MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Concentratore di ossigeno
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=86&t=29582
Pagina 3 di 8

Autore:  Davide Resca [ mar giu 22, 2021 14:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Concentratore di ossigeno

Niet bombole ... ho chiuso ... troppo pericolose quelle dell'ossigeno e non scherzo.
Anni fa feci un brevetto sub per il nitrox ( aria arricchita fino al 40% di ossigeno) ma solo perchè in giro per il mondo , alcuni diving center ti portavano a vedere relitti, solo se avevi questo brevetto perchè l'immersione avveniva in nitrox ,appunto. ( a parità di permanenza e profondità minori tempi di decompressione )
Bene il corso si è svolto per il 30% sulla pericolosità di respirare ossigeno a pressioni parziali elevate in cui diventa tossico, e il restante 70% su come gestire la bombola, sulla ricarica, sul fatto che ci vogliono compressori particolari che non siano lubrificati con olii derivati da idrocarburi, che gli OR devono essere in silicone perchè la normale gomma nera (derivata da idrocarburi) potrebbe fare detonare l'ossigeno :shock:

MA ANCHE NO GRAZIE !!! :risatina: :risatina:

Autore:  eugeniopazzo [ mar giu 22, 2021 15:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Concentratore di ossigeno

pensa che tutto quello che ti insegnavano qualcuno l' ha scoperto sulla propria pelle.

Autore:  lelef [ mar giu 22, 2021 15:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Concentratore di ossigeno

da appassionatissimo di acquari fare immersioni sarebbe stato un sogno ma poi ai tempi ero ancora ragazzino e trasformai un bibombola ed il compressore di un frigo da buttare nel mio primo compressore, smontando tutto il valvolame e le sicure che c'erano in quel sistema rimasi impressionato, se c'e' cosi' tanto dev'essere molto pericoloso e mollai l'idea per sempre.

Settore immersioni forse e' un mondo a parte e poi a che pressioni lavorano? se fai 6bar in 2 litri non sara' mica una bomba?

Autore:  onorino [ mer giu 23, 2021 06:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Concentratore di ossigeno

vabbè, ma voi non collaborate minimamente, io stavo cercando di anticipare la mia eredità :lld:

Autore:  Davide Resca [ mer giu 23, 2021 09:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Concentratore di ossigeno

:boid: :boid: :boid: :frusta: :frusta: :frusta:
:risatina:

Autore:  Davide Resca [ mer giu 23, 2021 09:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Concentratore di ossigeno

@lelef
" smontando tutto il valvolame e le sicure che c'erano in quel sistema rimasi impressionato, se c'e' cosi' tanto dev'essere molto pericoloso e mollai l'idea per sempre."

Probabilmente hai smontato il primo stadio dell'erogatore, una volta sui bibo il primo stadio era direttamente collegato alla bombola mentre il secondo stadio alla bocca, ora invece è un gruppo a se stante e la bombola ha solo un rubinetto di uscita senza valvole o quant'altro.
Il primo stadio ha il compito di ridurre i bar da 200 a circa 8 (dipende dagli erogatori ) il secondo stadio è fatto per garantire lo "sforzo di inspirazione" più o meno costante indipendentemente dalla profondità in cui sei . Tanto per capirci la capacità polmonare "standard" sono i fatidici 5 litri in superficie , questo significa che qundo il diaframma di abbassa l'aria entra e ti riempie la cavità polmonare. A 20 metri di profondità ( 2 bar + 1 della superficie ) quando respiri i litri che devono riempire la tua cavità diventano 15 , se non ci fosse il secondo stadio che sente la pressione e "ti spara" l'aria, dovresti succhiare come un dannato per respirare.

Molti sub (io per primo) vengono dalla pratica dell'apnea , un po' per la pesca un po' perchè attribuiscono alle bombole una pericolosità immotivata . Il più insignificante dei problemi che possono succedere sott'acqua , quando sei in apnea, è già un GROSSO CASINO per evidenti motivi di respirazione.

