MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

COSTRUZIONE PUNTATRICE
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=92&t=11527
Pagina 7 di 17

Autore:  onorino [ gio apr 09, 2015 18:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: COSTRUZIONE PUNTATRICE

grazie Mc ora la spiegazione del mio amico è meno confusa.

Autore:  MauroO [ ven apr 10, 2015 08:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: COSTRUZIONE PUNTATRICE

Mafa: mi riferivo a questo cavo che si vede nella tua foto
Allegato:
Image1.jpg


Mc: la mia considerazione non si riferiva a una caduta di tensione che comunque con gli amperaggi in gioco può essere significativa ed è in funzione ovviamente del materiale, della lunghezza del cavo oltre che della sezione; mi riferivo solamente al problema del riscaldamento dei cavi; ovviamente ridurre il riscaldamento significa aumentare la sezione e a parità di lunghezza si ottiene una riduzione di resistenza, una minore caduta di tensione quindi maggior amperaggio a disposizione alla punta degli elettrodi.

Autore:  yrag [ ven apr 10, 2015 08:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: COSTRUZIONE PUNTATRICE

E' il cavo che collega il pulsante di avvio ciclo al temporizzatore.

Autore:  rokko [ ven apr 10, 2015 08:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: COSTRUZIONE PUNTATRICE

Vedi a pag.3 di questo topic, sono visibili le connessioni

Autore:  MauroO [ ven apr 10, 2015 08:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: COSTRUZIONE PUNTATRICE

Mafa: saldare alluminio, ottone, rame, argento per resistenza è difficile proprio perchè sono materiali a bassa resistività per cui per indurre un aumento di temperatura tale da portare alla fusione è necessaria una notevole densità di corrente, probabilmente per riuscire ad effettuare delle puntature valide sarà necessario portare la corrente erogata agli elettrodi a valori prossimi ai 2500 A

Autore:  MauroO [ ven apr 10, 2015 09:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: COSTRUZIONE PUNTATRICE

Yrag: Se quello è il cavo di comando del temporizzatore nulla da obiettare sul cavo.
Mafa: Mi sono riguardato le foto a pag.3 che non avevo osservato con attenzione, a questo riguardo devo dire che mi piace poco per non dire niente, come hai fatto a portare corrente all'elettrodo mobile, in questa foto si vede che la trasmissione avviene attraverso la cerniera con passaggio rame-ottone-acciaio-alluminio
Allegato:
Image1.jpg

non è certo ottimale, in queste macchine vanno ridotte al minimo le resistenze che comportano una riduzione dell'amperaggio agli elettrodi, consiglierei di porre in parallelo alle barre portaelettrodi dei cavi di rame di buona sezione che collegati direttamente al secondario del trasformatore vadano fino in prossimità degli elettrodi di puntatura in rame, creando una sorta di bypass sopratutto della cerniera, certo l'aspetto finale non sarebbe così lineare come è adesso ma sicuramente otterrai una puntatrice più performante.

Autore:  yrag [ ven apr 10, 2015 10:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: COSTRUZIONE PUNTATRICE

Ci sono le piattine flessibili anche per sezioni elevate ma sono difficili a trovare e costano un botto...

Autore:  MauroO [ ven apr 10, 2015 12:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: COSTRUZIONE PUNTATRICE

Sì sono più belle dei cavi e anche più semplici da montare (hanno i terminali già sagomati) purtroppo costano parecchio, si trovano presso i ricambisti di articoli da camion.

Autore:  giacomo328 [ ven apr 10, 2015 20:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: COSTRUZIONE PUNTATRICE

ma quelle per le masse????
si trovano da i ricambisti per mezzi pesanti o aereonaunatici, ma secondo me valuterei anche i cavi siliconati

Autore:  mafa [ ven apr 10, 2015 21:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: COSTRUZIONE PUNTATRICE

Come dice Yrag quel (cavo) è una guaina dove passano i 2 fili del pulsante inizio ciclo.
Per Mauro0, certo a volte ci possono essere delle soluzioni non condivise da altri utenti del forum.
Premesso questo, in genere prima di postare una soluzione faccio molte prove e nello specifico dopo moltissime puntature non ho riscontrato nessuna scarica nelle parti striscianti, non a caso ho messo tutte le quote delle parti che portano la corrente all'elettrodo mobile da cui si vede che che il contatto bronzo-alluminio ha una superficie di 2550 mmq mentre quello frontale ferro-alluminio è di 2511 mmq, per un totale di oltre 5000 mmq che per 1500 amper risulta una densità 0,3 Amper/mmq. Con una simile densità ho ritenuto procedere, difatti tutto funziona bene e mi piace anche esteticamente.
Ciò non toglie che la tua osservazione abbia un fondamento valido.

Autore:  yrag [ ven apr 10, 2015 21:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: COSTRUZIONE PUNTATRICE

Per la piattina non mi riferivo alle trecciole piatte usate per le terre ma a quelle "piattine" costituite da decine di sottilissime strisce di rame - in genere al di sotto del decimo di spessore - sovrapposte che si impiegano negli interruttori e nei sezionatori di discreta potenza per collegare il contatto mobile al morsetto.

Autore:  MauroO [ lun apr 13, 2015 09:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: COSTRUZIONE PUNTATRICE

Yrag: soluzione elegante ma queste sì che sono praticamente introvabili
Mafa: non metto in dubbio che tu abbia fatto delle prove e che la tua creatura funzioni bene, anche a ruguardo di scintillii ne è certamente esclusa la presenza; dico solo che quando si lavora con amperaggi elevati è sempre buona norma ridurre al massimo le resistenze e un contatto strisciante è sempre fonte di resistenza anche se sovradimensionato, anche quando si interpone al contatto la pasta di rame.
La mia non voleva essere una critica ma solo un'osservazione costruttiva.

Autore:  giacomo328 [ lun apr 13, 2015 10:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: COSTRUZIONE PUNTATRICE

http://www.paginegialle.it/lacelsia/stampa
io però proverei con queste prima si trovano meglio
http://www.corex.it/it/prodotti.php

saluti

Autore:  ing.orso [ mer mag 20, 2015 21:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: COSTRUZIONE PUNTATRICE

Mafa, mi sono procurato il temporizzatore che hai usato, ho letto le istruzioni, ho riguardato 1000 volte il tuo schema che concettualmente capisco, ma....lo devo ammettere un'altra volta: io di elettrotecnica proprio non ne capisco! Ti devo chiedere un gran favore: metteresti il numero dei pin sullo schema?! proprio una cosa passo passo per l'omino della strada come me!
Grazie...

Autore:  mafa [ mer mag 20, 2015 22:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: COSTRUZIONE PUNTATRICE

Certo ben volentieri, 2 -10 sono l'alimentazione il 6 è lo start e 1-3 sono i contatti che danno tensione alla puntatrice i tempi te li scegli come vuoi e il MODE deve essere su "F". Meto anche lo schema, se hai problemi fatti sentire.

Pagina 7 di 17 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/