", e quello di "manutenzione" e quello di "fare le cose fatte bene".

Autore:  luk2k [ mer set 04, 2013 12:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldatura d'angolo... sono negato???

di tutte le macchine pero' la saldatrice è davvero quella che a manutenzione scoccia di meno.. :risatina:

è una macchina elettrica statica, a parte sabotarla con spine e cavi dalla portata troppo esigua e mal collegati, davvero non vedo tu cosa possa manutenere :risatina:


cmq inverter è tutto un altro pianeta...

io ho una saldatrice da 80A max e con il 2.5 saldo bene a parte l'innesco che con l'umidita' che ho in lab è una tragedia, cmq basta accendere l'elettrodo su uno scarto o in un angolino non in vista e il problema è bello che risolto

con quella a trasformatore dopo cabiate le pinze era gia' tutto un altro andare, pero' con questa inverter è tutto + fluido e meglio controllabile

ero indeciso se prendere una tig/mma solo dc o anche ac, pero' vista la spesa, anche se l'alluminio non l'ho praticamente mai lavorato, forse è meglio aspettare un pochino di + e prendere quella ac/dc che non si puo' mai sapere... :risatina:

Autore:  fotter [ mer set 04, 2013 14:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldatura d'angolo... sono negato???

lo sapevo che quel "harry giuro" era falso come giuda :risatina:

il problema corrente, pinze cavi etc è secondario , se fondi l'elettrodo vuol dire che gli amp sono giusti per l'innesco e la fusione del materiale dell'elettrodo.

è come con il filo, cordone bello ma strutturalmente diventa un'incollaggio + che una saldatura :risatina:

serval bel cordone

Autore:  onorino [ mer set 04, 2013 15:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldatura d'angolo... sono negato???

io al lavoro ho una saldatrice a traferro scartata da Giuseppe Garibaldi perchè era troppo vecchia ha un 100A , però la devi mettere il più in alto possibile per far scorrere in discesa la corrente nei cavi ed uso i 6013 , l'unico modo che ho per saldare d'angolo è poggiare l'elettrodo con un po' di pressione sulle 2 facce , l'elettrodo non lo tiro , ma lo spingo leggermente in avanti , lascio che sia il consumo a determinare l'avanzamento è difficile da spiegare .
però i risultati sono ottimi , la foto parla da sola.

Autore:  AndreaNSR125 [ mer set 04, 2013 16:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldatura d'angolo... sono negato???

harry, non ti ico minchiate, ti assicuro che avevo provato anche ieri sera :)
in ogni caso, non è servito a nulla visto che il problema era la corrente :)

come manutenzione mi riferivo in generale, ma anche per la saldatrice... si beh, è un sabotaggio hai ragione, ma dare una controllata ai cavi di tanto in tanto dovrebbe rientrare nella manutenzione :P

Autore:  Raban [ mer set 04, 2013 20:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldatura d'angolo... sono negato???

Le saldature di Rino e Serval sono fatte come si deve ...
Quando c'e' il manico , non centra nulla il tipo di saldatrice , e la saldatura di Rino ne e' la dimostrazione .

La saldatura di AndreaNSR125 benche' priva di buchi mi sembra sempre un cesso ... io seguirei i consigli di chi se ne intende ...

Autore:  onorino [ mer set 04, 2013 20:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldatura d'angolo... sono negato???

grazie boss :mrgreen:

Pagina 3 di 6 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/