In circa 300 ore effettive di immersioni l'unico incidente che mi è successo è stato con l'avvento dei computer subaquei che tenevano conto del ritmo respiratorio per calcolare i tempi di desaturazione da azzoto. Il cornuto, a 20 mt di profondità mi dava ancora 60 bar di pressione ... al respiro successivo CICCIA !!! risalita in emergenza buttando sempre fuori aria e fine dell'incidente ( maledetta elettronica ) da allora i miei manometri hanno solo il tubo di bourdon... e niente diavolerie elettroniche :risatina: :risatina: :risatina:

Autore:  thor [ mer giu 23, 2021 18:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Concentratore di ossigeno

@avide che è "Ebrezza da profondità"? Una volta si scriveva Azoto, me ricordo male? [zinzin.gif] :grin:

Autore:  lelef [ mer giu 23, 2021 18:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Concentratore di ossigeno

di gente che scendeva tanto ne ho conosciuta e la maggior parte sono un po' suonati ,per me qualcosa per strada se la son persa.
Qui in zona incuriosito da una barca strana ho conosciuto un tizio che di professione racoglie corallo rosso e' molto attrezzato e pare scenda parecchio ma il grosso del cervello per me l'ha lasciato sul fondo

Autore:  Mauro Malvezzi [ mer giu 23, 2021 21:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Concentratore di ossigeno

@thor

Ha tanti nomi...euforia/ebrezza da azoto, da profondità, "Effetto Martini (si, il cocktail :risatina: ).
Anni fa appresi i rudimenti con il brevetto open water PADI....pochi chiodi ma ben piantati, ricordo ancora tutto

Autore:  thor [ gio giu 24, 2021 05:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Concentratore di ossigeno

@Mauro, sono anche io Sommozzatore, era rivolto ad Avide che ha scritto "azzoto" e non so se è un rafforzativo o che altro :grin:

Autore:  Davide Resca [ gio giu 24, 2021 06:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Concentratore di ossigeno

No, nessun rafforzativo, si chiama testadiminchiadiununorrettoredelcazzo :risatina:

Autore:  Mauro Malvezzi [ gio giu 24, 2021 07:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Concentratore di ossigeno

@Thor AAAAAH ora capisco :rotfl:

Autore:  Davide Resca [ gio giu 24, 2021 07:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Concentratore di ossigeno

" professione racoglie corallo rosso e' molto attrezzato e pare scenda parecchio ma il grosso del cervello per me l'ha lasciato sul fondo"
Beh lelef, fare immersioni a 100 e passa metri con miscele e fare anche 2 -3 ore di decompressione leggendo fotoromanzi è un sintomo che "gli ingranaggi andrebbero lubrificati a dovere" :risatina:
...ma senza spingersi così agli estremi, ci sono spettacoli da godere in tutta sicurezza che non vedrai mai in nessun acquario , neanche a Boston o Genova ...
Argentario , 200 metri dalla costa , c'è uno scoglio affiorante che si spinge fino a 38.3 mt ( indovina come faccio a saperlo :risatina) , 12metri sotto la superficie che una grotta con il corallo rubrum, sottile, ramoscelli da 3-5 mm di diametro ma vederlo in fiore ... non ha prezzo :mrgreen:

Intanto che decidi quale brevetto prendere ti metto due foto ... :lld:

Autore:  lelef [ gio giu 24, 2021 08:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Concentratore di ossigeno

che fiore e fiore ! si dice spolipare
Gli acquari pubblici sono a ZERO ,si salva Monaco ,quello diHonolulu
guarda qualche vasca privata http://reefkeeping.com/joomla/index.php ... eping-blog
ma ce n'e' di tutti i gusti, anche di profondita'

Tanti che si immergono voglio vedere squali murene ecc ,a me frega nulla ci son nudibranchi da pochi mm molto piu belli ed interessanti.
Ormai son troppo vecchio ,per curiosare in profondita' mi ero fatto un rover ,in piscina andava bene, dalla barca con un minimo di movimento ma proprio minimo a fissre l'immagine c'e' da vomitare l'anima!

Autore:  Mauro Malvezzi [ gio giu 24, 2021 09:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Concentratore di ossigeno

Beh, oltre la zona dove arriva la luce si scende per tre motivi, anzi quattro:

1. Lavoro: i sommozzatori di professione (anche detti "commercial divers", gente con le palle cubiche temprate ad induzione, sono quelli che lavorano in saturazione)
2.Relitti
3.Sfida di natura tecnica
4.Corallo

Io mi sono letto un discreto po' di roba sulle immersioni a saturazione, per quanto riguarda la fisiologia umana è un campo affascinante, oltre a richiedere uno sforzo tecnologico che ha ben poco da invidiare all'esplorazione dello spazio.



Questo è materiale relativo all'esperimento Hydra 8 condotto dalla ditta COMEX...immersione in saturazione in mare aperto a 534 metri (più di mezzo km) di profondità

Pagina 3 di 8 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/