MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

saldare con il compressore
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=86&t=29387
Pagina 3 di 4

Autore:  diggia2 [ gio apr 08, 2021 18:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldare con il compressore

Mmah...@Onorino: tu dici ''gialma calmati'' gli altri...chi fa finta di niente,chi fa il politicamente corretto... qui gente per me chi è in torto marcio è thor.
Fa lo sburoncello saccente,capisce fischi,risponde fiaschi e quando gli fanno notare ,(non con meno educazione della sua,anzi) che sta sbagliando si inalbera,accusa lui l'interlocutore di essere offensivo e addirittura chiama all'appello un moderatore e cerca di sguinzagliarlo sul malcapitato.
AVIDE!!ATTACCA!!! d-g^-

Ma dimme te....

Autore:  gialma [ ven apr 09, 2021 08:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldare con il compressore

l'ultima cosa che volevo era creare casini, ma personalmente quel tipo di atteggiamento da "sborone" mi manda in bestia perchè è lo stesso atteggiamento dei vecchi artigiani della mia zona che quando parlavo con loro di ossipropanico mi ridevano dietro dicendo: eh noi abbiamo 60 anni di esperienza mo vieni tu e dici che si può saldare con il gas da cucina, con quello si mettono le guaine ahhaha, ecc, salvo poi vedermi usare l'ossipropanico per alcuni lavori e immediatamente dopo acquistare anche loro il doppio cannello perchè effettivamente per alcune lavorazioni è piu indicato l'ossipropanico, stessa cosa per il disossidante e una marea di altre cose, detto questo non mi ritengo un esperto di nulla ma uno che prima di dare un giudizio su qualunque "tecnica" la deve provare, perchè magari per qualcuno è la migliore tecnica al mondo ma non fa per me, quindi il post era partito appunto perchè in una azienda dove ho lavorato, ma ne ho visto anche altri avevano ste macchine credo con filtri per separare e purificare l'aria, con questa macchina si saldava tranquillamente con il cannello classico ossipropanico raggiungendo anche elevate temperature, io personalmente non notavo nessuna differenza dal mio odierno cannello con bombole di ossigeno.

Autore:  Davide Resca [ ven apr 09, 2021 08:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldare con il compressore

Senza nulla togliere a nessuno , ricordo che le mail sono molto impersonali e possono essere fraintese da entrambe le parti . Poi conoscendosi di persona molti di questi fraintendimenti si dissolvono .
Quindi le discussioni caratteriali ci possono anche stare in area pubblica, ma devono durare il giusto...
se volete chiarire definitivamente ,mandatevi un MP con il numero di telefono, sentitevi di persona o meglio ... andate a f i g a insieme :risatina:

Autore:  gialma [ ven apr 09, 2021 08:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldare con il compressore

tralasciando le frivolezze, sul web ho trovato questo video interessante https://www.youtube.com/watch?v=XMJW5h59sws (almeno per me) sulla saldatura HHO, effettivamente cambiando cannello su una macchina da 75L/H la situazione migliora di molto, per quanto riguarda l'autocostruzione, mi interessa molto ma vorrei capire la resa in L/H perchè ad occhio per sostituire l'acetilene nel mio caso servirebbe un 120L/H( forse posso collegare due da 75 in serie? o collegare una artigianale a una da 95, forse sto dicendo una fesseria, ma quelle da 150L/H sembrano due collegate in serie)

Autore:  Davide Resca [ ven apr 09, 2021 09:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldare con il compressore

Qui salda anche l'alluminio ...
https://youtu.be/ZQCwOfy4ZwA?t=1053

Autore:  gialma [ ven apr 09, 2021 09:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldare con il compressore

Davide, avevo già visto il video, molto interessante ma io vorrei avere un dardo un pò piu largo(non lungo eh non vorrei che qualcuno fraintenda) appunto per avere una fiamma meno concentrata proprio perchè l'ultima cosa che voglio è bucare il materiale o farlo fondere, mi interessa che non vada oltre il rosso ciliegia per poter appunto fare il cordone con l'ottone (fillet), forse posso allargare con una punta l'ugello, devo provare

