MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

dime angolari magnetiche
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=91&t=6445
Pagina 1 di 1

Autore:  max [ mer dic 28, 2011 13:31 ]
Oggetto del messaggio:  dime angolari magnetiche

buongiorno a tutti.

Qualcuno ha esperienza con quelle squadre magnetiche che si usano per posizionare e tenere fermi gli scatolati a 90° per la saldatura?
Funzionano? riescono veramente a compensare il " tiro" della saldatura? o è meglio affidarsi ai vecchi morsetti, sergenti e poligrip varie?
Dovrei forse saldare un banchetto con scatolato 50*50 a elettrodo, mi vien da ridere saranno 12 anni che non faccio una saldatura e non è che prima avessi una grande esperienza di saldatura!

Ciao Max

Autore:  giacomo328 [ mer dic 28, 2011 14:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dime angolari magnetiche

per appuntare sono eccezionali, per quanto riguarda la squadra non te le possono mantenere, si misura le diagonali oppure il vecchio trucco 3,4 e 5

Autore:  gianlorenzo1 [ mer dic 28, 2011 15:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dime angolari magnetiche

che trucco è?

Autore:  giacomo328 [ mer dic 28, 2011 16:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dime angolari magnetiche

la squadra 3x3 +4x4 =5x5 teorema di piatagora la somma delle aree dei quadrati costruiti su i cateti è uguale all'area del quadrato costruito sull'ipotenusa, ci hanno costruito il mondo, ora tutto con laser.

Autore:  gianlorenzo1 [ mer dic 28, 2011 18:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dime angolari magnetiche

Ora ho capito dopo minuti di meditazione
mi ha ingannato la scritta 3,4 che in matematica vuol dire 3 unità e 4 decimi non un cateto 3 e l'altro 4

Autore:  giacomo328 [ mer dic 28, 2011 23:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dime angolari magnetiche

si ovviamente usi i multipli io per mettere gli olivi ho fatto così poi ho controllato con uno squadro ottico ma è stato superfluo, si parla di distanze intorno ai 200 m, per fare le squadre saldando se saldi il piccolo sul grande non hai problemi di fuorisquadra la ritiri rippassando un cordone ma semmai può svirgolare il portante oppure inarcarsi mi è capitato più di una volta di risadare dalla parteopposta e poi rimolare su uno scatolare di 200.

Autore:  max [ gio dic 29, 2011 20:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dime angolari magnetiche

ok, grazie, mi sembrava troppo bello!

Ciao Max

Autore:  francescobaiardo [ ven dic 30, 2011 03:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dime angolari magnetiche

Potreste specificare meglio l'applicazione del teorema di pitagora? non capisco l'uso delle tre squadre....
io al massimo lo avrei usato per misurare l'ipotenusa dei due pezzi da saldare per controllare che l'angolo sia a 90°
grazie ragazzi.

Autore:  giacomo328 [ ven dic 30, 2011 08:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dime angolari magnetiche

si se hai da fare una squadra, misuri un multiplo di 3 (30 cm per esempio) su un lato, 40cm si l'altro e quando la distanza tra due punti è 50 sei sicuro che è in squadra perfetta, ovviamente se fai un telaio lo appunti e poi misuri le diagonali quando sono uguali è tutto in squadra, questo è il sistema che usano in carpenteria, su i grossi spessori puoi usare il cordone della saldatura per "tirare"

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/