MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

saldatura con gas+ossigeno
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=91&t=8432
Pagina 1 di 4

Autore:  vince59 [ lun nov 26, 2012 13:58 ]
Oggetto del messaggio:  saldatura con gas+ossigeno

salve a tutti,come potete vedere sono nuovo del forum. Mi rivolgo a voi per qualche consigli ogenrico sulla saldatura. Sto cercando una sorta di guida per comprendere al meglio la fase teorica della saldatura a gas+ossigeno (ho un kit rothenberger ROXY 120).Ho già avuto modo di fare qualche saldatura ma dovendo ora farne alcune piuttosto critiche su dei componenti dei motori della mia barca non vorrei commettere errori o peggio forare il materiale.
Al momento l'esigenza è di ripassare le saldature esistenti - verosimilmente brasatura a stagno su rame - o di rifarle in castolin.

Quindi mi chiedo:

- meglio ripristinare la brasatura a stagno o ripassare con castolin? in tal ultimo caso devo rimuovere tutto lo stagno..? (noncredo)

- usando il kit che ho vorrei capire la giusta regolazione del dardo per evitare appunto di forare il rame dicui è fatto il componente

- che tipo di castolin utilizzare...che lega/composizione

questo che vedete è il pezzo ancora assemblato

Immagine

questo è come dovrebbe essere una volta smontato e sulla destra vedete il pezzo su cui devo intervenire (il coperchio)

Immagine

Autore:  ALMOR [ lun nov 26, 2012 15:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldatura con gas+ossigeno

vince benvenuto.... passa in presentazioni....

a cosa serve quel pezzo? è un filtro? a che pressione lavora? a che temperature? è tutto rame? qual'è il problema? perde?

Autore:  vince59 [ lun nov 26, 2012 15:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldatura con gas+ossigeno

ciao Almor passo subito in presentazine è che c'ho sto pezzo tra le mani e devo risolvere al più presto.
E' lo scambiatore olio/acqua di un motore marino. le pressioni sono quelle dell'olio motore di un diesel e di acqua marina a pressione dalla girante...assolutamente NON alta.
Il corpo esterno è alluminio, l'alveare è rame. I tubi non sono certo se siano rame o altro...credo rame.
la necessità è di ripassare la saldatura del cappellotto dell'alveare. Non vorrei bucare il rame e fare danno...grosso...

Autore:  ALMOR [ lun nov 26, 2012 15:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldatura con gas+ossigeno

si è bucato in corrispondenza di un giunto ? io ripasserei con castolin.... però aspetta qualche esperto di acqua salata..... di solito il rame lo saldo in tig e devo dire che viene davvero bene

Autore:  vince59 [ lun nov 26, 2012 16:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldatura con gas+ossigeno

"ALMOR"

no, no sembra esserci un trafilamento dalla giunzione del coperchio dell'alveare (in rame) fatta con stagno.

devo solo ripassare la saldatura sulla giunzione e chiedo se sia meglio ripassarla a stagno o farlo a castolin. In quest'ultimo caso chiedo cosnigli di lavoro. Come regolare il dardo del cannello gas+ossigeno e che castolin usare (lega/composizione).

La saldatura da ripassare è quella cerchiata di giallo ed è tutt'attorno (non far caso alla freccia rossa)

Immagine

Autore:  bell47 [ lun nov 26, 2012 20:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldatura con gas+ossigeno

Secondo il mio parere puoi usare benissimo stagno , soprattutto che è già stato brasato, per usare il castolin devi rimuovere tutto ed non è il caso.

Autore:  onorino [ lun nov 26, 2012 20:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldatura con gas+ossigeno

vince59 aggiungi la residenza al profilo utente .

Autore:  vince59 [ lun nov 26, 2012 20:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldatura con gas+ossigeno

@bell47

si era mia idea brasare a stagno - la foto in cui il pezzo è disassemblato non è del mio pezzo ma di uno simile preso ad esempio. Il mio, che vedi nelle prime foto, devo ancora essere disassemblato. Mi chiedo, in questa malaugurata circostanza, se riuscirò a brasare il coperchio del'alveare lasciandolo nel blocco di alluminio. Che temperature di fusione hanno il rame e l'allumiio? CHI fonde prima?

