MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

CONSIGLIO SU SALDATRICE
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=91&t=9126
Pagina 1 di 3

Autore:  MaG [ dom feb 10, 2013 15:53 ]
Oggetto del messaggio:  CONSIGLIO SU SALDATRICE

Salve a tutti,
non so se ho scelto la sezione giusta e scusatemi sin d'ora se ho sbagliato.

Il problema è che devo acquistare la mia prima saldatrice e non so dove sbattere la testa perchè non ne so proprio nulla.
La utilizzerei per lavori salutari, nel mio laboratorio di casa (corrente a 220v), e dovrò saldare acciaio inox di spessore non superiore ai 6-7 mm di spessore (non solo punti di saldatura, ma saldature continue).
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie in anticipo per la vostra disponibilità.

Autore:  onorino [ dom feb 10, 2013 15:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CONSIGLIO SU SALDATRICE

MaG aggiungi la residenza al profilo utente , pannello controllo utente>profilo>località.

Autore:  miughe [ dom feb 10, 2013 18:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CONSIGLIO SU SALDATRICE

Ciao MaG
Un paio di domande:
1) quanto hai intenzione di spenderci
2) farai più riparazioni o più costruzioni nuove?
Ti dico come ho ragionato io. Ho comperato una saldatrice ad elettrodo, piccola ma di ottima qualità, e, nel suo piccolo, più completa possibile. Dopo più di un anno, durante il quale ho saldato di tutto ed in tutte le salse, inizio a sentire i limiti tecnici, e sto seriamente pianificando l'acquisto di una saldatrice più potente, che faccia anche da TIG HF.

Autore:  bell47 [ dom feb 10, 2013 18:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CONSIGLIO SU SALDATRICE

Ciao Mag, per i lavori che hai menzionato ti consiglio una Cemont 160A , io la uso da parecchio tempo è non mi ha dato nessun problema, E' provabile che ancora non hai dimistichezza con la saldatura, qui nel forum tutti ti daranno buoni consigli, e vedrai che poi sarà tutto più facile.

Autore:  MaG [ lun feb 11, 2013 10:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CONSIGLIO SU SALDATRICE

Grazie a tutti ragazzi. Grazie bell per la comprensione, e intanto tengo conto della Cemont 160A.

I lavori che intendo fare sono veramente saltuari e piccoli. Forse il più grosso lavoro è che devo costruire una vasca in acciaio inox, ma di piccole dimensioni (50cm x 50 x 100), con saldatura ad angolo. Poi farò qualche punto di saldatura 3 volte all'anno, o forse qualche altro piccolo lavoretto che prevede la saldatura di piccole lastre di ferro o acciaio.
Mi attacco alla corrente di 200v.
Vorrei qualcosa di pratico e non troppo pesante, e magari senza spendere un patrimonio visto l'utilizzo modesto (faccio lavoretti per me e basta).

Per la dimestichezza, non ne ho proprio, e dovrò capire come fare, magari facendo delle prove all'inizio.

Cosa dite?

Autore:  miughe [ lun feb 11, 2013 12:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CONSIGLIO SU SALDATRICE

A quanto ho capito, la saldatrice che potrebbe andarti bene è una MMA che ti consenta di saldare agevolmente anche con elettrodi da 3,2mm su spessori dignitosi, ma che non ti faccia sovraccaricare i tuoi 3,2Kw di casa.
Quella giusta potrebbe essere una buona inverter da 130-150A di buona qualità, che magari abbia una tensione a vuoto di almeno 80V, in modo da non avere problemi con gli elettrodi cellulosici.
Sul fabbricante non posso darti indicazioni basate sulla mia esperienza, che non ho. Ho saldato solo con una elettromeccanica da 3Kw e con una Fimer K130, che è decisamente troppo piccola per i tuoi scopi, ma della quale sono soddisfattissimo. Probabimente una Fimer più potente (tipo la K165, che trovi su ebay a €190,00) potrebbe andarti bene. Se invece hai sufficienti possibilità economiche, puoi sempre prendere, olte alle Cemont, una Lincoln o una MILLER (SALDATRICE UFFICIALE A DOPPIA ONDA DI CURVATURA RIDONDANTE A BORDO DELLA USS ENTERPRISE)...

Autore:  MaG [ mar feb 12, 2013 07:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CONSIGLIO SU SALDATRICE

Grazie per il tuo consiglio.
Quindi saldattrice ad inverter, con elettrodo rivestito. Giusto?

