MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

il signore degli elettrodi
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=85&t=12068
Pagina 3 di 3

Autore:  perestuk [ lun mag 05, 2014 22:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il signore degli elettrodi

...Tiè! facimm e ccorn'!..
mi è gia capitato di lavorare su strutture simili con strumentazioni nettamente inferiori e elettrodi rutilici qualunque, quest'estate ci sarà la rassegna manutentiva e andro a controllare le saldature ma per un anno hanno retto abbondantemente ad un uso piuttosto intensivo (media di 20 arrampicatori al gg).
prima di essere sicuro di poterci far arrampicare alcuno non mancherò di fare i leciti collaudi sovraccaricando i pezzi saldati in questione oltre il reale utilizzo, in piu le catene di calata in arrampicata sono ancorate in due punti proprio perche se uno cede c'è l'altro e l'altro ancoraggio sara sui longheroni della struttura non saldati ma imbullonati.. anyway ..domandone: gli elettrodi inox309l vanno in polarità inversa o diretta? perche dalle prove che ho fatto mi pare vadano meglio in diretta ma ancora non ho confidenza con la nuova saldatrice quindi non riesco a essere cosi sicuro..

Autore:  mich16827 [ mer mag 07, 2014 19:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il signore degli elettrodi

Facimme e corne allora.
Il produttore degli elettrodi dovrebbe indicarlo sulla scatola assieme all'amperaggio di utilizzo. Cmq se hai la possibilità di provare la tenuta del giunto vai tranquillo e utilizza la polarità che tiene di più.
La polarità di saldatura in teoria dovrebbe essere indipendente dalla saldatrice.

Autore:  perestuk [ gio mag 08, 2014 08:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il signore degli elettrodi

grazie mich! il fatto è che li ho comprati sfusi insieme alla saldatrice su internet.. devo dire che sono strani: il suono mentre saldi è come il flusso forte di un gas e non il classico suono "elettrico" dei rutilici, spruzzano poco intorno ed hanno un arco decisamente corto, sono da 2mm e li ho messi a 95ampere che mi sembrava la corrente migliore, sembrano saldature tenaci anche se si sente poco il classico rumore del ferro che tira (quasi niente) boh! comunque oggi farò dei test di tenuta lanciando 40 kg per 3-4 mt legati alla corda. altro quesito: la mia saldatrice ha la regolazione dell'arc force che mi pare di aver capito dovrebbe regolare la profondità di saldatura, non ho ancora avuto modo di fare le giuste prove (che faro coi rutilici), è proprio così? sai dirmi come utilizzare tale regolazione?

Autore:  Andre.def [ gio mag 08, 2014 10:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il signore degli elettrodi

l'arc-force aumenta automaticamente la corrente per migliorare l'innesco dell'arco ed evitare l'incollatura dell'elettrodo. Nelle macchine che hanno la regolazione (percentuale dell'arc-force) più tieni il valore alto più aumenta la corrente e qundi la penetrazione.
leggi anche qui http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=82&t=4324&start=45#p75972

Autore:  perestuk [ gio mag 08, 2014 19:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il signore degli elettrodi

eh.. vuol dire che mi spaventero meno nell'affrontare le saldature in posizione! grazie andre!
P.S: mi pare di aver letto che con gli elettrodi per alluminio serva una tensione maggiore, in questo caso la funzione cellulosic può venire utile?

Autore:  mich16827 [ gio mag 08, 2014 22:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il signore degli elettrodi

La funzione "cellulosic" sarà per gli elettrodi cellulosici 6010 che richiedono almeno 80 V di tensione a vuoto. Gli elettrodi in alluminio ne vogliono 100, diciamo che esistono metodi molto più abbordabili.

Autore:  bell47 [ ven mag 09, 2014 11:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il signore degli elettrodi

Vorrei entrare nella discussione, si parla di 309 , un buon elettrodo, ma poi si parla di arrampicata , e di prove di tenuta ecc. ecc. Scusa perestuk ma hai valutato bene l'utilizzo di quel elettrodo? Le prove non si fanno in casa, ma in un laboratorio attrezzato, dove puoi valutare il carico di rottura, la resilienza, la resistenza ad allungamento , ecc. ecc. Quando si affida la vita delle persone ad una saldatura , bisogna essere certi di quello che hai realizzato. ( Rimango molto perplesso )

Autore:  perestuk [ ven mag 09, 2014 19:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il signore degli elettrodi

bell le prove le ho fatte non in casa ma sulla struttura stessa lanciando 40 kg con un lasco di 3-4 mt da 7 mt.. ci tengo a precisare che sono il primo ad usare tale struttura.
le saldature sono su spessori dai 4 ai 7 mm, in piu fatto non trascurabile la catena di sicurezza è sempre su 2 punti di cui in questo caso uno sulla struttura portante e l'altro sulle mie saldature.
è chiaro che non scherzo con la vita delle persone cosi come con la mia, l'apprensione per il lavoro non mi è mancata e certamente cercherò di tenere d'occhio la situazione per meglio che posso.. non vorrei dare l'impressione di essere un pazzo perdipiù che il tiolare responsabile della cosa non sono neanche io, io sono il suo aiutante di campo.. forse avrei potuto omettere che si trattava di una struttura d'arrampicata per non fare cattiva pubblicità a questo sport.
cmq grazie delle dritte, sono piu contento di sapere che i 309 sono buoni elettrodi e per quanto la saldatrice è nuova e non la conosco ancora perfettamente nonchè elettrodi di questo genere è la prima volta che li uso vedere i longheroni flettersi col sovraccarico delle prove e le saldature non dare segni di cedimento mi sento piu certo di quello che ho realizzato. periodicamente esaminero le sezioni saldate il piu accuratamente possibile...

Autore:  giacomo328 [ ven mag 09, 2014 19:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il signore degli elettrodi

fai firmare una lettera di manleva a tutti

Autore:  perestuk [ sab mag 10, 2014 09:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il signore degli elettrodi

..quella di solito si fa firmare a prescindere nelle manifestazioni esterne con strutture mobili

Autore:  miughe [ lun mag 12, 2014 12:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il signore degli elettrodi

@bell47: Il fatto che il 309 sia un buon elettrodo, vuol dire che è opportuno impiegarlo nella saldatura di una struttura portante, o sarebbe meglio utilizzare elettrodi di una lega più simile possibile ai pezzi da saldare? In pratica, il ferraccio da carpenteria è meglio (nel senso che le saldature sono più tenaci) saldarlo con i 7018 o con i 309?

Autore:  Stefano Fi [ mer mag 14, 2014 00:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il signore degli elettrodi

il 309 serve per unire acciaio al carbonio con acciaio inox, non serve ad altro.

Pagina 3 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/