MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è lun giu 03, 2024 15:51

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consiglio per saldatura
MessaggioInviato: gio lug 23, 2009 13:16 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: mer dic 31, 2008 17:55
Messaggi: 23
Località: borghi (FO)
ciao a tutti.

dovrei saldare delle nerve di sostegno sezione 30 x8

sopra una lamiera di spessore 10mm. lunga 800 mm

Mi date qualche consiglio su come effettuare la saldatura?


Ultima modifica di worrios il dom ott 17, 2010 23:03, modificato 3 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio lug 23, 2009 13:29 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab set 13, 2008 15:29
Messaggi: 1534
Località: Fornaci di Barga (LU)
Quello che descrivi è un po' pochino per poterti rispondere con precisione. In linea di massima il sistema che descrivi è corretto, soprattutto per evitare di deformare il pezzo con lunghi cordoni e creare comunque una zona di tensioni indesiderate.

E' però chiaro che la lunghezza dei tratti e il loro intervallo influiranno sulla resistenza totale del manufatto. Tratti brevi e distanziati solleciteranno poco i pezzi, ma a loro volta realizzeranno un manufatto relativamente debole.

Visto il pezzo, e la forma dei rinforzi, mi pare di capire che stai cercando di irrigidire a flessione il piano principale. Se l'obiettivo principale è l'aumento della rigidezza del pezzo, con sollecitazioni comunque contenute, vanno bene piccoli cordoni ben intervallati. Magari raddoppia quelli alle estremità del rinforzo.

Se invece il tuo obiettivo è aumentare la resistenza di un pezzo fortemente sollecitato dovrai ripiegare su saldature più generose, diciamo che devono essere di più i pieni dei vuoti. Questo a scapito della stabilità dimensionale del pezzo.

Spero di essere stato chiaro, casomai chiedi e spiega meglio la tua applicazione.

Ciao!

_________________
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Nel mondo esistono 10 tipi di persone:
-chi conosce il codice binario
-chi non conosce il codice binario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio lug 23, 2009 13:45 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: mer dic 31, 2008 17:55
Messaggi: 23
Località: borghi (FO)
ciao bit79

confermo che servono per diminuire la flessione.

questo dovrebbe essere il piano di una cnc .

quindi ne farò uno da una parte e l'altro sfalsato dalla parte opposta.

a titolo indicativo(non ne ho la pallida idea) ogni quanti mm dovrei fare un cordone?

grazie mille

ciao

marino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio lug 23, 2009 13:58 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab set 13, 2008 15:29
Messaggi: 1534
Località: Fornaci di Barga (LU)
La struttura delle macchine cnc deve avre deformazioni minime, e per questo è necessariamente sovradimensionata a rottura. I carichi specifici quindi sono necessariamente bassi.
I tuoi rinforzi non avranno problemi di sollecitazione, basta che siano ben collegati al piano principale. I cordoni da 20-30 mm ogni 10 cm vanno più che bene, comunque la cosa non è critica, puoi andare anche a occhio. Casomai raddoppia i cordoni alle estremità e al centro del rinforzo, tanto per essere più sicuro.

Buon lavoro!

_________________
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Nel mondo esistono 10 tipi di persone:
-chi conosce il codice binario
-chi non conosce il codice binario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio lug 23, 2009 14:09 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: gio apr 23, 2009 12:59
Messaggi: 716
Località: Malpensaland
Una vecchia regola da carpenteria diceva che i tratti sfalsati devono corrispondere tra pieni e vuoti.
Questo vuol dire che, teoricamente, non ci dovrebbero essere troppe differenze tra fare, ad esempio, cordoni da 50, lasciando spazi vuoti da 50 ed invece facendo cordoni da 25 e vuoti da 25.

In pratica però vanno considerati essenzialmente 2 fattori:
1) il primo tratto di inizio saldatura è, per evidenti motivi, sempre meno penetrato del resto della saldatura.
Se da una parte questo vuol dire che tante saldature brevi sono meno resistenti di poche lunghe, d'altro canto si solleciteranno meno i pezzi a livello di tensioni dovute al raffreddamento.

2) però, in antitesi a quanto detto, se la resistenza richiesta dal giunto saldato è elevata, allora occorrerà per forza procedere con relativamente pochi tratti saldati, alternati, di una certa lunghezza. E questo, purtroppo vorrà dire deformare di più il pezzo.

E' una scelta difficile da fare, anche perchè nulla sappiamo circa eventuali vincoli di peso che ti sei dato. Il che vuol dire che si potrebbe aumentare lo spessore della piastra, riducendo quindi le nervature ed il loro spessore, con conseguenti riduzioni anche delle tensioni.

