MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

primi passi con ossiacetilenica
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=86&t=16525
Pagina 3 di 4

Autore:  giannipe [ mar mag 12, 2020 08:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: primi passi con ossiacetilenica

Acetilene

Autore:  mario mariano [ mar mag 12, 2020 08:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: primi passi con ossiacetilenica

con quel kit, se ci devi lavorare, ti dura da Natale a Santo Stefano

Autore:  thor [ mar mag 12, 2020 10:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: primi passi con ossiacetilenica

Qualche brasatura riesci a farla ma niente di più

Autore:  lelef [ mar mag 12, 2020 11:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: primi passi con ossiacetilenica

con l'oxiturbo a propano son riuscito a riparare un radiatore in alluminio , prima volta che lo facevo , mi son ricordato come faceva il vecchietto da cui andavo a farmi far le saldature che su roba cosi' sottile andava di cannello, e' venuta bene e dura da cira 7 anni.
A parte questo non e' un gran prodotto, consuma parecchio gas or che scalda fa pena.
L'ossiacetilico della FRO serio l'avevo ,tra richariche ,revisioni bombole e paura per la pericolosita' l'ho venduto tanti anni fa' .
Certo usarlo e' un'altro pianeta le bombole duran parecchio sente molto meglio le regolazioni ma anche il dardo e' sempre perfetto e regolare
Comunque per come la vedo saldare a fiamma e' l'ultima spiaggia dove proprio non riesco in altri modi, lo trovo un sistema ormai obsoleto.

Autore:  CARLINO [ mar mag 12, 2020 12:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: primi passi con ossiacetilenica

Sono d'accordo, ma è ancora valido per brasature forti dove difficilmente ,soprattutto a livello hobbistico, c'è un'altra soluzione.

Autore:  giannipe [ mar mag 12, 2020 13:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: primi passi con ossiacetilenica

Ok quindi conoscete il kit...
Che non ha manontri ma solo rubinetti...
In realtà lo userei per fare dei preriscaldi, qualche piccola brasatura e se ce la fa, temperare qualche piccolo oggetto lavorato.
Tutto questo per prendere dimestichezza con la fiamma.
Non avendo mai acceso un cannello ho la scacazza...bo trovato vari tutorial sul corretto funzionamento degli impianti ossiacetilenici..accensione, spegnimenti, prima installazione bombole etc. Ma questo piccolo kit non ha i nanometri ma solo rubinetti..
Ho alcuni piccolo dubbi tipo:
Dopo aver controllato con acqua e sapone che non perdano, apro prima la bombola del gas e poi ossigeno?
Poi,una volta finito di usare, come svuoto i tubi dal gas rimasto dentro?

Autore:  Davide Resca [ mar mag 12, 2020 13:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: primi passi con ossiacetilenica

Quando hai finito l'acetilene , ( ma forse finirai prima l'ossigeno ...) usa il butano in bombolette , anche quello da campeggio , tanto con l'ossigeno arrivi intorno ai 1800° direi più che sufficiente e mooooolto meno pericoloso dell'acetilene.
Aprila bombola del gas e l'accendi , poi apri l'ossigeno e "carburi "la fiamma .
Finito di usare , chiudi il cannello, chiudi le bombole e riapri il cannello facendo uscire quello che è rimasto nei tubi .
Fine ! :mrgreen:

Autore:  lelef [ mar mag 12, 2020 15:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: primi passi con ossiacetilenica

ocio che il rubinetto ossigeno sulla bombola e' al contrario, almeno il mio e' cosi'.
se e' roba piccola ma veramente piccola tipo modellismo ok per roba appena normale parlo di meccanica or che la scaldi hai finito la bombola.
il suo utilizzo piu' pratico e forse quello per cui e' stato pensato e' saldare qualche tubetto per idraulica,piccolo, pesa poco e te lo porti in giro comodo

Autore:  giannipe [ mer mag 13, 2020 06:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: primi passi con ossiacetilenica

Ricapitoliamo un po il passaggi, giusto per vedere se ho capito.
Monto i rubinetti sulle bombole e controllo che non vi siano perdite con acqua e sapone.
Poi apro la bombola dell'acetilene e poi quella dell'ossigeno.
Successivamente apro il rubinetto dell'acetolene sulla lancia,innesco e e poi apro rubinetto ossigeno.
A lavoro terminato chiudo rubinetto acetilene sulla lancia, poi quello dell'ossigeno.
Poi chiuso i rubinetti delle bombole, prima acetilene poi ossigeno.
Per spurgare i tubi, apro e chiudo il rubinetto delle lancia dell'acetoilene e poi ossigeno.
E questo il procedimento?
Inoltre, leggevo che la pressione delle bombole non deve mai scendere sotto una determinata quantità per evitare ritorni di fiamma, ma io non avendo i manometro come faccio a capirlo?

Autore:  Davide Resca [ mer mag 13, 2020 07:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: primi passi con ossiacetilenica

"scendere sotto una determinata quantità per evitare ritorni di fiamma, ma io non avendo i manometro come faccio a capirlo?"
Una volta che hai carburato la fiamma te ne accorgi perchè cala di intensità. Se cala il gas ( ma parlo del butano/propano , l'acetilene non l'ho mai usato per la sua pericolosità ) la fiamma diventa sempre più blu e poi si spegne con un botto con conseguente scagozzo nelle mutande :risatina:
Se cala l'ossigeno, la fiamma diventa gialla e cala di intensità , il dardo sparisce e finisce che ti rimane come all'inizio dell'operazione quando ancora devi aprire l'ossigeno ....

Autore:  CARLINO [ mer mag 13, 2020 09:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: primi passi con ossiacetilenica

Se a fine lavoro chiudi prima l'acetilene fai un piccolo botto, niente di grave ma è fastidioso ,fai il contrario. Il fatto che le bombole non abbiano riduttore è sbagliato , con i rubinetti regoli il flusso ma nei transitori di accensione e spegnimento si corrono rischi...

Autore:  mario mariano [ mer mag 13, 2020 11:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: primi passi con ossiacetilenica

giannipe, a te serve almeno questo kit:
https://www.subito.it/giardino-fai-da-t ... 007593.htm

Autore:  giannipe [ mer mag 13, 2020 12:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: primi passi con ossiacetilenica

grazie per la dritta Mario!!!

Carlino ma tutti i tutorial che ho visto dicono di chiudere prima l'acetilene e poi l'ossigeno..

Autore:  CARLINO [ mer mag 13, 2020 12:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: primi passi con ossiacetilenica

Chiudendo prima l'acetilene , questo scarseggiando può formare con l'ossigeno che invece va, una miscela esplosiva in piccolissima quantità, piccolo botto : chiudendo prima l'ossigeno , questo venendo a mancare forma con l'acetilene una miscela che va verso la combustione con la sola aria esterna ,quindi fiamma rossa e fumosa ma niente botto. Bisogna che il combustibile bruci con l'aria sia quando si accende che quando si spegne....

Autore:  lelef [ mer mag 13, 2020 13:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: primi passi con ossiacetilenica

Col nanetto riduco pian piano entrambe fino a chiusura ossigeno completa ottenuta la fiammella stile accendino chiudo il gas ,la trovo scomoda perche' devo alterntivamente chiudere uno e l'altro con la stessa mano a pollice son troppo grezzo per fare in simultanea

Pagina 3 di 4 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/