Autore:  Davide Resca [ ven apr 09, 2021 09:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldare con il compressore

Hummm , non sono convinto che possa fare al tuo caso questa saldatrice... gli orafi hanno bisogno di fiamme piccole ma di alto potere calorico per fare la saldatura senza sminchiare tutto. Prova a pensare di saldare l'anellino della chiusura di una catenina d'oro... fiamma da un 1mm a 2800° e pik !! fatto !
ora prova ad immaginare di saldare un tubo spesso un centimetro con la stessa fiamma ( sto estremizzando per far capire il concetto ) quando l'interno del tubo è in temperatura per la brasatura l'esterno si è già sciolto da mo' :mrgreen:
Se fai il paragone tra l'anellino e la fiamma da 1mm ti accorgi che la fiamma è grande quasi quanto l'oggetto da saldare ...tu avresti necessità (se ho capito bene ) di un dardo largo quanto un cannello da guaina ma per come è fatta la macchina sarebbe lungo 20 metri ...
E' vero che puoi provare ad allargare il foro , ma per come è costruita la macchina ( a meno di non avere un generatore nucleare...) all'aumentare del foro cala la velocità di uscita del gas con il pericolo del ritorno e della fusione in mano del cannello ...film già visto :risatina:

Autore:  onorino [ ven apr 09, 2021 09:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldare con il compressore

ok, allora calmatevi tutti.

Autore:  gialma [ ven apr 09, 2021 09:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldare con il compressore

Davide hai parzialmente ragione, sostanzialmente io uso due tecniche diverse per fare due cose diverse in una uso il propano con ossigeno dove uso una lancia da 1300L/H qui ho bisogno di una fiamma molto larga che scaldi tutto e faccia penetrare l'ottone da parte a parte ( per capirci meglio praticamente due tubi infilati uno dentro l'altro dove devi mettere l'ottone da sopra e lo devi far uscire da sotto) qui la fiamma ossipropanica è la morte sua e non credo esista qualcosa di meglio, qui volevo togliere la bombola di ossigeno e sostituirla con qualcosa tipo concentratore di ossigeno o compressore.
Nella seconda tecnica invece unisco due tubi a per formare una sorta di T dove lo spessore dei tubi va da 0.8 a un massimo di 3-3.5 mm e qui devo fare una "cucitura" di ottone(la tecnica assomiglia molto al tig) sul punto in cui i tubi opportunamente sagomati si toccano, qui uso una fiamma ossiacetilenica con una lancia da 160 L/H ma ci si riesce anche con una da 80L/H alcuni miei colleghi anche con una da 65L/H io preferisco fiamme un pò piu potenti per essere piu veloce scaldare meno e deformare meno, qui vorrei sostituire l'ossiacetilene con HHO, non so se fa al caso mio ma ad occhio con il giusto cannello potrei anche perchè io ho usato la macchina della castolin ohm 2.4 ed era troppo potente però con la giusta lancia si faceva.

Autore:  Davide Resca [ ven apr 09, 2021 13:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldare con il compressore

Ah ok, in quest'ultimo caso potrebbe funzionare anche meglio di quella che usi ora.

Autore:  DonManuel [ sab apr 10, 2021 17:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldare con il compressore

Se intendi costruire la macchina HHO, lui nel video lo fa con la graphite, che dovrebbe essere molto più efficiente dell'acciaio e più semplice da realizzare https://www.youtube.com/watch?v=CuZ5WxYwl4g
Il materiale usato, dovrebbe essere grapohil tipo questa https://www.ebay.it/itm/99-5-Pure-Graph ... SwMK9aMxWd
Non sono necessari grossi spessori, perchè alla fine ti costa di più in peso ma non cambiano le prestazioni.
Se intendi costruirlo facci sapere, anche io ero interessato, però da poco sono riuscito a fare l'ossipropanico, non ne sento un disperato bisogno al momento ma in futuro probabilmente lo costruirò.