Però è anche vero che spesso si vedono in giro strutture scatolate in lamiera, tutte saldate e molto poco o per niente deformate.
Va detto che vale moltissimo anche la scelta della disposizione delle nervature.
Nel tuo caso mi pare che aver disposto le nervature solo in un senso (per il lungo) darà luogo, comunque sia, all'effetto di imbarcare la piastra nel senso del lato corto.
Forse uno schema a scatola, con nerveture diagonali incrociate, come per i piani di tracciatura, darebbe meno deformazioni.

_________________
"L'epoca della procrastinazione, delle mezze misure, del mitigare, degli espedienti inutili, del differire sta giungendo alla fine.
Ora stiamo entrando nell'epoca dove ogni azione causa conseguenze."


Winston L.S. Churchill


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio lug 23, 2009 14:31 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: mer dic 31, 2008 17:55
Messaggi: 23
Località: borghi (FO)
ok faro dei cordoni da 25 -30mm distanti circa 60mm tra di loro (considerandoli da entrambi le parti)

per il discorso delle nerve trasversali hai ragione :roll: non ci sono e potrei avere deformazioni?

ho solo 2 canali liberi per mettere eventualmente dei rinforzi di traverso,perchè al centro ho il passaggio della chiocciola e ai lati ho i pattini.

pensi servano qualcosa se li mettessi?

Considera che alle estremità va collegata con delle viti una piastra da 25 mm alta 100

pensi che non sia di aiuto?

grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio lug 23, 2009 15:04 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 20:57
Messaggi: 4169
Località: forli
abbiamo un reparto saldatura usiamolo, diamo un po fastidio anche a pinciui :rotfl:

_________________
Tommaso

L'attrezzo più importante per qualunque lavoro è la testa!
-------------------------------------------------------------
Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio lug 23, 2009 15:23 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: gio apr 23, 2009 12:59
Messaggi: 716
Località: Malpensaland
Worrios,
hai ragione, vedendo come viene assemblata la tavola sarebbe un po' dura mettere delle nervature trasversali.

In ogni caso, tieni sotto controllo il pezzo mentre lo saldi e cerca soprattutto di non saldare tutta una nervatura in una sola volta, ma alterna un cordone da un lato ed uno dall'altro delle varie nervature, possibilmente iniziando dal centro del pezzo.

Anche se non dovrebbero essere domande da fare: ovviamente poi farai stabilizzare il pezzo e quindi lo fresi, vero ?

_________________
"L'epoca della procrastinazione, delle mezze misure, del mitigare, degli espedienti inutili, del differire sta giungendo alla fine.
Ora stiamo entrando nell'epoca dove ogni azione causa conseguenze."


Winston L.S. Churchill


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio lug 23, 2009 15:36 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: mer dic 31, 2008 17:55
Messaggi: 23
Località: borghi (FO)
ok inizierò a saldare dal centro poi vado alternando tra le nerve

per il discorso normalizzazione ci avevo pensato :roll:

è molto importante?

Quello che non ho capito....

la normalizzazione serve per non farla muovere dopo la fresatura

oppure per evitare che non si muova in un futuro.

Supponiamo che il tutto venga fresato con molta accuratezza ,tale che ci sia un errore minimo.

Pensi che un domani le tensioni deformino il pezzo se non è normalizzato?

grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio lug 23, 2009 15:48 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: gio apr 23, 2009 12:59
Messaggi: 716
Località: Malpensaland
la normalizzazione serve a tutte e 2 le cose.

diciamo che con la lavorazione avviene il grosso dei "movimenti", quindi la normalizzazione serve anche a non dover picchiare la testa contro il muro in fase di lavorazione.

però poi, con il tempo, le tensioni residue ancora presenti potrebbero fare qualche brutto scherzo, quindi anche per questo è consigliata la normalizzazione.

_________________
"L'epoca della procrastinazione, delle mezze misure, del mitigare, degli espedienti inutili, del differire sta giungendo alla fine.
Ora stiamo entrando nell'epoca dove ogni azione causa conseguenze."


Winston L.S. Churchill


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio lug 23, 2009 16:21 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: mer dic 31, 2008 17:55
Messaggi: 23
Località: borghi (FO)
pensi costi tanto?

non so neanche dove fare il trattamento :roll:

proverò a sentire l'officina che mi farà la fresatura se sanno dirmi chi esegue la normalizzazione

ciao

grazie per i consigli


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it