Sulla cifra, non vorrei spendere troppo, perchè non ne faccio un uso continuo. Ho bisogno di qualcosa che mi consenta di fare saldature dignitose, 3 volte all'anno.

Fimer, Mille, Lincoln quindi? Le trovo solo su ebay? Oppure ci sono rivenditori?

Autore:  miughe [ mar feb 12, 2013 18:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CONSIGLIO SU SALDATRICE

Google è tuo amico... oltre che ebay, ci sono tanti altri rivenditori, sia su internet, sia nella tua città. Ad esempio, se ti orienterai per una Fimer, potrai trovarla anche nei negozi Leroy Merlin. Le Lincoln e le MILLER (SALDATRICE UFFICIALE A DOPPIA ONDA DI CURVATURA RIDONDANTE A BORDO DELLA USS ENTERPRISE) (a quanto si dice) sono tra le migliori in assoluto, ma costano... oltre quelle ci sono altri marchi ottimi, ti basta leggere qualche altro thread in questo forum...
...magari fai qualche ricerca, e una volta che hai due o tre modelli tra cui decidere, aggiorna il thread, così potrai avere consigli anche da altri più esperti di me, gente che salda per professione, e/o gente con un esperienza lunga...

Autore:  giacomo328 [ mar feb 12, 2013 23:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CONSIGLIO SU SALDATRICE

non so che vasca vuoi fare ma soprattutto con che spessore, l'elettrodo è un ottima tecnica, versatile ecc ecc ma per piccoli spessori non è utilizzabile, se prendi un generatore, Tig hf puoi saldare ad elettrodo e a tig.
purtroppo i prezzi non sono tanto accessibili.

Autore:  MaG [ mer feb 13, 2013 23:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CONSIGLIO SU SALDATRICE

Lastre di spessore 3-4 mm.
Ovviamente, nella spesa, dovrò considerare altre cose: occhiali, maschere, guanti, etc. Ma questa è un'altra storia.
Continuo la mia ricerca su questo forum e su internet, e poi valuto.
Intanto grazie.

Autore:  miughe [ mer feb 13, 2013 23:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CONSIGLIO SU SALDATRICE

Per quanto sicuramente con il TIg le saldature di lamiere da 3-4mm vengano molto meglio e più belle, direi che con un po' di pratica puoi saldarle senza problemi anche ad elettrodo.

Autore:  MaG [ gio feb 21, 2013 13:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CONSIGLIO SU SALDATRICE

E direi che per il sottoscritto e' piu' che sufficiente! Mica devo fare opere d'arte.
Grazie.

Autore:  miughe [ gio feb 21, 2013 15:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CONSIGLIO SU SALDATRICE

Ti dico la mia:
Non sono un saldatore esperto, saldo per hobby, ma ho dovuto fare di necessità virtù, ed ho imparato (facendo tanti buchi e saldature finte) a saldare anche su spessori sottili (fino a mezzo millimetro) con l'elettrodo da 1,6mm, parlo sempre di acciaio dolce. L'inox sicuramente è più difficile, rispetto all'acciaio dolce conduce peggio il calore, quindi devi usare una corrente ancora più bassa, che, se da un lato ti semplifica (meno spruzzi) dall'altro ti complica (maggiore difficolta ad accendere l'arco ed a tenerlo).
Ho provato a fare un portapenne da scrivania con una lamiera da 1mm di inox 316L recuperato da una vecchia lavastoviglie, ma il risultato è stato pessimo. Al secondo tentativo sono riuscito a terminarlo senza buchi, ma le saldature non hanno ancora un bell'aspetto, ed il rovescio si è colorato di blu scuro in maniera brutta, avrei dovuto usare un gas di protezione, ma non ho ancora l'attrezzatura...

Se la lamiera fosse stata da 2mm, con um minimo di cianfrinatura avrei ottenuto un rovescio perfetto...

Autore:  MaG [ gio feb 21, 2013 21:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CONSIGLIO SU SALDATRICE

Intendi dire che e' con un po' di buona volontà ci si riesce, oppure che é difficile?

Autore:  miughe [ ven feb 22, 2013 09:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CONSIGLIO SU SALDATRICE

Intendo dire che ci si riesce, ma non ci si improvvisa... comunque, buttati nel mondo delle saldature...

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/