Autore:  Davide Resca [ dom apr 11, 2021 09:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldare con il compressore

Ho dato un'occhiata a quelle macchinette e fatto un po' di conti di seguito le mie considerazioni:
1) la migliore performance che ho visto nei video , con quelle dimensioni sono 100ml al minuto cioè 6 Lt/h. per arrivare ad almeno 60 lt/h la macchinetta dovrebbe essere ingrandita di 10 volte
2) la pericolosità di tale macchina sarebbe notevole , questa è una bottiglietta da 100 ml piena di idrogeno...https://youtu.be/79OaDbTvgE8?t=248 e siccome mi sembra di ricordare che nella formula della detonazione c'è un valore al quadrato, ingrandendo la macchina di 10 volte, il botto sarebbe 100 volte più grande :shock: con pezzi di metallo e di carbonio che schizzano da tutte le parti ...praticamente uno sharpnell.
3) la mia macchina pesa 20 kg, il tutto perchè ci sono due cilindri d'acciaio uno dentro l'altro che formano gli elettrodi riempiti di soluzione. Ci sarà un motivo ? :mrgreen:
4) rispetto alla macchinetta di bangood , la mia non va in sovrapressione , cioè non ha nessun interuttore o pressostato per bloccare il flusso ma solo un bottoncino sul cannello per spegnere la fiamma. La fiamma si regola aumentando o abbassando la corrente , quando si spegne la macchina non c'è nulla che rimanga piena di idrogeno ...evidentemente per la sicurezza...
Questa la mia , di vecchia concezione d'accordo, che però fanno ancora uguale :roll: avrà 40 anni e ha funzionato in un'azienda orafa per quasi otto ore al giorno :roll: ceduta a me come cespite perchè il proprietario è andato in pensione ( beato lui )

Autore:  max [ dom apr 11, 2021 10:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldare con il compressore

in teoria anche ingrandendo la macchina il pericolo non si eleva in modo proporzionale, il prolema sono i volumi morti occupati dal gas e questi moltiplicando per 10 la macchina non si moltiplicano per 10, si puo' poi tenere separati idrogeno e ossigeno lavorando sulla geometria della cella in questo modo diventa tutto molto piu' sicuro.
In ogni caso e bene evitare geometrie che permettano accumuli di gas.
Il bello di queste macchinette è propio quello di avere produzione on demand e evitare di sottostare alle rigide normative di sicurezza su bombole e gas pericolosi.
Ciao Max

Autore:  DonManuel [ dom apr 11, 2021 10:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldare con il compressore

mah, secondo me, utilizzando una bella valvola di sicurezza, un cilindro per accumulare il gas, e un cilindro di sicurezza (pagliuzza di ferro per intenderci), io non ci vedo particolari problemi...per carità, sarà pure esplosivo ma non hai una produzione industriale, e se utilizzi delle valvole di sicurezza non dovrebbe succedere nulla, poi considera che comunque i volumi prodotti sono piccoli, l'unico punto debole sarebbe il cilindro in cui accumuli il gas, ma si parla sempre di basse pressioni, se chiudi il tutto in una scatola metallica io non temerei per la mia vita.

Autore:  gialma [ lun apr 12, 2021 08:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldare con il compressore

Davide Resca tu parli di 6l/H però quello è l'ugello la macchina loro la vendono da 75L/H e da 95L/H poi ci sono macchine piu grosse mo molte di queste sembrano macchine piccole messe in serie, poi almeno dalla mia esperienza l'efficienza dei L/H dipende dal tipo di gas cio che si fa con 160L/H di acetilene non lo fai con 160L/H di propano almeno questa è la mia esperienza in merito, ora io non ho mai provato la macchina quindi non ho idea se fa al caso mio o meno, però ho visto dei video, mi pare di avertelo linkato sul post dove con un cambio di cannello fanno delle brasature sul ferro da 8mm, cosa che usando una fiamma da 6L/H (ammesso che esista)di ossiacetilene sarebbe difficile e richiederebbe molto tempo, nel video tutto è fatto con una macchina da 75L/H mi sembra H160 qui il video https://www.youtube.com/watch?v=uL_UL524ZqI&t=1s il tipo di fiamma mostrata qui secondo me fa al caso mio e se prendo una macchina da 95L/H quelle che si trovano su ebay secondo me fa meno sforzo, poi posso anche sbagliare le mie sono supposizioni

Pagina 3 di 4 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/