Autore:  vince59 [ lun nov 26, 2012 20:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldatura con gas+ossigeno

ot: ma dai addetto alle pulizie???? :-((((((

Autore:  bell47 [ lun nov 26, 2012 20:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldatura con gas+ossigeno

Con la saldatura che intendi usare è impossibile saldare l'alluminio , che ha bisogno di macchine adatte, di solito in AC , non è questione di temperatura ma di metodo , si usa il pulsato in corrente ac , e chi è alle prime armi è un po difficile che ci riesca: Per il rame di solito si usa lo stagno o come già detto da Almor il tig.

Autore:  vince59 [ lun nov 26, 2012 21:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldatura con gas+ossigeno

no, no aspetta forse sono stato poco chiaro. Cerco di spiegare meglio. Il pezzo come vedi è costituito da un blocco di alluminio che contiene un alveare di rame. Il bordo che devo ripassare appartiene all'alveare e fuoriesce appena dall'alluminio del blocco. Le possibilità sono due:
- riesco ad estrarre l'alveare e quindi ri-brasare a stagno senza problemi;
- non riesco ad estrarre l'alveare e qundi mi tocca tentare di ripristinare la brasatura con l'alveare nel blocco di alluminio. In questo caso ho timore di far danni con le temperature...esempio se alzo troppo la temperatura potrei rovinare (sciogliere) l'alluminio. Spero di essere stato chiaro.
Ecco perchè chiedevo chi scioglie prima.

Autore:  vince59 [ lun nov 26, 2012 21:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldatura con gas+ossigeno

aggiungo...alluminio fonde a 510/650; il rame a più di 1000; lo stagno a 232...quindi devo stare attento a non scaldare troppo che danneggio l'alluminio del corpo.
Se il ragionamento è giusto nasce la domanda:
Come mi regolo col dardo e con la mia attrezzatura? ROXY 120 GAS+OSSIGENO...oppure basta un semplice cannello a SOLO gas?
che ne dite???

Autore:  Nirvana65 [ lun nov 26, 2012 21:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldatura con gas+ossigeno

Ciao, faccio delle considerazioni da possessore fino a poco tempo fa di una barca con e/f bordo turbodiesel come se al posto tuo ci fossi io, quindi NON da tecnico esperto in materia, ma penso che da come è stato fatto quel pezzo e da come si smonta sia previsto che lo stesso una volta disassemblato debba essere saldato per poter poi adempiere al suo scopo.
Ora, calcolando vari elementi tipo : l'età del motore , il costo delle saldature , le teste dei progettisti ( in senso buono :grin: ) dubito che chi ha concepito quel sistema abbia previsto per quel pezzo un sistema di saldatura difficile e/o costoso, credo invece che proprio per salvaguardare ampiamente alluminio e rame sia la cosa migliore ripristinare lo stagno , come secondo me è stato concepito in origine.
Non per nulla gli idraulici negli impianti in pressione ( anche pressioni rilevanti ) hanno usato per anni lo stagno prima che si inventassero altri tipi di raccordatura.
My two cents ovviamente.

Autore:  onorino [ lun nov 26, 2012 21:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldatura con gas+ossigeno

vince la residenza ?

Autore:  bell47 [ lun nov 26, 2012 21:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldatura con gas+ossigeno

Per la brasatura basta anche il cannellino a gas o pure il saldatore a piastra eletrico, usa la pasta per disossidare tipo: TP700 dopo aver pulito per bene con acetone o simili riscalda bene la parte in rame ed
appoggia la bacchetta di stagno , con il cannellino continua a riscaldare fino a fondere lo stagno, fai attenzione visto che il pezzo è di forma cilindrica , lo stagno potrebbe scivolare verso il basso.

Pagina 1 di 4 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/