MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è ven giu 07, 2024 01:07

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 255 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: COSTRUZIONE PUNTATRICE
MessaggioInviato: gio mag 21, 2015 06:48 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mar set 16, 2008 17:13
Messaggi: 1193
Località: Provincia di Parma
Ciao, stavo per scrivere che ho iniziato a capirci qualcosa ed ho visto la tua risposta.
Fra l'altro mi sono accorto che in realtà io ho trovato la versione a 8 pin (A8), quindi è leggermente diversa: se ho capito bene differisce dalla 11 perchè non ha ingressi.
A questo punto ti chiedo di confermarmi quanto penso di aver capito:
alimento pin 2 e 7 con 230 di rete, serve solamente a far funzionare il timer;
alimento il pin 8;
guido il teleruttore con il pin 5 0 6, dipende da NC o NO;
avevo intuito che servisse modo E (ed è una soddisfazione!)
io non ho ingresso per segnale di avvio: posso avviare direttamente tramite l'alimentazione del timer?
una cosa da ignorantissimo: perchè bisogna interporre un teleruttore? non potrei alimentare direttamente il primario con i pin 5-4 (oppure 6-3), con i 230 sui pin 8 e 1?
grazie,
davide


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
finalmente ho filmato il nostro ing.orsoImmagine

avc


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COSTRUZIONE PUNTATRICE
MessaggioInviato: gio mag 21, 2015 12:26 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Messaggi: 3281
Località: Riva Trigoso (Genova)
Vedo che non sei proprio sprovveduto. Tu usi un "OCTAL" che significa 8 pin, mentre il mio è un "UNDECAL"cioè 11 pin, non posso dirti se funziona nel modo corretto, sul timer dovrebbero esserci gli schemi dei vari "MODE", ma essendo un Omron credo che funzioni. Praticamente il pulsante che io uso per dare lo start , tu lo usi per dare tensione ai pin 2-7 che negli OCTAL sono sempre l'alimentazione.
Non conviene alimentare direttamente il trafo perchè in genere i contatti del timer non portano molta corrente, in genere al massimo portano 10 Amper e per il trafo di una puntatrice potrebbero essere pochi, per la mia senz'altro, ne assorbe oltre 20 di Amper.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COSTRUZIONE PUNTATRICE
MessaggioInviato: gio mag 21, 2015 14:02 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mar set 16, 2008 17:13
Messaggi: 1193
Località: Provincia di Parma
grazie dell'aiuto, faccio il possibile per capire le cose ma quando non sono sicuro chiedo!

_________________
finalmente ho filmato il nostro ing.orsoImmagine

avc


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COSTRUZIONE PUNTATRICE
MessaggioInviato: gio mag 21, 2015 18:52 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Messaggi: 3281
Località: Riva Trigoso (Genova)
E fai bene, il forum serve per questo. Una precisazione i contatti del timer reggono 5 Amper, a maggior ragione bisogna interporre un teleruttore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COSTRUZIONE PUNTATRICE
MessaggioInviato: gio mag 21, 2015 20:27 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mar set 16, 2008 17:13
Messaggi: 1193
Località: Provincia di Parma
ok! cerco un teleruttore da una 20ina di ampere e provo....vi tengo aggiornati!

_________________
finalmente ho filmato il nostro ing.orsoImmagine

avc


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COSTRUZIONE PUNTATRICE
MessaggioInviato: sab mag 30, 2015 18:22 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: dom mag 03, 2015 16:30
Messaggi: 31
Località: Rossigno solvay
Buona sera mi chiamo Francesco intanto chiedo scusa per non aver fatto la presentazione ma non sono riuscito ad entrare nella parte del forum dove si fa la presentazione.
Anch'io come tanti di voi sto cercando di creare una puntata puntatrice.
Dopo parecchi tentativi e un trasformare del microonde bruciato, sono riuscito a trovare un microonde con un trasformatore bello Grosseto rispetto a quelli classici....
(c'è scritto 1550 VA, ma a me sembra un po' troppo visto e considerato la misura del nucleo 41x76) se non ho sbagliato la formula a me risulta molto più piccolo, ma al di là di questo, ha le finestre più larghe, e mi consente di avvolgere 6 spire (5,6V)
Ho notato che quando le metto in cortocircuito il pacchetto che non è proprio pressato inizia a vibrare (rovinando la carta adesiva avvolta sul rame, cosa pensate sai meglio,
Fare uno spessore x compattare l'avvolgimento, o fare ancora 1 o 2 spire di cavo?
Non vorrei che aumentasse troppo il voltaggio diminuendo la corrente,
Quale sarà la cosa da fare?
Premetto che ho fatto una pinza x pinzare le lamiere è che gli elettrodi di rame da 14mm distano circa unetro dal trasformatore, ciò comporta un calo di tensione, ma purtroppo non posso avvicinare la pinza al trasformatore perché sennò non riesco più a fare il lavoro che devo fare.
Le lamiere che devo puntare sono da 0.6 entrambe, ma anche dopo un po di secondi non si riesce a fonderle, mentre il primario del trasformatore scalda parecchio. (Ho fatto una solo prova, ora ci monterò una ventolina oppure il compressore direttamente......
Chiedo consigli da chi ne sa di più (mia mail f*************.it)
Un saluto a tutti e grazie ancora

