MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Questioni di assorbimento
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=91&t=6264
Pagina 1 di 1

Autore:  mauste [ mer nov 23, 2011 10:46 ]
Oggetto del messaggio:  Questioni di assorbimento

Buon giorno a tutti,
come da titolo vi chiedo delle delucidazioni riguardo l'assorbimento e le potenze in gioco nelle saldatrici elettroniche di ultima generazione; guardando le specifiche leggo potenza nominale 3,5 - 4,5 - 6,6 KVA (KiloVoltAmpere) credo si intenda la potenza a pieno regime, ad esempio quella necessaria per effettuare una saldatura a 130-160-200A; naturalmente per potenze inferiori (Tipo TIG 30-90A) ci saranno degli assorbimenti inferiori giusto?
esiste un'assorbimento "di spunto" con un picco iniziale?
ho diverse saldatrici di varia potenza ma la fornitura energetica è il classico 3,5KW: se utilizzassi una saldatrice da 4,5KVA mi troverei nei limiti? 3,5KW=> 220V x 16A da cui 4,5KVA=> 4500/220=20A (magari a 3/4 della potenza riesco a non far saltare il magnetotermico?)

Autore:  Raban [ mer nov 23, 2011 11:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Questioni di assorbimento

Non mi risultano che siano necessarie particolari correnti di spunto , comunque hai perfettamente centrato il problema , se l'assorbimento massimo della saldatrice e' superiore alla tua fornitura elettrica e' ovvio che
non potrai utilizzare a pieno regime la saldatrice .
C'e' anche da dire che comunque il classico contatore da 3.5 kw ha comunque una tolleranza ( che pero' non so di quanto sia ) e quindi non sgancera' a 3501 watt .
E' piu' probabile invece che sganci qualche protenzione che sta a valle del contatore e questo dipende
da come e' fatto il tuo impianto elettrico ...
Si fa prima a provare , aumenti la corrente fino a quando scatta qualcosa ...

Autore:  mauste [ mer nov 23, 2011 11:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Questioni di assorbimento

Da contratto la potenza per le utenze private è 3,0KW aumentata del 10% per tolleranza quindi arriva a 3,3KW;
Dal contatore si passa al sottoquadro dove si dirama di solito con due/tre magnetotermici ad esempio Forza da 16A con Luce da 10A ed eventualmente un'altro da 10A per il box/cantina etc..
Comunque le quattro righe scritte in alto mi servivano per addolcire la parte un pò più amara che in sostanza è:
dispongo di una fornitura ad esempio i classici 3,0KW e vorrei utilizzare uno o più apparecchi (in modo non continuativo) che in alcune circostanza assorbono ad esempio 6KW... che cosa si può fare? (oltre naturalmente chiedere la variazione per l'utenza all'ENEL / IREN etc. che mi costa un botto!!!).
Mi viene in mente un qualcosa di simile ad un gruppo di continuità ma con caratteristiche oserei dire particolari: un normale UPS mantiene in carica le batterie in modo continuo dalla rete e la stessa rete è collegata a valle dello stesso per servire l'utenza; se c'è un'interruzione questa viene colmata dall'intervento quasi istantaneo (pochi ms) del gruppo.
In caso di sovraccarico questo inibisce l'impianto a monte (dal contatore): mi ci vorrebbe qualcosa che, oltre a caricare gli accumulatori, fornisse a valle una potenza maggiore di quella disponibile sulla rete soltanto per brevi periodi (qualche minuto ad esempio); supponiamo che per la carica degli accumulatori sto benedetto gruppo assorba dalla rete 1KW e l'utenza a valle del gruppo richieda 500W, teoricamente avrei un'assorbimento di 1,5KW dalla rete; adesso se per qualche istante un carico richiedesse alla rete 6KW ed il mio gruppo sia in grado di fornire anche più di questa energia cosa dovrebbe accadere? mentre una parte dell'elettronica gestisce la carica della batteria degli accumulatori (magari spingendosi ben oltre il magro KW), un'altra parte dovrebbe essere in grado di soddisfare la richiesta semplicemente richiedendo più corrente agli accumulatori (è come dire che il carico viene sempre e continuativamente alimentato dagli accumulatori).

Autore:  giacomo328 [ mer nov 23, 2011 11:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Questioni di assorbimento

i contratti con ENEL prevedono in monofase per abitazione le seguenti taglie:
3,00 KW
4,50 KW
6,00 KW
con il contatore elettronico assicurano per un tempo breve un surplus di impegno di circa il 20%
ora facendo un rpido calcolo 3X2=6 possiamo dire che in teroria il 3kV arriva fino a 3600W
qui si innesca una considerazione linea buona da parte di enel che ormai consegna non più a 220v nominali ma ormai a 240v
e allora a 220 v 3000W sono 13,63A ma a 240v sono 12,50 in poche parole quello che ti fa sganciare il magnetotermico di enel (limitatore) sono gli ampere e se hai una linea balorda che serve principalmente abitazoni vedrai che di giorno salderai meglio.
per sganciare a valle ci devono essere protezioni più basse di 16A (valore per una linea realizzata con minimo 2,5mmq) senza tenere conto della lunghezza dei conduttori e la relativa caduta di tenzione, per fare un esempio rapido per portare a 100m una fornitura di 3KW dovrebbe essere usato un conduttore di 8mmq che non esiste di conseguenza dovrà essere usato il 10mmq

Autore:  McMax [ mer nov 23, 2011 15:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Questioni di assorbimento

giacomo328 ha scritto:
enel che ormai consegna non più a 220v nominali ma ormai a 240v


230V per la precisione che diventano 400V in trifase concatenata (non più 380 come un tempo)
In genere si misurano tensioni comprese tra 220 e 230 in funzione della vicinanza con la cabina di trasformazione e quindi dell'impedenza di linea.

Autore:  mauste [ mer nov 23, 2011 22:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Questioni di assorbimento

Forse ho trovato! tra tutti gli UPS che mi capitano tra le mani ne ho trovato uno della INOVATEC che riporta i seguenti dati:
INPUT 220/240V 12/16A 3500W
OUTPUT 200/240 34/40A 10000W/7000VA
all'incirca quello che chiedevo... devo fare qualche provettina per vedere se mi regge i carichi.
C'è soltanto un problemino: pesa più di 100Kg di cui penso almeno 60Kg sono di batterie da 12v 7,5Ah

Autore:  cianfa72 [ mer nov 23, 2011 23:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Questioni di assorbimento

Per McMax: questa proprio non la sapevo...

Come mai ora la tensione di rete per le abitazioni e' 230V (ovvero 230*1,73 = 400V trifase concatenata) ?

Autore:  McMax [ gio nov 24, 2011 08:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Questioni di assorbimento

Perché ci siamo adeguati all'Europa.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/