MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 10:40

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 255 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: COSTRUZIONE PUNTATRICE
MessaggioInviato: sab gen 11, 2014 23:25 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Messaggi: 3281
Località: Riva Trigoso (Genova)
Niente a confronto del tuo GRAZIOLI, veramente un'opera d'arte, e come dice Blanko è un peccato lavorarci.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COSTRUZIONE PUNTATRICE
MessaggioInviato: sab gen 11, 2014 23:31 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: ven nov 09, 2012 22:25
Messaggi: 99
Località: Sestri Levante (GE)
Funziona veramente!!!
che spessore di lamiere è in grado di saldare?
fuori le prove degli esperimenti!!! :risatina: :risatina:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COSTRUZIONE PUNTATRICE
MessaggioInviato: sab gen 11, 2014 23:46 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom dic 27, 2009 11:31
Messaggi: 1140
Località: Torre del Greco (NA)
Bellissimo lavoro!

_________________
Solo gli stupidi non cambiano mai idea!

Tornio Wabeco D6000 con ELS; Fresa Wabeco F1210; Segatrice Nebes TM125 Inverter; Tavola a dividere Vertex HV-6,Morsa meccnica Allen MAP/78-N

https://www.youtube.com/watch?v=cobEZI8KvOk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COSTRUZIONE PUNTATRICE
MessaggioInviato: sab gen 11, 2014 23:54 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Messaggi: 3281
Località: Riva Trigoso (Genova)
Certo, come ha detto Andrea, sto facendo molte prove di saldatura, con il ferro e l'inox i risultati sono veramente buoni, sono arrivato a saldare spessori di 4mm con una semplicità incredibile.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COSTRUZIONE PUNTATRICE
MessaggioInviato: dom gen 12, 2014 00:36 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
quelle comprate non sono fatte così bene.

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COSTRUZIONE PUNTATRICE
MessaggioInviato: dom gen 12, 2014 09:46 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
bellissimo lavoro mafa. complimenti!

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COSTRUZIONE PUNTATRICE
MessaggioInviato: lun gen 13, 2014 20:59 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Messaggi: 3281
Località: Riva Trigoso (Genova)
Oggi ho fatto prove per saldare alluminio e ottone.
Con alluminio avevo solo del 2mm e anche al massimo venivano saldature poco resistenti, allora ho pensato di interporre tra le 2 lamiere di alluminio una lamina di quelle leghe che si vedono nelle fiere con le relative dimostrazioni. Bene ha funzionato, la saldatura è venuta molto resistente.
Per l'ottone al massimo sono riuscito a saldare 0,2 mm con un tempo piuttosto lungo.
Ecco le foto.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COSTRUZIONE PUNTATRICE
MessaggioInviato: lun gen 13, 2014 21:00 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
con l'ottone prova un disossidante.

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COSTRUZIONE PUNTATRICE
MessaggioInviato: lun gen 13, 2014 21:13 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Messaggi: 3281
Località: Riva Trigoso (Genova)
Domani provo anche con quello, ma credo che ci voglia molta più potenza, perchè con 0,8mm anche con tempi lunghissimi non riesce a fondere. C'è da dire che per ora non sono riuscito a superare i 1600 Amper dato che scatta il limitatore Enel. Appena ho occasione la voglio provare da qualche amico che abbia almeno 6Kw, tanto come macchina ce la fà di sicuro perchè non scalda minimamente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COSTRUZIONE PUNTATRICE
MessaggioInviato: ven mar 20, 2015 19:54 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: mer apr 17, 2013 14:01
Messaggi: 190
Località: roma
ma quando fai qualcosa sei sempre a limite tra l'ottimo e la perfezione???


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COSTRUZIONE PUNTATRICE
MessaggioInviato: gio apr 09, 2015 08:29 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 18, 2014 14:55
Messaggi: 1257
Località: Alessandria
Mafa: bella realizzazione, solo una cosa i cavi che portano corrente agli elettrodi che si intravedono nelle foto mi sembrano di sezione troppo piccola, penso che con 1500 A scaldino parecchio, normalmente si considera 5A/mm2 in uso continuato, in questo caso che l'utilizzo è intermittente, puntuale per pochi decimi di secondo, si può salire di molto come amperaggio ma direi di non superare i 35 A/mm2, il che significa una sezione di rame di diametro superiore a 14mm


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COSTRUZIONE PUNTATRICE
MessaggioInviato: gio apr 09, 2015 08:37 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
per cavi corti mi sembra che il cavo regga 5-10 volte il valore nominale , almeno così mi ha detto un amico.

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COSTRUZIONE PUNTATRICE
MessaggioInviato: gio apr 09, 2015 08:43 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Tutti i cavi reggono, a due condizioni:
- Che non prenda fuoco.
- Quanto ci vuoi perdere in termini di caduta di tensione e conseguente riscaldamento.
Gli impianti elettrici della auto la dicono lunga in materia...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COSTRUZIONE PUNTATRICE
MessaggioInviato: gio apr 09, 2015 10:54 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
Le considerazioni circa la portata in corrente di un cavo considerando la sola sezione lasciano sempre il tempo che trovano.
Quello che va considerato nel dimensionamento di un cavo è la sua resistenza, che è data si dalla sezione, ma moltiplicata per la lunghezza!

Un cavo da 14mm di diametro ( :shock: ) come quello portato in esempio da Mauro0 ha una sezione di circa 154mm2, ed una resistenza di 111uohm/metro (microOHM) che, con una corrente di 1500A, generano una caduta di tensione di 166mV/metro (millivolt) ed una conseguente perdita di ponteza di 250Watt. Lo stesso cavo, ma lungo solo 10cm, avrà una resistenza di 11uohm, genererà una caduta di tensione di 16mV e una perdita di Potenza di 25Watt.

Questo per farvi capire che la lunghezza del cavo gioca un ruolo determinate nel dimensionamento, almeno fino al raggiungimento della soglia critica oltre la quale la massa termica del cavo non è più in grado di dissipare il calore prodotto dalla perdita di potenza e si comporta come un fusibile.... ovvero si fonde!
Basta prendere un fusibile ed osservare il conduttore al suo interno; la sezione dei fusibili è calcolata in modo da raggiungere la soglia critica in prossimità della sua corrente di protezione, che causerà la rottura del conduttore per surriscaldamento e fusione.

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COSTRUZIONE PUNTATRICE
MessaggioInviato: gio apr 09, 2015 13:12 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Messaggi: 3281
Località: Riva Trigoso (Genova)
Per MauroO , non capisco a quali cavi ti riferisci, non ho usato cavi ma barre di alluminio.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 255 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it