A tutela della tua privacy e come da regolamento - che rinnovo l'invito a leggere e a completare il profilo con la località di residenza - ho cancellato il tuo indirizzo email.
Inoltre, non chiedere informazioni in via privata altrimenti il forum non ha motivo di esistere.
yrag


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COSTRUZIONE PUNTATRICE
MessaggioInviato: sab mag 30, 2015 19:46 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Messaggi: 3281
Località: Riva Trigoso (Genova)
Ciao Fatto, credo che in questo topic ci sia la formula che dà la potenza in funzione della sez. del nucleo.
Comunque nel tuo caso sono 31 cmq e siccome la pot. è il quadrato della sez. ci puoi tirare fuori circa 900 Watt, ciò non toglie che per tempi brevi si possa arrivare anche a 1500 Watt.
Se l'avvolgimento vibra ti consiglio di fare dei tacchi di legno e serrarlo per bene, se metti altre spire al secondario aumenti la tensione e di conseguenza anche la corrente, chiaramente aumenterà anche sul primario con conseguente produzione di calore.
Per quanto riguarda i cavi, se sono almeno da 25 mmq alla distanza di 1 metro hanno una resistenza di
0,0013 ohm, la corrente per puntare lamierini da 0,6 mm dovrebbe essere sui 200-300 amper pertanto la caduta di tensione è circa 0,3 Volt del tutto trascurabile.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COSTRUZIONE PUNTATRICE
MessaggioInviato: dom mag 31, 2015 23:40 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: dom mag 03, 2015 16:30
Messaggi: 31
Località: Rossigno solvay
Buongiorno
Chiedo scusa per i miei errori, avevo messo la mail pensando di facilitare la risposta, ma non avevo pensato che così facendo si va a togliere info preziose ad altri utenti......
Per quanto riguarda il filo ho usato un 35,
E per quanto riguarda la formula ho scritto così perché ho un po' di confusione in testa, cioè qui c'è scritto che è il quadrato del nucleo, in più ne ho trovate altre 2 che dicono questo:
1) formula semplificata (aria in mm al quadrato:13500)x0,83= potenza in w
2) s(area nucleo in cm quadri)=1,7* la radice quadrata di A/J dove A è la potenza che si vuole ottenere in VA e J è la densità di corrente a messa per millimetro quadrato che se fosse un trasformatore di classe A sarebbe 2,5. È da considerare che i trasformatori dei microonde sono classe B quindi in teoria dovrebbero avere una densità più bassa, ragion per cui dovrebbe venire un nucleo ancora più grosso a parità di potenza.....
Comunque tornando a noi mi son trovato con 3 formule che danno 3 risultati diversi.... Allego se riesco l'etichetta del trasformatore....
In ogni caso anche se fosso da 900 oppure anche 600A è sempre il doppio di quello che serve per puntare 2 lamiere da 0,6 mm. Allora per quale motivo non si riesce a puntarle? In quanto tempo approssimativamente si appuntano con 300A? Grazie ancora a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COSTRUZIONE PUNTATRICE
MessaggioInviato: dom mag 31, 2015 23:46 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Ti rinnovo l'invito a completare il profilo con la località di residenza che devi inserirle in: Pannello di controllo utente-> Profilo -> Località


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COSTRUZIONE PUNTATRICE
MessaggioInviato: dom mag 31, 2015 23:54 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: dom mag 03, 2015 16:30
Messaggi: 31
Località: Rossigno solvay
Spero di esserci riuscito
L'immagine della targhetta sul trasformatore è qui
http://www.mediafire.com/view/7i1ydp5r1edf2h5
Non riuscivo a metterla negli allegati, mi diceva che le dimensioni non andavano bene


