MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Fototriac in bassa tensione.
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=92&t=10276
Pagina 2 di 2

Autore:  AF116 [ lun ago 05, 2013 08:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fototriac in bassa tensione.

Confesso di non aver mai pensato a mettere il diodo sui buzzer (quelli piezo) pilotati in onda quadra, e pensandoci bene (dimmi se sbaglio) potrebbe esserci una sovratensione ai capi a seguito del passaggio 1--->0 e cioè se a una sollecitazione elettrica alternata si genera una vibrazione, ad una sollecitazione meccanica dovuta al ritorno del piezo allo stato di "quiete" si genera una tensione, paragonabile a quanto avviene in un solenoide. Non si finisce mai di imparare.

Nel mio caso si tratta di un buzzer con elettronica entrocontenuta, quindi è sufficiente alimentarlo per farlo suonare.

Ok per la Ft del contaimpulsi, come avrai notato ho buttato giù lo schema un po' in fretta, senza far uso della calcolatrice.....

Il fatto delle R in serie agli ingressi di programmazione è una cosa che mi porto dietro da quando si programmava con programmatori casalinghi, per proteggere il PIC nel caso tali ingressi fossero stati usati nel circuito anche come uscite impostate a "1" già all'avvio. Con il PICKit2 e specialmente in questa applicazione in effetti non servono.

Grazie!

Autore:  McMax [ lun ago 05, 2013 08:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fototriac in bassa tensione.

Si esatto, il piezo può generare una sovratensione inversa come se fosse un induttore. Nel tuo caso però, essendo un "ronzatore" con già l'elettronica integrata, il diodo non serve.

Pagina 2 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/