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COSTRUZIONE PUNTATRICE
MessaggioInviato: lun giu 01, 2015 00:58 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Si, ci sei riuscito...
Le immagini allegale dopo averle ridimensionate a 1.024 x 768 pixel, non linkarle.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COSTRUZIONE PUNTATRICE
MessaggioInviato: lun giu 01, 2015 06:59 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Messaggi: 3281
Località: Riva Trigoso (Genova)
Premetto che non conosco i trafo dei microonde, dalla targhetta sembra un trafo con 2 secondari i 1500 Watt possono essere la somma delle 2 potenze, quella dei 3,15 + quella dei 2500 Volt. Taglia la testa al toro: togli il secondario da 3,15 volt e metti delle spire con cavo da 35 mmq e vedi cosa succede.
Poi ci sentiamo (io ci sarò tra 12 giorni).
PS comunque vedi quando togli il secondario da 3,15 Volt che sezione ha il filo, se è piccolo lo sostituisci con quello di sezione massima che ci stà, più e grande questa sez. meglio è, puoi mettere anche più cavi in parallelo, si maneggiano meglio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COSTRUZIONE PUNTATRICE
MessaggioInviato: lun giu 01, 2015 07:22 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 28, 2009 13:30
Messaggi: 10470
Località: Sanremo
Puoi solo fare un po di prove, innanzitutto ricordo che è PERICOLOSISSIMO alimentere
i trafo dei microonde prima di avere rimosso il secondario alta tensione.
Dopo avere rimosso gli avvolgimenti secondari, prova ad avvolgere
3 o 4 spire di cavo (della sezione che ti consente l'inserimento),
le lamiere da unire devono essere pulite, difficilmente riuscirai ad unire
lamiera zincata.
Non insistere molto, nell'uso, altrimenti cuoci il trasformatore.

All'inizio di questa discussione, avevo inserito un link su alcune prove
sull'uso di trasformatori dei microonde.

_________________
Se non stò attento torno ai trapanini... :smile:

Ciao ciao...... Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COSTRUZIONE PUNTATRICE
MessaggioInviato: lun giu 01, 2015 07:29 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Più o meno, il secondario a 3,5 V eroga sui 10 A per il filamento e quello a 2.350 V (che verranno duplicati per fornire i 4,2 kV per l'anodo) eroga una corrente sui 0,3 A.
Siamo sul kW ma il trasfo è piccolo in quanto dimensionato per funzionare per brevi periodi.

EDIT:
Si, si, quel trasfo va preso con le molle, ha tutti i numeri per far fuori chi non sa cosa sta facendo... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COSTRUZIONE PUNTATRICE
MessaggioInviato: lun giu 01, 2015 11:34 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: dom mag 03, 2015 16:30
Messaggi: 31
Località: Rossigno solvay
Buongiorno a tutti
Per Yrag:
1) ero riuscito a inserire le foto prima di inserire il link? Perché mi diceva che le dimensioni non andavano bene, e in caso come si fa a dimensionare le foto a tali misure?
2) l'ultimo messaggio che hai postato non sono riuscito a capire quasi niente, se puoi rispiegamelo grazie ancora.... In ogni caso ho fatto già qualche prova con 2 trasformatori da microonde anche se erano più piccoli di questo, sono consapevole che con un secondario ad alta tensione come quello si muore di sicuro, infatti l'ho tolto subito..... Avevo provato a fare una prova con i 2 trasformatori piccoli di cui parlavo prima: visto che uso il cavo da 35 non riuscivo a tirarci fuori più di 3 v è una persona che mi ha dato dei consigli mi ha detto che probabilmente c'era un calo di tensione troppo elevato dal trasformare alla pinza, siccome non entravano più di 3 o 4 spire (non ricordo con precisione) ho provato ad accoppiare i 2 nuclei fatti ad E insieme così potevo infilare un primario è 8 spire di cavo grosso, ma mi sono accorto che in un attimo avrei cotto il primario, allora ho deciso di trovare un trasformatore più grande, ma ad ora non sono ancora riuscito....
Per mafa: si hanno 2 secondari 1 da 2100v o giù di lì e l'altro da 3 5 v, che io ho levato per avvolgere 5 spire di cavo da 35, (il cavo del secondario da 3.15 è piccolo e avvolto da un isolante tipo treccia di filo di plastica.
Per rokko:
Le lamiere son ben molate da entrambi i lati, ho avvolto 6 spire perché mi avevano detto che non fondeva la lamiera per colpa di un calo di tensione dovuto a la lunghezza dei cavi. Allora ho provato ad alzare un pochino la tensione dando un paio di spire in più, visto che su questo trasformatore qui essendo un pochino più grande ha anche le finestre più grandi, ed il cavo ci sta più comodamente
Ringrazio tutti


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 255 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it